La problematica situazione sanitaria provocata dal coronavirus ha suggerito ai responsabili del SAE di rimandare l’incontro del corso biblico previsto per sabato 7 marzo. La sesta lezione del corso “Origine, natura, significato storico e teologico dei quattro vangeli secondo la ricerca storica moderna” è posticipata a sabato 14 marzo, dalle 15.30 alle 17.30, nell’abituale sede del Convento dei Minori Francescani di Piacenza (piazzale delle Crociate, 5). Padre Giuseppe Testa parlerà de "La nascita dei vangeli nella traiettoria evolutiva della fede e della teologia del cristianesimo primitivo: dal kerigma ai vangeli (30 c. – 100 c.) come espansione del kerigma".
L'assessore comunale ai Servizi sociali e alle pari opportunità Federica Sgorbati scrive una lettera alla vigilia dll'8 marzo, festa della donna. Annullare le tante iniziative in programma, ma non l'attenzione ad ogni forma di violenza e discriminazione. Ma soprattutto questo 8 marzo al tempo del Coronavirus è occasione per dire "grazie" a tutte quelle donne che, a vario titolo e ciascuna con il suo contributo e ruolo, stanno aiutando Piacenza a rialzarsi.
"Le misure di prevenzione e contenimento del Coronavirus, in atto in questo periodo, hanno reso inevitabile l’annullamento delle tante iniziative e manifestazioni in programma per celebrare, anche a Piacenza, la ricorrenza dell’8 marzo. Forse, nel difficile momento che stiamo vivendo, lo stop forzato può aiutarci a riflettere sul fatto che questa festa non dovrebbe coincidere semplicemente con una data. Anche per questo sarà mia premura – una volta superata la criticità dell’emergenza sanitaria e le necessarie restrizioni a tutela della salute – ricontattare le realtà impegnate sul tema della parità di genere, della lotta contro la violenza e le discriminazioni, per delineare un nuovo calendario di eventi che ci portino, insieme, a rendere omaggio a tutte le donne. In queste giornate in cui ritmi e impegni, per molte di noi, sono ben diversi dal solito, emergono in modo ancor più marcato la tenacia, la forza e la caparbietà che ci contraddistinguono. Ne è esempio, per prima, il sindaco Patrizia Barbieri, con il suo infaticabile lavoro a difesa dei cittadini e del territorio, che prosegue senza sosta anche in questo periodo di forzata assenza per la positività al Covid-19. Accanto a lei vorrei ringraziare in modo particolare le donne che, ancor più in questa fase così delicata, mettono la loro professionalità e la loro grande umanità a servizio di noi tutti in ospedale e nei presidi di assistenza: dal personale medico e infermieristico alle operatrici socio-sanitarie, senza dimenticare le volontarie delle diverse associazioni in campo. E tutte coloro che, nella quotidianità della dimensione familiare e lavorativa, ciascuna nel proprio settore, stanno aiutando Piacenza a rialzarsi con orgoglio e voglia di reagire. Ecco perché, in fondo, questo 8 marzo senza conferenze, incontri pubblici, spettacoli e appuntamenti condivisi può e deve avere ancor più valore. Facendoci capire e ricordare che il rispetto per le donne non si esprime una sola volta all’anno, così come non è solo il 25 novembre, nella Giornata contro la violenza sulle donne, che siamo chiamati a condannare con fermezza e intervenire contro questo gravissimo, inaccettabile fenomeno. Auguri a tutte le donne, che nelle difficoltà sanno sempre dare il meglio non solo per sé stesse, ma per gli altri".
Federica Sgorbati Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Piacenza
Banca di Piacenza mette a disposizione un pacchetto di misure a sostegno delle famiglie e delle imprese interessate all’emergenza Coronavirus Covid-19. Il pacchetto prevede la possibilità di: - sospendere fino a 1 anno il pagamento delle rate dei mutui chirografari e ipotecari concessi a famiglie e privati residenti nei Comuni interessati dall’evento (“zona rossa”). - sospendere fino a 1 anno il pagamento della quota capitale dei mutui chirografari e ipotecari concessi alle imprese con sede legale e/o operativa nei Comuni anzidetti (“zona rossa”) e concedere la proroga delle operazioni di finanziamento all’importazione e di smobilizzo crediti Italia/estero, fino a 120 giorni.
Condizioni di favore possono essere richieste alla Banca anche da persone, famiglie e imprese aventi residenza o sede legale e/o operativa al di fuori della sopracitata area.
A coronamento di una crescita tecnica e agonistica che l’ha vista salire sui vari gradini del podio, soprattutto nell’ultimo biennio, in numerose regate, la giovane atleta della Vittorino da Feltre di Piacenza, Maria Sole Perugino, è stata convocata per partecipare ad un raduno in vista delle selezioni per la Nazionale azzurra juniores femminile di canottaggio.
La giovane atleta piacentina ha infatti trascorso una due giorni al Centro remiero del lago di Pusiano, in provincia di Como, agli ordini del tecnico Massimo Casula, capo-allenatore della squadra azzurra juniores (17-18 anni) di canottaggio. Un raduno a cui hanno preso parte diverse atlete selezionate da varie società canottiere italiane, impostato sia su programmi di lavoro tecnico che su allenamenti in acqua. Due intense giornate di preparazione che, contrariamente ai programmi iniziali, non sono state ulteriormente prolungate a causa dell’emergenza Coronavirus, diffusasi soprattutto nel nord Italia.
“Per Maria Sole - commenta Paolo Michelotti, tecnico della squadra agonistica di canottaggio della Vittorino da Feltre - si è trattato del primo contatto con gli ambienti azzurri, un collegiale in vista delle scelte future che verranno fatte da Casula per formare la rappresentativa italiana juniores. Una convocazione che premia meritatamente la crescita fatta segnare da Maria Sole negli ultimi anni, ed anche gli ottimi risultati spesso conquistati con la compagna di equipaggio Chiara Esposti. La Vittorino da Feltre, già da qualche anno, è tornata a gareggiare a livello regionale e nazionale con atleti ed equipaggi competitivi, conquistando risultati prestigiosi, come la vittoria di Federico Fontana e Luca Preti alla D’Inverno sul Po, e facendo crescere, anche numericamente, una squadra agonistica che sta davvero facendo bene. Mi auguro che anche altri nostri giovani atleti possano essere selezionati dagli staff tecnici azzurri, per vivere un’importante esperienza formativa come quella appena provata da Maria Sole Perugino”.
Nella sede di Africa Mission le arance e i limoni arrivati direttamente da Procida per sostenere il Movimento
È arrivata anche a Piacenza la tradizionale campagna “Gli Agrumi dell’Amicizia” di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo: ben cinquanta quintali fra limoni e arance provenienti dal Gruppo di Procida sono approdati nella sede cittadina.
Dato che tutte le iniziative di vendita precedentemente previste sono state sospese nel territorio piacentino per motivi precauzionali a causa dell’emergenza coronavirus, chi fosse interessato all’acquisto di limoni e arance può contattare direttamente la sede del Movimento a Piacenza in via Martelli 6, al numero di telefono 0523.499424 oppure 0523.499484 negli orari di apertura (dal lunedì al venerdì ore 9-13 e 14.30-18.30).
“Abbiamo scelto di non sospendere la campagna degli «Agrumi dell’Amicizia» nel territorio piacentino perché è una tradizione – spiega il direttore di Africa Mission Cooperazione e Sviluppo Carlo Ruspantini – ma chiaramente la situazione di questi giorni ci impone di attenerci alle disposizioni vigenti a fini precauzionali. Per questo motivo, essendo stato posticipato l’appuntamento di «Seminat» e annullati i banchetti domenicali fuori dalle parrocchie, abbiamo pensato a un canale alternativo di distribuzione: gli agrumi sono tutti in sede, pronti per l’acquisto. Ci auguriamo una pronta risposta dai piacentini”.
"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria. "Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.