Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Lotta alle zanzare e salvaguardia delle api

Incontro a Pittolo il 5 aprile con l'Associazione provinciale apicoltori piacentini

convegnoapa


Si sta sempre più prendendo coscienza dell'importanza delle api e con loro di tutti gli insetti pronubi, cioè quelli che trasportano il polline da un fiore all'altro permettendo l'impollinazione e la conseguente diffusione di fiori e piante.
Nemici di questi insetti sono alcune sostanze utilizzate per combattere insetti dannosi per le colture, gli orti e i giardini o le fastidiose zanzare.

Proprio per parlare di lotta alle zanzare e salvaguardia degli insetti pronubi l'Associazione provinciale apicoltori piacentini (Apap) ha organizzato per venerdì 5 aprile un incontro dedicato agli apicoltori, ai cittadini, agli uffici tecnici comunali, agli operatori del settore “disinfestazione” della provincia di Piacenza.
L'appuntamento è alle ore 1
6.30 al Centro civico parrocchiale “Giovanni Savi” di Pittolo (via G. Galilei 36) località Pittolo (PC).

Purtroppo - affermano gli apicoltori - la diffusa disinformazione impedisce a molti cittadini di adottare misure efficaci per ridurre il numero delle zanzare e alle volte le soluzioni adottate non solo sono inutili, ma risultano dannose per l’ambiente in cui viviamo e rischiano di compromettere la salute umana e degli insetti utili, quali ad esempio le api.

L’incontro sarà preceduto dai saluti di Paolo Mancioppi, assessore all’ambiente del Comune di Piacenza, dei consiglieri regionali Matteo Rancan e Katia Tarasconi e del consigliere comunale di Piacenza Andrea Pugni.
A seguire, interverranno i
l dott. Claudio Porrini dell'Università di Bologna ("Importanza delle api e degli insetti pronubi selvatici"), il dott. Romeo Bellini del Centro Agricoltura Ambiente "G. Nicoli" di Crevalcore ("La lotta alle zanzare in Emilia-Romagna, attualità e prospettive") e il dott. Alessandro Chiatante dell'Azienda Usl di Piacenza ("La situazione zanzare in provincia di Piacenza e la nuova ordinanza tipo proposta dalle Regione Emilia-Romagna ai comuni").
L'incontro è moderato dal Gaetano Rizzuto, già direttore di "Libertà".
Al termine, rinfresco offerto da Apap.

“L’incontro vuole avere anche una valenza culturale e formativa, per questo l’invito a partecipare oltre a tutta la cittadinanza è rivolto a tutti gli amministratori e tecnici comunali, perché nella lotta alla zanzara tigre, siano sempre pronti a trasferire le giuste informazioni ai cittadini, su come ci si può difendere efficacemente, senza danneggiare l’ambiente e rispettando le norme vigenti”, afferma il dott. Roberto Pinchetti, presidente Apap.
“Pensiamo che proseguire con un approccio costruttivo con le istituzioni e coi cittadini, sempre più sensibili alla tutela dell’ambiente, sia la strada maestra per una sempre più felice convivenza".


Per informazioni: Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini, info [AT] apap [DOT] it, tel. 0523.596509 - 3475885569.

Pubblicato il 4 aprile 2019

Ascolta l'audio

Cadeo, videoripreso il «furbetto» dei rifiuti

 rifiuti

A Cadeo la lotta all’abbandono dei rifiuti non si ferma. Nonostante l’attuazione sul territorio del decreto Minniti con sanzioni più incisive e inasprite, le infrazioni non si arrestano. “Proprio in questi giorni sono stati abbandonati  alcuni elettrodomestici fuori dal Centro Raccolta  -spiega l’assessore Massimiliano Dosi -. Abbiamo visionato i filmati della fototrappola e si vede chiaramente la persona che li abbandona. Sono in corso dei controlli, a breve si risalirà al colpevole e scatterà la sanzione”.
“Continuiamo a credere che le nuove sanzioni introdotte siano una strada per far riflettere i cittadini sul valore del senso civico - aggiunge Marco Bricconi, primo cittadino di Cadeo -. Il nostro obiettivo primario è educare!”.

In prima linea contro il degrado urbano vi sono  i membri della Polizia Municipale, a cui può  seguire l’intervento delle Forze dell’Ordine. Oltre alla multa l’accertatore avrà anche la possibilità di allontanare il contravventore per 48 ore dal territorio, come previsto dal Decreto  sicurezza in vigore.
Da un anno a questa parte a fianco della Polizia municipale, grazie alla convenzione con “Fare Ambiente”, vi sono  anche gli ispettori ambientali: “Per tutto il 2019 continueranno ad essere presenti sul territorio per vagliare situazioni di abbandono rifiuti in aree urbane e lungo argini dei torrenti ma anche nel corso di eventi e mercatini, come quello dell’usato”, conclude l’assessore Dosi.

Pubblicato il 26 marzo 2019

Ascolta l'audio   

Avis Piacenza, incontro e torneo di pallavolo con i giovani dell'Università Cattolica

avis Ucpc

Un incontro per promuovere e sensibilizzare i giovani al dono del sangue: si è svolto nella serata di ieri 21 di marzo, organizzato da Avis Comunale di Piacenza in collaborazione con la consulta degli studenti del Collegio Sant’Isidoro dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. All'incontro era presente la direzione del Collegio.
Alla serata è intervenuto sul tema "Il dono di sé" il dottor Davide Carini, responsabile dell'Unità di Raccolta dell’ Avis Provinciale di Piacenza, mentre alcuni studenti hanno portato la loro esperienza di neo donatori di sangue.
Il presidente dell’ Avis Comunale di Piacenza, Giovanni Villa, accompagnato dal consiglieri Andrea Roverselli, organizzatore dell’evento, Dante Lambri, Alice Cigala e Daniela Magnani, si è rivolto ai ragazzi presentando l’attività dell’Associazione.

Per coniugare solidarietà e divertimento, l'evento proseguirà il 3, 4 e 5 aprile con un torneo di Pallavolo misto al quale i ragazzi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore potranno aderire con 4 squadre.
Il torneo, organizzato da Avis Comunale di Piacenza, si svolgerà nella palestra dell'ISII Marconi. La fase finale si giocherà domenica 7 aprile dalle ore 10 alle 12.30 al Centro Sportivo Universitario di Piacenza (via dell'Anselma 7/C).
L’ingresso è gratuito ed è aperto a tutti.
Per informazioni: andrea [DOT] roverselli [AT] unicatt [DOT] it oppure piacenza [DOT] comunale [AT] avis [DOT] it.
L'evento, si concluderà con la premiazione delle prime due squadre e la consegna delle Coppe da parte di un testimonial di rilievo.

Pubblicato il 25 marzo 2019

Ascolta l'audio

Farinetti, spettacolo a favore del Centro trapianti midollo osseo piacentino

farinetti

Venerdì 5 aprile, alle ore 21 serata benefica al Teatro Municipale: Oscar Farinetti presenta lo spettacolo “Storia dei sentimenti umani”, viaggio-racconto sulla felicità o infelicità dei sentimenti.
Il ricavato della serata sarà devoluto all’acquisto di un’attrezzatura medica, il tank criogenico, che verrà donata al Centro Trapianti di midollo osseo dell’ospedale di Piacenza.
L’iniziativa è promossa da tutti i Rotary Club piacentini, unitamente ai Rotaract di Piacenza e Fiorenzuola e all’Inner Wheel Club di Piacenza e vede la collaborazione e il patrocinio del Comune di Piacenza .

"Racconterò ai piacentini, a cui sono molto legato da anni - dice Oscar Farinetti -, perché considero i sentimenti umani la base su cui si costruisce la felicità o l'infelicità umana, e parlo di tutte le sfere della felicità: personale, famigliare, sociale ed economica. Sono convinto che occorra occuparsi di sentimenti umani se si desidera arrivare a comportamenti di qualità. E apprezzo molto e sposo - continua Oscar Farinetti - questa iniziativa di tutti i Rotary del Gruppo Piacentino, che hanno deciso di unire le forze per dare un aiuto concreto a un Centro importantissimo per la cura di gravi patologie. Bellissimo vederli attivi e propositivi tutti insieme, una grande squadra: partono anche loro, tutti questi Rotariani, dai sentimenti, dal sentimento soprattutto del servizio, della generosità e della collaborazione".

"Oltre ad assistere ad uno spettacolo divertente, entusiasmante e unico, in cui Oscar Farinetti ci accompagnerà in un grande viaggio che racconta dei nostri sentimenti, di noi e del nostro Bel Paese - dichiara Maria Grazia Sabato, presidente del Rotary Club Sant'Antonino - ciascuno di noi e di voi che saremo a teatro contribuirà all’acquisto di un macchinario prezioso per il Centro Trapianti Midollo Osseo. Siamo felici di poter contribuire, con il macchinario che acquisteremo, a una maggiore sicurezza nelle procedure trapiantologiche, per aiutare sempre più pazienti affetti da gravi patologie del sistema emopoietico (leucemie, linfomi, malattie congenite eritrocitarie)".

“Con molto piacere l’Amministrazione comunale ha collaborato, mettendo a disposizione il Teatro Municipale, all’organizzazione dello spettacolo di Oscar Farinetti. L’obiettivo di raccogliere fondi per donare un macchinario di fondamentale importanza al Centro Trapianti di midollo osseo del nostro ospedale ci unisce per uno scopo nobile, che coinvolge tutta la comunità”, ha affermato l’assessore alla Cultura Jonathan Papamarenghi.

I biglietti sono disponibili alla sede centrale della Banca di Piacenza oppure contattando il tel. 345.8385777 o inviando un'email a sabato [DOT] mg [AT] libero [DOT] it. Biglietteria aperta anche la sera stessa al Municipale.

Pubblicato il 4 aprile 2019

Ascolta l'audio

Ospedale Borgotaro: entro giugno il termine dei lavori


ospedaleborgo

Proseguono senza sosta i lavori di ampliamento e ristrutturazione del Punto di Primo intervento dell’Ospedale di Borgotaro. L’opera di riqualificazione consegnerà al “Santa Maria” una struttura dedicata all’emergenza-urgenza, completamente rinnovata ed altamente funzionale, con termine previsto a fine giugno.
Il Punto di Primo Intervento dell’ospedale di Borgotaro ha registrato, nel 2018, poco meno di 9.400 accessi (sono stati circa 9.200 nel 2017) e ha assicurato oltre 10.600 prestazioni ambulatoriali.
Il progetto, che ha preso avvio lo scorso dicembre, è strutturato in tre fasi, per garantire le normali attività del servizio e quindi arrecare il minor disagio possibile ai cittadini.
La prima fase, che si avvia alla conclusione, vede la realizzazione di nuovi spazi più confortevoli e rispettosi della privacy, tra cui ambulatori per i codici verdi e bianchi, un locale per il triage ed una sala d’aspetto con venti posti a sedere, oltre a depositi e locali accessori per il personale. La seconda e la terza fase dei lavori, sono invece dedicate alla costruzione di un accesso riservato ai pedoni e di una nuova camera calda. Per quest’ultimo locale è previsto il completo rifacimento della struttura attualmente esistente e la realizzazione di un nuovo ambiente, più spazioso ed attrezzato per consentire il passaggio del paziente dall’ambulanza alla struttura ospedaliera, in una situazione di confort termico e climatico. Con l’obiettivo di assecondare le manovre delle ambulanze, la camera calda assumerà una configurazione a settore circolare; per la sua realizzazione saranno utilizzati

materiali esterni di finitura tecnologici, come la lamiera grecata, mentre la struttura portante sarà in acciaio.
L’intervento di ristrutturazione e ampliamento del Punto di Primo Intervento - del valore di circa 490 mila euro - è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna che ha stanziato per la riqualificazione complessiva dell’Ospedale Santa Maria di Borgotaro 2 milioni e 692mila euro.

Pubblicato il 25 marzo 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente