Mercoledì 3 luglio alle ore 21.30 tornano in scena a Veleia Massimo Recalcati, uno dei più noti psicoanalisti italiani e Mario Perrotta, esponente di spicco del nostro miglior teatro, questa volta accompagnati dalla pluripremiata attrice Paola Roscioli. Un percorso avvolgente nelle profondità del “materno” e nell’assolutezza delle sue declinazioni tra passato e presente, realtà e mito, vita e letteratura. Dalle due madri bibliche di Re Salomone alla Medea di Euripide, da Pasolini a Mariangela Gualtieri, da Lireta Katiaj ad Alessandra Saugo… Un evento speciale, creato in esclusiva solo per il Festival di Veleia! Al termine dello spettacolo, il salumificio La Rocca di Castell’Arquato, l’azienda agricola Pier Luigi Magnelli, l'Associazione Viticoltori Val Chiavenna e Tollara Vini offriranno al pubblico e agli artisti una degustazione di vini e salumi piacentini.
Il circolo Anspi di Bassano di Rivergaro è al lavoro per organizzare due giornate di festa nel fine settimana dal 6 al 7 luglio. Negli spazi della chiesa parrocchiale si svolgerà infatti "Estate a Bassano", un appuntamento per stare in compagnia tra la gente locale e quella in villeggiature sulle ridenti colline del Bagnolo. Il 6 e il 7 luglio, con inizio alle ore 18, verranno aperti gli stand gastronomici sul piazzale attorno alla chiesa che domina tutta la vallata del Trebbia. Verranno serviti piatti della tradizione culinaria piacentina e soprattutto dell'ottima bortellina con la specialità del paese, la salama cotta.
Wine & Castle Tour è un’iniziativa pensata da Destinazione Turistica Emilia per offrire un modo nuovo di avventurarsi tra i colori e i sapori di un territorio unico nel segno della comodità e, indirettamente, della sostenibilità. Fino al 6 ottobre Wine & Castle Tour propone un’esclusiva esperienza di visita con guida in inglese e in italiano a bordo di un minivan climatizzato che consente ai partecipanti di lasciarsi alle spalle lo stress della guida, godendo appieno di due itinerari tipici tra dolci colline e vigneti, manieri e cantine. Ogni sabato, il Tour Rivalta parte dalla Piazza Cittadella di Piacenza alle 9.30 verso l’antico borgo di Rivalta, dove i partecipanti vengono guidati all’interno del sontuoso castello, circondato da un magnifico parco. Dopo la visita tra le suggestive stanze e le sale del nuovo Museo del Costume Militare, ci si sposta verso una delle più rinomate cantine della zona per scoprire i segreti della produzione dei tipici vini bianchi e rossi del territorio e degustarne tre tipologie insieme a Grana Padano e Salumi DOP Piacentini. La domenica dà invece spazio al Tour Castell’Arquato. Dal medesimo luogo di partenza, il minivan si dirige verso uno dei Borghi più belli d’Italia, per una visita del Castello sulla cima della collina che racconta il Medioevo, dal borgo antico alla Rocca Viscontea. Già da lontano si possono avvistare le magnifiche torri e la struttura che domina la Val d'Arda e custodisce un’esposizione di armature e modellini sulla vita medievale, in grado di spiegare i sistemi difensivi utilizzati nel corso dei secoli e le tecniche di assedio. La tappa successiva è una cantina di produzione di vino della zona, dove incontrare i proprietari e penetrare nel mondo dei segreti dei vini bianchi e rossi più famosi di questa terra, concludendo con la degustazione di 3 tipologie di vino accompagnate da un assaggio di Grana Padano e Salumi DOP Piacentini. Il rientro è previsto per le 13.30 in Piazza Cittadella, permettendo così di proseguire la visita della città nel pomeriggio. Il biglietto – comprensivo di tutti i servizi descritti - è proposto al prezzo di 59 euro a persona, ridotto a 45 euro per i bambini dai 4 ai 10 anni e gratuito per i bimbi fino a 4 anni.
Per informazioni: info [AT] piacenzawinecastletour [DOT] com Instagram wineandcastletour Facebook wineandcastletour
Wine & Castle Tour è un’iniziativa di Destinazione Turistica Emilia, in collaborazione con Maestro Travel Experiences, Only4U Travel Experiences, Argante Viaggi e Consorzio Promo Piacenza Emilia, con il contributo di Camera di Commercio di Piacenza.
Piacenza Per info: Destinazione Turistica Emilia – Iat di Piacenza. Tel. 0523 492001. E-mail: iat [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] itiat [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it
Splendida serata in musica quella di domenica 30 giugno a Chiaravalle della Colomba. Le note di Antonio Vivaldi si sono diffuse nella chiesa abbaziale decorata a festa con la tradizionale “infiorata”, il suggestivo tappeto di petali distinti in preziose geometrie posto al centro della chiesa.
Le "Quattro Stagioni" di Vivaldi hanno dato il via all’esecuzione con il violino solista maestro Lorenzo Meraviglia. Tra le sue mani, un violino d’eccezione: l’“Omobono Stradivari 1730”. Lo strumento, assicurato per 10 milioni di euro, è opera del figlio del grande Antonio Stradivari di cui porta anche la sua mano per le rifiniture. Il violino, uno dei pochi esemplari ancora esistenti, è dotato di grandi qualità foniche e timbriche che sono state messe in evidenza dal maestro Meraviglia, giovanissimo talentuoso, protagonista del progetto “Uno Stradivari per la gente” che consente di valorizzare appieno la maestria costruttiva del più grande liutaio di tutti i tempi.
Al direttore concertante maestro Mauro Ivano Benaglia il compito di coordinare le varie compagini musicali che, insieme, hanno proposto il "Gloria RV 589" per soli, orchestra e coro di Antonio Vivaldi.
L’Orchestra e il Coro dell’Accademia Concertante d’archi di Milano, il Coro Vallongina, la Schola Cantorum Ars Nova, il soprano Silvia Mapelli e il contralto Romina Tarletti sono stati i protagonisti dell’esecuzione. Il maestro Benaglia non ha smentito la sua fama internazionale, dirigendo in modo magistrale il "Gloria" di Vivaldi, una delle pagine più avvincenti e conosciute del musicista veneziano. Il folto pubblico presente ha tributato un lunghissimo applauso a tutti i musicisti.
All'Università Cattolica l'incontro condotto dal prof. Daniele Fornari organizzato dall’Amministrazione comunale di Piacenza
Si è svolto nei giorni scorsi, all’Università Cattolica di Piacenza, l'incontro “Le nuove sfide di sviluppo per le imprese commerciali” dedicato alle nuove tendenze e alla più recente evoluzione del settore del commercio. L'appuntamento è stato promosso dall’Amministrazione comunale di Piacenza, in particolare dall’assessore al Commercio Stefano Cavalli, e condotto dal prof. Daniele Fornari (nella foto a lato), direttore di ReM Lab (Centro di Ricerche su Retailing e Trade Marketing) della "Cattolica", e ha visto la partecipazione dei presidenti di Unione Commercianti, Confesercenti e Cna e la presenza di numerosi titolari di attività economiche.
Come affermato dall'assessore Cavalli, si è trattato di "una preziosa occasione di approfondimento di temi e aspetti legati all’evoluzione in atto del settore del commercio. Un appuntamento rivolto a titolari e gestori di attività commerciali, artigiane e pubblici esercizi, per stare al passo con i tempi e pianificare al meglio le azioni volte a valorizzare il sistema delle attività economiche sul territorio urbano". Quella dei giorni scorsi è stata la prima di una serie di iniziative coordinate dal Comune insieme al prof. Fornari e anche con altri docenti per accrescere le competenze e far fronte alle sfide che i commercianti dovranno affrontare in futuro.
Il presidente dell’Unione Commercianti, Raffaele Chiappa, ha ribadito l'importanza di questi incontri, "perché permettono di avere uno spaccato delle nuove tendenze dei nostri consumatori. Avere queste informazioni - ha affermato -, in particolare in questo momento economico difficile, può consentirci di fare scelte strategiche fondamentali per le nostre aziende". "Certo la riduzione delle tasse, l’abbassamento dell’Iva sono argomenti fondamentali per le nostre attività - ha proseguito Chiappa -, tuttavia, oggi risulta importante avere un quadro aggiornato delle nuove tendenze dei consumi e delle strategie poste in essere dai nostri concorrenti. Spero che nel prossimo futuro, magari anche presso le nostre sedi, possano esservi altri incontri che consentano ai commercianti oggi assenti di apprendere quanto illustrato”.
Il presidente di Confesercenti Piacenza, Nicolò Maserati definisce “sempre interessanti e formativi gli incontri con il prof. Fornari". "In Cattolica – aggiunge - abbiamo potuto ascoltare una chiara e attenta analisi sulla tipologia dei nostri consumatori e avere preziosi consigli e prospettive per il futuro del commercio di vicinato. Il dibattito, sviluppatosi al termine e stimolato dall’intervento del prof. Fornari e di noi rappresentanti delle associazioni di categoria, ha evidenziato l’interesse dei partecipanti per l’argomento trattato. Auspico si possano organizzare altri momenti di alto livello come questo". Maserati non ha nascosto la sua personale delusione per la scarsa partecipazione di “partite Iva” e ha espresso un plauso per quelle presenti, "meritevoli di aver capito l’importanza di queste opportunità che l’Ateneo della nostra città ci offre”.
Il presidente di Cna Piacenza, Giovanni Rivaroli, ha ringraziato per l'iniziativa e ha espresso un giudizio positivo sull'incontro come "momento di approfondimento utile e di stimolo per le attività del commercio. L’analisi, basata su dati statistici, illustrata dal prof. Fornari - ha affermato -, invita gli operatori del commercio e le associazioni di categoria a riflettere sui cambiamentri che stanno intervenendo nel settore". "A giudizio di Cna Piacenza - ha proseguito Rivaroli -, sarà sempre più importante lavorare su questi temi, consapevoli dei mutamenti in atto in questo momento storico. Il confronto tra operatori commerciali e le associazioni del commercio, diventa pertanto fondamentale per poter orientare al meglio l’azione di cambiamento, ormai necessaria per questi settori, sempre più coinvolti dai cambiamenti degli stili di consumi, dall’innovazione tecnologica ecc., temi da affrontare, anche attraverso un’adeguata formazione”.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.