Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Raddoppiati i fondi per il trasporto scolastico in montagna

bus

Dalla Regione Emilia Romagna arriverranno ai Comuni piacentini più fondi per il trasporto scolastico relativo al 2019-2020 nelle zone montane disagiate.
Al territorio piacentino sono stati destinati complessivamente 180.184,00 euro. Oltre alla città, i Comuni montani interessati sono: Alta Val Tidone, Bettola, Bobbio, Cerignale, Coli, Corte Brugnatella, Farini, Ferriere, Gropparello, Morfasso, Ottone, Piozzano, Travo, Vernasca e Zerba.
Il totale stanziato dalla Regione a tutte le province ammonta a 2.450.000 euro ed è stato poi suddiviso sulla base dei dati relativi al numero di alunni trasportati, al costo medio regionale del servizio per alunno e al costo medio del trasporto dei disabili.

Pubblicato il 27 marzo 2019

Ascolta l'audio   

Delirium: una realtà problematica

Se ne è parlato in un incontro del 7° Periti every day in Fondazione

del

Che cos’è il delirium, questa parola latina ora entrata nel gergo medico transitando per l’inglese-americano?
Rispecchia una realtà clinica nota da tempo ai veri medici, ma ancor oggi troppo spesso trascurata o sottodiagnosticata.
E il fatto è gravissimo se pensiamo che almeno un quarto dei pazienti, non solo gerontologici, visitati a vario titolo o ricoverati in diversi reparti ne sono affetti, spesso con rischio di invalidità o di morte, per diagnosi sbagliata e trattamento conseguente.

Oggi va saputa la differenza fra Delirio e Delirium sia in teoria che in pratica, soprattutto nella Medicina geriatrica, ma anche in Chirurgia generale e in Neuropsichiatria.
Da alcuni anni ne sono vera punta di diamante i ricercatori e i clinici Anestesisti Rianimatori, per necessità e vocazione specifica.

Ne ha parlato a Piacenza il 13 marzo all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano un panel di medici qualificati.
Alla presentazione di Carlo Mistraletti, presidente della Società Medicochirurgica, sono seguiti i saluti di Augusto Pagani, presidente dell’Ordine dei medici, e dell’assessore alla cultura Jonathan Papamarenghi.
Le tre relazioni principali di Patrizio Capelli, Carlo Mistraletti Della Lucia e Antonio Saginario sono state sintetizzate in una, letta da quest’ultimo, con impegno anche didattico per offrire il quadro clinico e terapeutico di riferimento.

Il delirium mette in rilievo sia la fragilità dell’essere umano, sia la sua potenziale pericolosità quando il delirium assume forme inusuali di violenza.
Al suo intervento, ben articolato e in grado di far comprendere i vari risvolti della questione Delirium, si sono succeduti gli interventi preordinati di Angelo Marchesi, che ha allargato il campo d’indagine spingendosi a riflettere sulla “hybris”, quell’atteggiamento delirante con cui I greci descrivevano la presunzione degli uomini ad andare contro il destino, ad opporsi al volere degli dei.
Il suo intervento si è concluso con l’affermazione, piuttosto singolare, del fatto che siamo tutti contagiati da una forma, più o meno leggera, di delirium, seguendo in questo il pensiero del grande filosofo Husserl e di Biswanger.
A questo punto si è aggiunto il contributo della filologa Annalisa Belloni che ha riportato il significato del termine delirium, precisando la variazione del significato stesso passando dalla lingua latina a quella inglese. Letteralmente “delirium” significa “uscire dal solco”, in questo esprimendo la particolare condizione di deviazione dalla norma corrente tipica della persona delirante.

Questo 7° Periti Day every day, dedicato all’indimenticabile studioso piacentino della Neuropsichiatria Franco Andreani, è stato animato sotto l’aspetto musicale dal duo Maristella Zarantonello e Francesco Degli Antoni, che hanno allietato e risollevato il pubblico dell’intenso pomeriggio nell’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Tra i molti spunti scientifici, programmatici (e anche polemici) suscitati nel corso del Convegno si è accennato da più voci alla politica sanitaria e alla Bioetica sulla quale verterà un importante incontro del Periti day every day entro l’anno.
Di Chirurgia, locale e “globale”, si parlerà con il clinico chirurgo di Parma Luigi Roncoroni (già noto pallavolista di serie A), il primario di Piacenza Patrizio Capelli, il medico di guerra Giuseppe Braghieri con la figlia Elena e il cardiochirurgo infantile piacentino genovese Giovanni Calza.
Ma già il 2 maggio è in calendario un “denso” omaggio a Sandro Pasquali e poco dopo la serie di “every day” avrà come titolo “Arte, scienze cognitive e metafisica” a Pieve Dugliara. Vedrà come primo relatore Giuseppe Lusignani colto ed eclettico parroco della Pieve con interventi successivi più specialistici.

Pubblicato il 27 marzo 2019

Ascolta l'audio

EMILIA4U conquista il cuore di Milano

rivalta

E' stata presentata al castello di Rivalta  EMILIA4U - FuoriSalone 2019, iniziativa di Destinazione Turistica Emilia che sancisce il via al progetto di sviluppo territoriale pensato per coinvolgere nei prossimi due anni gli operatori dei settori enogastronomici e turistici dell’area compresa tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia in attività promozionali in stretto collegamento con gli appuntamenti strategici di Milano.
Paolo Zilocchi di Only4U e il conte Orazio Zanardi Landi, padrone di casa e presidente dei Castelli di Parma, Piacenza e Pontremoli hanno aperto la conferenza stampa  dei giorni scorsi.
«Dopo gli emiliano-romagnoli, i lombardi sono i nostri maggiori visitatori – spiega la Presidente di Destinazione Turistica Emilia, Natalia Maramotti – Per questo, vogliamo insistere su Milano, inserendo questo evento in un quadro più ampio che prevede anche la riproposizione dell’iniziativa dei cubi con i loghi e le tre città per il Settembre Gastronomico alla Stazione Centrale. Possiamo e dobbiamo essere nei luoghi in cui ci sono opportunità.»
Durante tutta la settimana del FuoriSalone, in programma a Milano dal 9 al 14 aprile la caratteristica zona del Naviglio Grande ospiterà tra le 9 e le 22 un progetto speciale che, sotto la bandiera di EMILIA4U, interesserà gli spazi pubblici e privati di via Corsico: una mostra fotografica a cielo aperto racconterà in 12 scatti ispirati al viaggio di Leonardo le eccellenze della via Emilia, mentre nei locali, nei negozi e nei palazzi si potrà partecipare a percorsi degustativi, conoscere nuove mete turistiche o acquistare prodotti tipici di qualità, presentati nel temporary store allestito all’interno della liuteria artigiana Jacaranda. Un palinsesto di attività rivolte al grande pubblico, che coinvolgerà passanti, cittadini e turisti italiani e stranieri ma anche operatori del settore enogastronomico e turistico del distretto: una dimensione alternativa, una sorta di tour che permetterà al visitatore di essere a Milano ma contemporaneamente di immergersi nel territorio dell’Emilia.
In apertura dell’evento, si terrà una Cena Verdiana con un menu ispirato a Giuseppe Verdi, tra i primi Ambasciatori dell’eccellenza emiliana, portavoce della buona cucina e creatore di ricette originali.
Un ensemble della Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti accoglierà gli invitati, mentre una voce narrante introdurrà gli ospiti - giornalisti, blogger e influencer dei settori food, lifestyle e travel - nell’atmosfera verdiana e racconterà l’amore del Maestro per l’agricoltura e i prodotti tipici della terra natia. 

Pubblicato il 26 marzo 2019

Ascolta l'audio   

Al «Germoglio» la Festa di Primavera

primaveragermoglio

Domenica 7 aprile sarà una giornata ricca di attività per le famiglie al "Germoglio" di Piacenza (via Bubba, 25): per la "Festa di Primavera" sono in programma dalle 15.30 alle 18.30 laboratori, truccabimbi, sculture con i palloncini e gonfiabili per i bambini e il Festival delle peonie.
Alle ore 18.30 apericena per adulti e bambini (prenotazioni telefonando al 366.3001664 oppure allo 0523.610248).

In occasione della  festa il garden e la bottega saranno aperti dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.

Il "Germoglio" è stata, nel 1981, la prima cooperativa sociale ad essere fondata a Piacenza. Si propne l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate e opera principalmente nel settore floro-vivaistico, giardinaggio e servizi di igiene ambientale.
Da pochi mesi negli spazi della cooperativa è aperto anche il ristorante.

Pubblicato il 3 aprile 2019

Ascolta l'audio

«Piacenza nel mondo» e Alpini insieme per i Piacentini all'estero

ALPINI 2

Suggellata la collaborazione tra "Piacenza nel mondo" e l’associazione nazionale Alpini di Piacenza.
L’Ana da sempre collabora con i piacentini nel mondo sia nell’organizzazione della festa provinciale dei Piacentini nel mondo che nell’ambito delle associazioni di piacentini presenti nei vari paesi quali l’Inghilterra, gli U.S.A., la Francia ecc. Il Presidente di "Piacenza nel Mondo", Giovanni PIazza ha annunciato altresì che in occasione della festa provinciale delle comunità piacentine nel mondo, in programma domenica 11 agosto  a Goppovisdomo di Gropparello l’Associazione Nazionale Alpini sezione di PIACENZA sarà insignita dell’onorificenza di “Associazione Piacentina benemerita nel mondo “, per premiare il ruolo importante che gli Alpini hanno gli nell’ambito delle comunità piacentine presenti all’estero. Inoltre ricorrendo il centenario di fondazione dell’ANA questo premio risulta ancora più significativo. Da parte sua il Presidente della Sezione Alpini Roberto Lupi si è detto oltremodo soddisfatto per la collaborazione con l’associazione PIACENZA nel mondo e commosso per il premio che PIACENZA nel mondo ha pensato di assegnare all’Ana. Un particolare ringraziamento all’Associazione “Piacenza nel mondo” – ha commentato il consigliere provinciale Romeo Gandolfi – che ha saputo instaurare questa collaborazione con l’associazione alpini di Piacenza, da sempre motivo di orgoglio per la nostra città e portatori di grandi valori. Ritengo sia importantissimo stabilire un solido collegamento tra loro e il territorio e, per questo, un ringraziamento anche a Giovanni Piazza e a Roberto Lupi per quest’iniziativa che ne evidenzia la sensibilità’.

Piacenza nel mondo

Piacenza nel Mondo nasce nel 1998 allo scopo di mantenere i rapporti con i concittadini che, per lavoro, si sono trasferiti all'estero. La Provincia, oltre che con la disponibilità della sede, ha sempre collaborato alla realizzazione dell'attività dell'Associazione riconoscendole il valore delle iniziative svolte che si sono concretizzate negli anni attraverso lo sviluppo di attività culturali e sociali quali concerti, mostre storiche e fotografiche portate anche all'estero. La Provincia ha sempre sostenuto e partecipato l'annuale incontro con le Comunità piacentine nel mondo che si svolge principalmente nei Comuni con maggior flussi di emigrazione, durante il quale vengono premiati i piacentini che con la loro attività hanno tenuto alto il nome di Piacenza nel mondo.

Pubblicato il 26 marzo 2019

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente