È un ingrediente speciale, il fungo porcino, e lo è ancora di più la qualità che cresce tra i boschi e i rivoli d’acqua che costellano il territorio dell’Appennino Parmense. Non è possibile confonderlo con altre tipologie perché il suo sapore distintivo e il suo profumo muschioso, è ciò che lo rende prezioso e ricercato nelle ricette dei migliori ristoranti. Ad Albareto (PR) in particolar modo, a un’altitudine che va dai 500 ai 1.600 metri sul livello del mare, il fungo porcino cresce per oltre 5 mesi all’anno; ed è proprio in questo ridente e ospitale paese di poco più di 2.200 abitanti che nella stagione autunnale, quella più affine alla raccolta dei funghi, si onora il rinomato sovrano dei boschi con una manifestazione diventata, negli anni, una meta imperdibile per gli appassionati e un autentico punto di riferimento a livello nazionale. Quest’anno la Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto taglierà il traguardo delle ventiquattro edizioni e dal 4 al 6 ottobre inviterà buongustai, esperti fungaioli e curiosi, tra profumati stand enogastronomici, menu a “tutto fungo”, escursioni, musica, eventi legati alla micologia, show cooking e divertimenti per bambini. Chef ed estimatori di questo pregiato prodotto naturale si cimenteranno nella sua rielaborazione culinaria, celebrando per tre giorni l’eccellenza della Val Gotra. Non va dimenticato che Albareto sorge proprio nel cuore della zona vocata al Fungo IGP di Borgotaro, prodotto di qualità superiore tutelato dal 1993. La manifestazione è inoltre gemellata dal 2012 con la Fiera del Tartufo Bianco di Alba (CN) e prevederà la partecipazione di aziende delle Langhe con le specialità tipiche. La Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto, risultato dell’efficienza e della dedizione dei volontari, è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo Economico e nasce in collaborazione con il Comune di Albareto, il Consorzio del Fungo IGP, la Provincia di Parma, la Regione Emilia Romagna e il Circolo Culturale l’Albero.
Quella della patata a Vezzolacca è una festa tradizionale, nata nel 1977, che ha contribuito a diffondere il nome di del paese valdardese in tutto il mondo. Vezzolacca di Vernasca è una località situata in alta Val d’Arda, precisamente nella cosiddetta Valtolla, in una suggestiva cornice naturale e la kermesse dedicata alla patata è una delle manifestazioni più importanti della Val d’Arda che si ripete ogni anno nel terzo weekend di agosto.
La forza di questo evento - in programma dal 16 al 18 agosto - è la cucina, fatta in modo artigianale, che si manifesta nel piatto principe della torta di patate. Gli altri piatti tipici che si possono gustare sono: tortelli di erbette, tortelli di patate, gnocchi di patate, spiedini e salsiccia, coppa alla griglia, cinghiale, salame cotto, patatine fritte, polenta al sugo di funghi o gorgonzola, salumi piacentini, torte dolci, vini tipici dei Colli Piacentini. Anche la musica fa la sua parte e la serata del venerdì è dedicata ai giovani, mentre sabato e domenica sono allietate dalle orchestre per il ballo liscio. Oltre alla musica e agli intrattenimenti, la domenica, a partire dalle ore 16, si svolge la Mostra delle patate coltivate dagli agricoltori locali e la relativa premiazione. Una singolare gara in cui i concorrenti, suddivisi tra amatori e produttori presentano delle patate di loro coltivazione e vengono sottoposte al giudizio di una giuria di esperti che seleziona le migliori e proclama i vincitori.
Si alza il 18 agosto a Travo il sipario della ricca edizione - la numero 28 - del Festival di teatro e circo “LultimaProvincia”, organizzata da Manicomics Teatro in collaborazione con la Provincia di Piacenza, la Regione Emilia Romagna e la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il tema del 2019 è “la terra di teatro e di confine”. Il percorso si snoderà in sette Comuni (Bobbio, Gragnano, Ponte dell’Olio, Rivergaro, Rottofreno, Travo e Vigolzone) con quindici i titoli in cartellone, gratuiti. “Anche quest’anno il gruppo Manicomics con l'indispensabile sostegno degli enti che hanno collaborato al progetto è riuscito a mettere in campo un ciclo di spettacoli rivolto a tutti i generi di pubblico”, ha spiegato il presidente del gruppo teatrale Mauro Mozzani alla presentazione del Festival in Provincia. I rappresentanti dei Comuni che ospiteranno gli spettacoli hanno sottolineato il valore della proposta, che - hanno evidenziato - “permette di creare di creare un'occasione di aggregazione diversa e originale, adatta anche a famiglie e bambini”. “L'obiettivo – ha aggiunto Paolo Pisi della direzione artistica della rassegna – è quello di portare contenuti in spettacoli pensati anche per un pubblico che normalmente non frequenta l'ambiente del teatro”. “LultimaProvincia”, rassegna tra le più longeve del Piacentino, ha avuto il riconoscimento del MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Spazierà dal teatro comico al teatro acrobatico, dai clown al teatro per ragazzi, per arrivare a sperimentare nuove commistioni di linguaggi e nuove vie narrative. Il Festival farà tappa anche in città con due date di teatro circo clown (20 e 21 settembre), le uniche con ingresso a pagamento, e un workshop il 21 settembre cui è necessaria iscrizione nel nuovo spazio teatrale “Open space 360” aperto dai Manicomics nell’ex chiesa di Santa Maria della Pace.
Il programma:
18 agosto TRAVO Piazza Trento ore 21, COMPAGNIA LANUTTI & CORBO – All’inCirco Varietà (Teatro e circo). All’inCirco Varietà è un crescendo pirotecnico di comicità, magia, acrobazia, poesia e follia. Uno spettacolo d’arte varia a cavallo tra il circo, il teatro e il cabaret. ore 22, LES DECONPOSES (Francia)– Aux quattre coins (circo contemporaneo). Lo spettacolo è un inno alla gioia, al rischio, alla collettività. La collettività come uno scambio, con tutta la sua bellezza e la voglia di ridere. Uno spettacolo per tutti, uno spettacolo aereo, ma non solo...
19 agosto BOBBIO Piazza Duomo ore 21, JORIK C’E’ – Dai che ce la fai (teatro circo). La tecnica è quella della CordaMolle, con Monociclo sul Filo e Giocoleria, portata fino ai livelli più alti d’ Europa con un esercizio che solo Jorik sa compiere, risultato di quel “continuare a provarci”. ore 22, CIRCO EL GRITO (Italia-Uruguay) - Scratch & Stretch (circo teatro). Un viaggio sorprendentemente originale dove perdersi in un componimento sinfonico di acrobazie, giocolerie e musiche toccanti. Uno spettacolo sensibile e poetico, dove l’incontro tra circo, musica e teatro dà vita ad una tenera esplosione di energia che toccherà la vostra anima.
21 agosto GRAGNANO Piazza della Pace ore 21, CIRCO PITANGA (Israele-Svizzera) - Corde Nuziali (circo contemporaneo) . Una coppia semplice ed ingenua sta preparando il giorno più importante della loro vita: il matrimonio. La fretta trascinerà i due promessi sposi in situazioni comiche che si risolveranno attraverso magiche acrobazie.
22 agosto S. NICOLO’ Pista Polivalente via Togliatti ore 21, CIRCO PITANGA (Israele-Svizzera) – Circus (circo contemporaneo). Circus è un film acrobatico in bianco e nero, uno spettacolo vintage e glamour trasposto in un mondo surreale pieno di paillettes, sorprese e alti voli. Una storia divertente sul circo, ma, soprattutto, una visione ironica sui rapporti umani, siano di amicizia, di lavoro o d'amore.
24 agosto PONTE DELL’OLIO Parco di villa Rossi ore 21, I 3 CHEFS – Lultima Cena (Clown – visual comedy). Jonglerie con mestoli, vassoi acrobatici, musica dal vivo con pentole e cucchiai. Un susseguirsi di numeri comici legati al mondo della cucina e dell’arte culinaria con i tre clowns dello spettacolo “ALLAVITA” del Cirque du Soleil.
27 agosto VIGOLZONE Piazza del Castello ore 21, COLLETTIVO CLOWN – Orlando Furioso (teatro clown). I 46 canti del celebre poema strapazzati e trasformati in una ritmata progressione di incidenti, viaggi, colpi di scena, duelli, interazione diretta con il pubblico, battaglie e storie d'amore.
29 agosto GRAGNANO Piazza della Pace ore 21, ARTEMAKIA– On the Road (circo teatro). Liberamente ispirato al libro di Jack Kerouac, lo spettacolo si pone come opera-confessione la cui drammaturgia si sviluppa attraverso le discipline circensi. Un delicato equilibrio tra circo e teatro crea un intenso sistema tra gesti, acrobazie mozzafiato, musica, luci e scenografia.
30 agosto ROTTOFRENO Pista Polivalente via Tobagi ore 21, MANICOMICS TEATRO – Kermesse (teatro clown). Un’ora di gags a ritmo serratissimo per lo spettacolo dei Manicomics con Agostino Bossi, Paolo Pisi e Marcello Savi.
2 settembre CARMIANO Piazza della Chiesa ore 21, TOBIA CIRCUS – Equilibrium tremens (clown e circo). L’elegante protagonista è affascinato dall’idea di equilibrio e vuole sfidare la forza di gravità, rubare la leggerezza per dividerla con il pubblico. Uno spettacolo di equilibrismi e clownerie dal clima surreale in cui si susseguono colpi di scena e trovate inaspettate.
3 settembre VIGOLZONE Piazza del Castello ore21, MADAME REBINE’ – Giro della Piazza (circo clown). Spettacolo dal ritmo serrato in cui gli attori/acrobati sono chiamati a una prova di resistenza e dove non mancano momenti di interazione con il pubblico.
7 settembre RIVERGARO Piazza Paolo ore 21.30, Compagnia NANDO & MAILA – Sconcerto d’amore (circo teatro clown). Un concerto-spettacolo innovativo, comico e con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Una storia d’amore travagliata nella quale ognuno di noi può riconoscersi.
20 e 21 settembre PIACENZA OPEN SPACE ore 21, ingresso 10€ Wild Flaketjes - Goos & Helena (Brasile-Olanda) Prima nazionale – Actos Humanos (teatro-circo-clown). Dall’Olanda uno spettacolo moderno e surreale, pura clowneria contemporanea. Sorrisi e lacrime si alternano vertiginosamente, e mentre ancora si sogna con una canzone dolce si cade in una risata per una gag irresistibile.
21 Settembre WORKSHOP “Il clown e il suo doppio” con Helena Bittencourt e Goos Meeuwsen. Il bene e il male, la risata e la lacrima, l’errore e la perfezione, il desiderio e la realtà; quando si è in due sulla scena, tutto è possibile. Helena e Goos hanno partecipato a festival in tutto il mondo e lavorato tra l’altro con il Cirque du Soleil e la Compagnia Finzi Pasca. Sono fondatori del “Cirque de la libertè” con cui hanno prodotto diversi spettacoli e recentemente hanno collaborato con l’Academia di Musica e Arte di Francoforte. Informazioni ed iscrizioni WApp 349.3542866
Musica ai Giardini Margherita il 13 e 20 agosto a Piacenza grazie al Comitato Provinciale Arci di Piacenza in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune e il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Entrambi i concerti sono ad ingresso gratuito.
Martedì 13 alle ore 21.30 si esibirà il Paolo Tomelleri Swing Trio,ovvero Paolo Tomelleri al clarinetto, Davide Corini al pianoforte e Luca Garlaschelli al contrabbasso. Paolo Tomelleri, vicentino,classe1938,dopo essersi diplomato in clarinetto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nel 1957 entra a far parte della famiglia dei musicisti di jazz, unendosi ai Windy City Stompers. La sua carriera si snoda tra jazz, musica classica e musica leggera italiana, con collaborazioni con Lino Patruno, Giorgio Gaber e Giampiero Reverberi. Tomelleri ha scritto musiche da film, spettacoli teatrali, documentari, jingles pubblicitari,libri di armonia, solfeggio e studio del clarinetto, scritto e arrangiato musica per svariate case discografiche. I più importanti Festival jazz europei si contendono la sua presenza.
Martedì 20 agosto, sempre alle 21.30, sarà invece lavolta di Claudio Perelli Duology Swing, con Claudio Perelli al sax tenore e clarinetto e Carlo Marchesi al piano. Il duo ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo e propone un repertori dei classici della musica jazz e swing dello scorso secolo. Perelli, che ha iniziato a suonare a soli 5 anni, è un virtuoso del sax tenore e del clarinetto, ma sa brillare anche come trombettista, flautista e vocalist.
Apertura anche a Ferragosto per i Musei Civici di Palazzo Farnese: giovedì 15 sarà possibile visitare le collezioni dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. E per chi acquisterà il biglietto che consente di accedere a tutte le sezioni del museo,dalla sezione medievale a quella archeologica, dalle carrozze alle armi, alle sculture o al Risorgimento (al costo di sei euro) è in programma una visita guidata gratuita; è possibile partecipare alla proposta delle ore 11, delle 15.30 e delle 17. Per tutto il mese di agosto i Musei di Palazzo Farnese mantengono l'orario solito: martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13, venerdì e sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per informazioni, www.palazzofarnese.piacenza.it oppure 0523.492658.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.