Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Ok al bando per 175 futuri medici di medicina generale

 Ok ai nuovi medici

I futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna saranno 175: la Giunta regionale ha approvato ed emanato il bando per il concorso di ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale, relativo al triennio 2025/2028, il cui avvio è previsto per il mese di dicembre. Sarà la stessa Regione, con le quote del Fondo sanitario nazionale assegnate dal ministero della Salute per questa specifica finalità, a provvedere alle borse di studio dei partecipanti e alle spese di realizzazione, per un totale di 7,65 milioni di euro, di cui: 6,61 garantiti dal ministero per la copertura delle borse e 1 milione di euro di fondi residui destinati dalla Regione alle spese di organizzazione. C’è tempo fino alle ore 13 del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, prevista entro il mese di maggio 2025, per fare domanda e come unica modalità di presentazione potrà essere utilizzata la piattaforma appositamente realizzata da Lepida Scpa, accessibile dal portale all’indirizzo https://selezionecorsommg.regione.emilia-romagna.it/ (che sarà aggiornata una volta avvenuta la pubblicazione del bando in Gazzetta).

“È fondamentale puntare su nuovi ingressi, anche per fronteggiare la carenza di medici di medicina generale e il problema del ricambio generazionale che contraddistinguono l’intero Paese, Emilia-Romagna compresa- afferma l’assessore regionale alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi-. Il medico di famiglia è una figura di primaria importanza, un pilastro del nostro servizio sanitario pubblico e universalistico, il primo punto di riferimento per i pazienti e le famiglie. Bene che si avvii questo nuovo corso, l’organizzazione regionale è pronta”. Per partecipare alla selezione pubblica i candidati devono essere in possesso del diploma di laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione medica sul territorio nazionale, oltre all’iscrizione all’albo professionale dei medici chirurghi di un ordine provinciale sulla base delle indicazioni contenute nel bando. L’avvio del corso di formazione specifica in medicina generale 2025-2028 è previsto entro dicembre 2025, ha una durata di 36 mesi effettivi e comporta l’impegno a tempo pieno dei partecipanti, con obbligo di frequenza.

Il triennio formativo prevede un totale di almeno 4.800 ore tra attività di natura pratica e teorica da svolgersi in strutture del servizio sanitario nazionale e/o nell’ambito di uno studio di medicina generale individuati dalla Regione. Attualmente le disposizioni normative consentono di riconoscere, a tutti gli effetti, quale attività formativa pratica del corso, l’attività lavorativa svolta (ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale vigente), durante la frequenza del corso stesso. Il bando sarà pubblicato nei prossimi giorni sul Bollettino ufficiale della Regione, ma per fare domanda occorrerà attendere la successiva pubblicazione per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Pubblicato il 29 marzo 2025

Ascolta l'audio

Luoghi turistici di Fiorenzuola: i loro segreti ora anche in inglese

luoghituristici

La Giunta comunale di Fiorenzuola d’Arda ha incontrato  sul sagrato della chiesa Collegiata di San Fiorenzo, una rappresentanza di studenti dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Mattei”  nell’ambito della presentazione del progetto di traduzione in lingua inglese dei testi riprodotti sugli ovali installati presso ciascun luogo di interesse storico e turistico all’interno del centro e delle frazioni del Comune fiorenzuolano.
Il lavoro di traduzione in lingua inglese dei testi riprodotti sugli ovali è infatti stato realizzato da un gruppo di studenti delle classi 4° del liceo scientifico, e delle classi 3°, 4° e 5° del corso di elettronica ed elettrotecnica dell’indirizzo tecnico-tecnologico dell’istituto, rappresentato in piazza Molinari dal dirigente Rita Montesissa e dalle insegnanti che hanno coordinato il progetto, Debora Rossetti (indirizzo tecnico) e Valentina Ferrari (indirizzo liceale). Ha presenziato all’incontro anche il parroco di Fiorenzuola d’Arda, don Giuseppe Illica.

La realizzazione e la traduzione dei testi riprodotti sugli ovali

Dal punto di vista funzionale, in ogni ovale si trova riprodotto un “qr code”, che inquadrato da smartphone permette di visualizzare la pagina del sito istituzionale del Comune di Fiorenzuola d’Arda contenente la traduzione in inglese del testo originale in italiano presente sul rispettivo ovale. “È inoltre possibile visualizzare, per ogni traduzione, il nome e cognome degli studenti che hanno realizzato il testo in inglese”, ha aggiunto Franco Sprega, Funzionario Responsabile del Settore Cultura e Servizi ai cittadini e alle imprese del Comune di Fiorenzuola d’Arda, anch’egli presente in piazza Molinari. L’opera di traduzione in inglese del testo degli ovali è stata finanziata direttamente dal Comune, mentre il progetto di realizzazione degli ovali, realizzato nel corso del 2024, aveva visto il contributo dall’ente di promozione territoriale Destinazione Turistica Emilia. “Stiamo ora valutando come intervenire mediante un’ulteriore implementazione di questo progetto a favore dei turisti e dei cittadini di Fiorenzuola d’Arda”, ha aggiunto Sprega.

Notevole il patrimonio artistico

“Questo progetto ci mostra, ancora una volta, il notevole patrimonio artistico che può vantare una città di piccole dimensioni come Fiorenzuola d’Arda”, ha commentato il sindaco di Fiorenzuola d’Arda, Romeo Gandolfi.
“Il progetto – ha dichiarato Rita Montesissa, dirigente dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Mattei” – si inserisce nell’ottica della costante e proficua collaborazione tra il Comune e il polo scolastico, anche in ambito culturale. Ci è apparso utile incentivare il protagonismo dei ragazzi mediante la realizzazione di un’opera di cui potranno trarre beneficio cittadini e turisti, oggi e nel futuro”.
“Preservare l’identità di una città passa anche per i suoi studenti e l’utilizzo delle nuove tecnologie”, ha aggiunto Massimiliano Morganti, Assessore alla cultura del Comune di Fiorenzuola d’Arda, mentre Elena Grilli, Assessore alla pubblica istruzione, ha rivolto il proprio ringraziamento all’istituto “per la collaborazione nell’attuazione di questo progetto che si unisce agli altri trasversali significativi per la cittadinanza e non solo”.
“Dopo aver ricevuto l’indicazione per lo svolgimento del progetto - hanno infine affermato le insegnanti Debora Rossetti e Valentina Ferrari – abbiamo selezionato gli studenti che potessero meglio rispondere a questa esigenza: abbiamo incontrato il personale del Comune e, a seguito del lavoro svolto, effettuato un’ultima fase di revisione dei testi con uno studente madrelingua inglese. Il progetto ha avuto una durata di sei ore, che per gli studenti coinvolti hanno avuto una valenza nel rispettivo progetto di alternanza scuola-lavoro: gli studenti si sono mostrati molto interessati e si sono messi in gioco molto positivamente, mostrando un impegno notevole nel ricercare i termini adeguati a ciascun contesto. Auspichiamo, vista l’esperienza positiva, di poter svolgere nuovamente progetti di questo tipo”.


Nella foto, il dirigente, i docenti e gli studenti dell’istituto di istruzione secondaria superiore “Mattei” con il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi e il parroco don Giuseppe Illica.


Pubblicato il 28 marzo 2025

Ascolta l'audio

Progetto di riqualificazione, la Coop San Corrado ha già raccolto 20mila euro

Immagine San Corrado

È stata raggiunta la somma di 20mila euro posta come obiettivo della raccolta fondi da parte della Cooperativa Sportiva Dilettantistica San Corrado per restituire un’area degradata alla comunità, creando uno spazio di aggregazione e sport accessibile a tutti. Ma la raccolta con le donazioni, che si possono effettuare sulla piattaforma Idea Ginger.
La somma raccolta servirà  a rendere possibile l’acquisto di un chiosco-bar di 30 metri quadrati. Ogni euro donato in più, verrà investito per coprire il costo dei nuovi spogliatoi di 60 metri quadrati e della riqualificazione dei due campi polivalenti calcetto/tennis, delle recinzioni e dell’illuminazione. Da soli, come parrocchia, - dice Gianluca Bariola, direttore di Confcooperative Piacenza, non riusciamo a sostenere questo progetto. Chi vorrà contribuire con una donazione, sappia che non sarà solo un contributo ma ancge uno sguardo verso il futuro.
“Abbiamo deciso di riqualificare una parte dell’area parrocchiale - spiega Bariola - perché desideriamo contribuire allo sviluppo della nostra comunità. Desideriamo collocare qui uno spazio in cui sia presente un chiosco-bar accogliente, dei nuovi campi da poter utilizzare e dei nuovi spogliatoi confortevoli”. I due campi sono abbandonati e non manutenuti dal 2010.
Il progetto ha visto già un contributo da parte della Fondazione di Piacenza e Vigevano e dal Fondo sviluppo mutualistico di Confcooperative.

Nella foto, gli spazi sportivi della parrocchia di San Corrado al quartiere Duemila a Piacenza.

Pubblicato il 28 marzo 2025


Ascolta l'audio

Salotti digitali, laboratorio creativo e libri: i prossimi eventi al Longevity Hub

longevity hub piacenza

Sarà una settimana ricca di eventi quella che apre il mese di aprile al Longevity Hub, lo spazio - ospitato dall'Urban Hub del Comune di Piacenza in via Alberoni all'angolo con via Trebbiola - che l'associazione “La forma del cuore” sta rivitalizzando, in collaborazione con "La matita parlante” ed Aias Bologna, con iniziative all'insegna delle relazioni e dei legami, per far incontrare le generazioni e le diverse abilità (nella foto sopra, un'immagine del Longevity Hub con una delle rose protagoniste di uno dei prossimi laboratori).

Creare una rosa in gomma EVA


Il 5 e 12 aprile due appuntamenti per il corso “L’Arte che Sboccia tra le Tue Mani”: laboratorio artistico con la creazione di rose in gomma EVA guidato dall'Architetto Paola Dansi.

Immagina di creare una rosa così magnifica che le tue amiche ti chiederanno il segreto per realizzarla. Non è magia, è la meraviglia della gomma EVA! Queste stupende rose di 30 cm di diametro non sono solo decorazioni – sono la tua firma personale, il tocco che trasforma una semplice stanza in uno spazio che parla di te. La gomma EVA (conosciuta anche come foam, fommy, crepla o moosgummy) è il nostro piccolo segreto. Questo materiale speciale unisce leggerezza e resistenza in un abbraccio perfetto.
A differenza della carta, queste creazioni, resistono al tempo e all’umidità, possono essere lavate senza deteriorarsi, mantengono la loro forma tridimensionale e ti accompagnano in infinite occasioni speciali.

Ma la vera magia? Il laboratorio diventa un luogo di incontro. Mentre le tue dita modellano petali perfetti, nascono amicizie autentiche con persone che condividono la tua stessa passione. Ogni piega, ogni sfumatura diventa un pretesto per scambiare tecniche, sorrisi e storie di vita. Crea qualcosa di bello con le tue mani, porta a casa un’arte che dura nel tempo e, soprattutto, intreccia relazioni preziose che, proprio come le tue rose, sbocceranno giorno dopo giorno.

Prezzo speciale prima edizione: 120 euro, comprensivi di tutti i materiali e le attrezzature necessarie e dei costi associativi alla Forma del Cuore Aps, per coloro che non sono già soci. Per informazioni: info [AT] longevity-hub [DOT] it - 388.5645498

Il 3 aprile salotto digitale per over 65

I “Salotti Digitali” sono uno spazio di incontro per aiutare ad usare le tecnologie digitali al nostro servizio. Il prossimo incontro sarà il 3 aprile alle ore 15.

Aperto a tutti, in particolare alle persone anziane e con disabilità, si adatta alle esigenze dei partecipanti. Il salotto affronta tematiche di utilizzo quotidiano e di relazione con le tecnologie digitali come smartphone, web, tablet e personal computer, assistenti vocali, domotica e robot di assistenza domestica. Ingresso libero.

salotto digitale Piacenza Longevity Hub

Il 4 aprile il libro "Guardami, Leo!”: la forza di una mamma

Presentazione del libro “Guardami, Leo!“ di Lorena Dadati venerdì 4 aprile 2025 alle ore 18.30.
All’incontro parteciperanno l’autrice in dialogo con  Barbara Sartori, giornalista de Il Nuovo Giornale. Il ricavato delle vendite sarà devoluto a sostegno delle famiglie che affrontano le sfide dell’autismo.

lorena dadati Guardami Leo presentazione libro Piacenza

Pubblicato il 28 marzo 2025

Ascolta l'audio

Presentati i nuovi bus di Seta interamente elettrici

 bus

Grazie ad uno stanziamento di 7,5 milioni di euro di fondi Pnrr, assegnati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti al Comune di Piacenza, Seta ha acquistato 10 autobus full-electric ad impatto ambientale zero ed ha realizzato presso il deposito aziendale di via Arda una stazione di ricarica ultra-rapida. I primi tre E-bus sono già pronti ad entrare in servizio sulle linee cittadine, gli altri 7 arriveranno entro giugno 2026. I nuovi mezzi full-electric Man Lion’s City 12E ad impatto zero sono stati presentati ufficialmente questa mattina presso il Municipio di Piacenza alla presenza della Sindaca Katia Tarasconi, del Vicesindaco Matteo Bongiorni, del presidente di Seta Alberto Cirelli e dell’amministratore delegato Riccardo Roat, di Dario Meli (Consigliere di Amministrazione di Seta in rappresentanza di Piacenza) e Paolo Garetti (Amministratore Unico di Tempi Agenzia). Per il bacino provinciale di Piacenza il Piano aziendale degli investimenti 2024-2026 ammonta a circa 23 milioni di euro e prevede l’acquisto di 90 mezzi, di cui 44 sono già stati immessi in servizio (26 urbani e 18 extraurbani), concretizzando un percorso di rinnovamento della flotta e di progressiva ma costante decarbonizzazione del servizio di trasporto pubblico erogato da Seta nei tre bacini provinciali di Piacenza, Modena e Reggio Emilia.

I NUOVI MEZZI

Gli E-bus Lion’s City 12E sono prodotti da Man Truck & Bus (Gruppo Volkswagen), uno dei principali produttori di veicoli commerciali a livello europeo. I 10 mezzi acquistati da Seta per Piacenza sono configurati in allestimento urbano a 3 porte ed hanno una lunghezza di 12 metri. Il loro layout interno, studiato per facilitare la movimentazione a bordo, permette di accogliere fino a 79 passeggeri di cui 29 con posto a sedere, oltre a disporre di una postazione attrezzata per ospitare passeggini o carrozzine ad uso di utenti con disabilità motorie. Il pianale, integralmente ribassato su tutte le 3 ampie porte di accesso, favorisce le operazioni di salita e discesa dei passeggeri anche con problemi di deambulazione. La trazione è assicurata da una catena cinematica integralmente elettrica, in grado di azzerare totalmente le emissioni di inquinanti emessi dal veicolo durante la marcia; anche rumorosità e vibrazioni sono drasticamente ridotte, assicurando comfort di bordo superiore a quello dei veicoli endotermici di analoghe dimensioni. L’autonomia è di circa 300 chilometri, assicurata dal pacco batterie “Nmc” dalla capacità nominale di 480Kw ricaricabile tramite apposite prese Plug-In, capace di assicurare la copertura del servizio senza dover ricorrere a ricariche durante l’arco della giornata. Sono dotati dei più moderni sistemi tecnologici di sicurezza: videocamere controllo della marcia e riconoscimento segnali stradali, avvertimento di ostacoli all’interno angolo cieco, mantenimento della carreggiata, visione dall’alto per agevolare la visione nelle manovre di svolta sono solo alcuni dei sistemi a supporto e tutela del conducente, dei passeggeri e degli altri utenti della strada scelti da Seta per questi nuovi mezzi. Non mancano gli ormai consolidati sistemi di geolocalizzazione, l’impianto di climatizzazione integrale a regolazione automatica e ad alta efficienza, la videosorveglianza interna/esterna, il dispositivo per il conteggio automatico dei passeggeri, l’impianto wi-fi di bordo, a cui si aggiungono i sistemi di bigliettazione contactless oltre a diverse prese USB a disposizione dei passeggeri per la ricarica dei propri device.

Pubblicato il 28 marzo 2025

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. Banca di Piacenza, nuova filiale a Bobbio. Il sindaco: «bellissimo intervento che giova alla montagna »
  2. Gragnano, commedia dialettale cn L'Allegra Combriccola
  3. Gragnano consegna una copia della Costituzione ai 18enni del paese
  4. Confcommercio riapre la sede di Castel San Giovanni
  5. Per Casalasco una nuova filiera integrata del basilico
  6. Andrea Poggioli nuovo presidente della pro loco di Vigolzone
  7. Arda, Nure, Tidone e Trebbia: è in corso la manutenzione dei bacini
  8. Nuovi contratti, si prevede un aumento del 10% a Piacenza
  9. La Delegazione Interprovinciale della Guardia d’Onore al Pantheon in assemblea
  10. Il pedagogista Novara in dialogo con genitori, educatori e catechisti in oratorio alla Besurica
  11. Manovra da 14,3 miliardi di euro per la Regione che ridimensiona l’aumento Irpef
  12. Tutor, 27 nuovi minori stranieri ai corsi di edilizia e meccanica: in arrivo altri fondi regionali
  13. Grazie alla Banca di Piacenza una torre faro per la Pubblica Assistenza di Cadelbosco Sopra
  14. A Piacenza Expo un tuffo nella storia con Armi&Bagagli. In contemporanea anche Piacenza Militaria, Expo Arc, Coltelli e SoftAir Fair
  15. Alta Val Tidone, c’è l’accordo con i sindacati sui servizi alla persona
  16. Coldiretti, 20mila agricoltori a Parma per difendere la salute di tutti
  17. Pubblica Assistenza Valnure, confermati due autisti soccorritori a Ferriere
  18. In attesa dei dazi l’export piacentino nel 2024 è cresciuto: +5,5%
  19. Aggiornato il «Patto per il lavoro e il clima» della Regione
  20. Nuove nomine: quattro direttori per potenziare sanità e assistenza

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente