Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

A Lodi l'estate manzoniana della Banca di Piacenza

 manni

Prosegue con successo l’estate manzoniana targata Banca di Piacenza. Dopo il debutto di Mino Manni e Marta Ossoli ad Agazzano, la rassegna “Il liberismo economico nei Promessi Sposi - Dalla rivolta del pane alla peste” è proseguita nella bella cornice del giardino della Villa di Castelnuovo Fogliani. Accompagnati dalle musiche di Silvia Mangiarotti al violino e Francesca Ruffilli al violoncello, i due attori hanno coinvolto il numeroso pubblico con la lettura dei passi manzoniani riferiti in particolare all’episodio di “Renzo e la notte trascorsa all’osteria” durante la rivolta del pane a Milano. Testi ben recitati e musica ben suonata sono stati gli ingredienti di una formula promossa a pieni voti, a giudicare dai tanti applausi ricevuti.
Prossimo appuntamento
venerdì 12 luglio a Lodi (piazza Broletto o sotto gli omonimi portici in caso di maltempo): Manni e Ossoli racconteranno “La discesa dei lanzichenecchi e la morte di Don Rodrigo”. Una piacevole occasione per un insolito ripasso dei Promessi Sposi che - come sosteneva Luigi Einaudi - «è uno dei migliori trattati di economia politica che siano mai stati scritti».
Preavvisare la propria partecipazione telefonando allo 0523 542357
o scrivendo a relaz [DOT] esterne [AT] bancadipiacenza [DOT] it

Pubblicato il 9 luglio 2019

Ascolta l'audio   

I giovani di Coldiretti in festa a San Protaso

evento

Per il secondo anno, sarà il campo sportivo di San Protaso ad ospitare la festa di Coldiretti Giovani Impresa di Piacenza. Il grande evento si terrà nell’ambito della Festa della Mietitura e del Pane Piacentino e l’appuntamento con i giovani di Coldiretti sarà nella prima serata della manifestazione, venerdì 12 luglio.
La festa del movimento giovanile comincerà con l’agriaperitivo previsto alle 20. Ad accogliere i presenti saranno – oltre al presidente provinciale di Coldiretti Marco Crotti e al direttore Claudio Bressanutti– il delegato dei giovani Davide Minardi e il segretario Valerio Galli.
Terminato l’aperitivo, si proseguirà con la cena negli stand gastronomici e con l’animazione di Radio Sound 95, che trasmetterà l’evento in diretta.
Sarà l’occasione per fare aggregazione, ma anche per riflettere sul contributo dei giovani in agricoltura. L’Italia è al vertice in Europa per numero di giovani in agricoltura con gli under 35 che sono alla guida di 57.621 imprese nel 2018, in aumento del 4,1% rispetto all’anno precedente. Si tratta di una presenza record per l’ultimo quinquennio che ha di fatto rivoluzionato il lavoro in campagna dove – sottolinea la Coldiretti - il 70% delle imprese giovani opera in attività che vanno dalla trasformazione aziendale dei prodotti alla vendita diretta, dalle fattorie didattiche agli agriasilo, ma anche alle attività ricreative, l’agricoltura sociale, la sistemazione di parchi, giardini, strade, l’agribenessere e la cura del paesaggio o la produzione di energie rinnovabili. Il risultato è che – continua la Coldiretti – le aziende agricole dei giovani possiedono una superficie superiore di oltre il 54%alla media, un fatturato più elevato del 75 per cento della media e il 50 per cento di occupati per azienda in più. L’agricoltura è tornata ad essere un settore strategico per la ripresa economica ed occupazionale con le campagne che – precisa la Coldiretti - possono offrire prospettive di lavoro sia per chi vuole intraprendere con idee innovative che per chi vuole trovare un’occupazione anche temporanea per fare una esperienza a contatto con la natura. Le ore lavorate in agricoltura nel primo trimestre del 2019 – riferisce la Coldiretti - sono aumentate del 5,6% rispetto all’anno precedente, più del doppio dell’industria (+2,6%) e oltre sei volte i servizi. “Occorre sostenere il sogno imprenditoriale di una parte importante della nostra generazione che mai come adesso vuole investire il proprio futuro nelle campagne”, afferma il leader provinciale dei giovani della Coldiretti Davide Minardi nel denunciare “gli ostacoli burocratici che troppo spesso si frappongono”.
Nel Piacentino le imprese giovanili in agricoltura sono circa 235.
Durante la festa proseguirà la raccolta firme della petizione europea “Stop Cibo Anonimo” per chiedere che venga esteso l’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti.

Pubblicato il 9 luglio 2019

Ascolta l'audio   

A Bettola un’estate ricca di eventi

 bettola

Bettola si prepara allʼestate con un programma ricco di novità ed eventi. “Abbiamo voluto cambiare marcia - spiega il consigliere con delega al turismo Luca Corbellini - “e creare un programma di eventi estivi che fosse in grado di attirare nuove visite in paese sfruttando tutte le risorse che il nostro territorio offre: dalla musica allo sport outdoor passando per lʼenogastronomia e collaborando con le varie realtà associative che ci sono sul territorio e alle quali, da parte di tutta lʼamministrazione, va un grande ringraziamento per ciò che fanno”. Da giovedì 4 luglio sono iniziati i  “Giovedì Bettolesi”.
I tradizionali mercatini serali saranno animati ogni sera fino al 29 agosto con un evento diverso, dal ballo liscio al dj set passando per unʼ esibizione di Minibike, la Corrida Bettolese, una sfilata di moda e uno spettacolo di cabaret con Gianpaolo Cantoni. Grande novità nellʼambito dei Giovedì Bettolesi sono i “Bla Bla Trail”: le camminate libere in compagnia sui sentieri del neonato Comprensorio Alta Valnure, progetto pilota della piattaforma Trail Valley, che si terranno ogni giovedì con partenza da Bettola zona campo sportivo alle ore 18.30.
Torna sabato 13 e domenica 14 luglio la Festa della Luppolona, organizzata dalla Proloco Borgonure, con un importante cambio di location. La festa infatti si terrà al campo sportivo e non più in Piazza Colombo. Novità di questa edizione sono anche gli eventi sportivi ad essa collegati: si partirà sabato 13 con la pedalata in Mountain Bike, organizzata dal Panare Bike Team, per continuare domenica 14 con la camminata sul sentiero “Alla scoperta dellʼAmerica” al mattino e con il torneo di tennis nel pomeriggio. Grande attrattiva alla Luppolona sarà anche il tradizionale Torneo dei Residenti che vedrà impegnati tanti ragazzi bettolesi e non solo. Entrambe le giornate saranno accompagnate da street food, musica dal vivo e birra artigianale. Si esibiranno infatti nella serata di sabato 13 Michael Sacchi & Devirem e a seguire Dj Edo, mentre domenica 14 sarà il turno del gruppo Afterdinner.
Lʼestate a Bettola è anche musica, grazie a Christoph Hartmann, primo oboe della Filarmonica di Berlino nonché da poco cittadino onorario di Bettola. Dal 19 al 21 luglio Hartmann si esibirà assieme ad altri musicisti della Filarmonica di Berlino nel “Sommermusiken”: tre concerti di musica classica che si terranno rispettivamente alla Cappella dellʼApparizione e in Borgo SantʼAmbrogio, con la speciale partecipazione di Elio e le Storie Tese.
La sera del 28 luglio, invece, Piazza Colombo sarà animata dalla Filodrammatica San Bernardino che si esibirà in unʼesilarante commedia dialettale. Non mancheranno i tradizionali appuntamenti estivi bettolesi: la Notte Bianca, questʼanno martedì 6 agosto, e la Festa della Bortellina che si terrà sabato 17 e domenica 18 agosto. A queste due giornate si aggiungerà la “Serata Moder” che la Proloco Borgonure ha pensato per i più giovani nella serata di venerdì 16 agosto.

Pubblicato il 9 luglio 2019

Ascolta l'audio   

«Festinquota» il 20 e il 21 luglio

quota

San Giovanni Battista, Santo Patrono di Ferriere, è stato celebrato a dovere nel capoluogo dell’Alta Valnure. È stata anche l’occasione per far partire la stagione turistica del territorio ferrierese.
Nel corso di domenica 30 giugno si è tenuta l’antica fiera di San Giovanni. Nella chiesa dedicata al santo don Stefano Garilli ha celebrato la messa patronale, alla presenza delle autorità, che poi hanno sfilato per il paese insieme al Corpo bandistico Pontolliese diretto dal maestro Edoardo Mazzoni. Nella serata precedente la piazza delle Miniere è stata affollata per applaudire il concerto delle “Fontane danzanti”, nel quale acqua e fuoco, elementi eternamente contrastanti, si sono fusi in perfetta sintonia su brani musicali, creando sinuosi intrecci fino alle coinvolgenti note dell’Inno nazionale.
Ad aumentare l’animazione i giochi per i bambini.
Con San Giovanni è partita l’estate ferrierese: tra gli appuntamenti più attesi, “Festinquota” a Lago Moo (quest’anno alla trentesima edizione) prevista sabato e domenica 20 e 21 luglio.
Il 26 e il 27 si disputerà il Ferriere Trail Festival, evento competitivo che tocca le 7 vette più alte e panoramiche della Valle: monte Ragola, monte Nero, monte Bue, monte Roncalla, monte Crociglia, monte Carevolo ed il monte Albareto.

Pubblicato il 9 luglio 2019

Ascolta l'audio   

Appennino Festival, «La Rossignol» apre l'edizione 2019

A Castelletto di Vernasca. Per l'occasione, visita guidata alla pieve romanica con Cooltour e due escursioni con Walk the nature

castellettoLug


Domenica 14 luglio alle ore 19 La Rossignol, uno dei più importanti gruppi italiani di musica antica, apre l'edizione 2019 di Appennino Festival con il concerto “Ardente sole e chiara stella”.
Verrà proposta musica per la danza tra Rinascimento e primo Barocco, con la voce recitante di Carolina Migli.
Teatro dell'evento sarà la pieve romanica di Castelletto di Vernasca, che si trova a monte del paese, sugli antichi percorsi francigeni.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella chiesa parrocchiale nuova, al centro dell'abitato.

Per l'occasione, la cooperativa Cooltour effettuerà una visita guidata al piccolo gioiello della Val d’Arda, suggestivo per la mancanza della volta aperta sul cielo.
Dedicata a Sant’Andrea, la chiesetta è la più antica della valle e costituisce l’ultimo esempio di edificio di culto realizzato nel periodo di massimo splendore dell’abbazia di Val di Tolla, attorno all’anno 1000.
La visita sarà effettuata alle ore 18.15, con ritrovo nel giardinetto antistante la chiesa.
Prenotazione obbligatoria, quota di partecipazione 3 €.
Per prenotazioni e informazioni: 331.4606435 - info [AT] cooltour [DOT] it.

Il concerto sarà inoltre preceduto e seguito da due camminate a cura dell'Associazione Walk the Nature.
La prima prevede il ritrovo alle ore 17 nel parcheggio predisposto per l'evento, appena superato il borgo di Castelletto; avrà una durata di circa 2 ore e porterà alla scoperta di uno dei luoghi più affascinanti della Val Tolla, per terminare alle ore 19 al concerto di apertura dell'Appennino Festival.
La lunghezza di questo itinerario è di circa 5 chilometri, con dislivello in salita di circa 100 metri.
La seconda escursione vedrà invece la partenza alle ore 20.45 direttamente dalla chiesa antica di Castelletto, per un'escursione notturna tra i boschi e i prati di Castelletto. Lunghezza di circa 6 chilometri, dislivello in salita di circa 200 metri e durata di due ore.
Il costo di ogni escursione è di euro 8 (euro 12 totali per chi partecipa ad entrambe).
Entrambe le escursioni verranno condotte da guide ambientali escursionistiche.
Per info e prenotazioni:
walkthenature [AT] gmail [DOT] com - 331.8684837 (Lisa Pagani) - 333.1326864 (Silvia Giraldi)

Pubblicato il 9 luglio 2019

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente