Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Gli appuntamenti dell’estate bettolese

Gli eventi dellestate bettolese

La nuova amministrazione di Bettola appena insediata, presieduta dal riconfermato Paolo Negri, è già al lavoro per offrire ai propri cittadini e per tutti coloro che sceglieranno il paese della Valnure quale meta di vacanza o di visita occasionale, un estate ricca di manifestazioni. Coinvolti nell’organizzazione degli eventi il vice sindaco Luca Corbellini, con delega a turismo e cultura, e il capo gruppo di maggioranza e consigliere Alessandro Ferrari, delegato a sport, spettacolo e tempo libero. “L’estate Bettolese, di cui si può trovare il programma completo sulle pagine social di ViviBettola - afferma il vice sindaco Corbellini - si presenta con un mese di luglio veramente ricco di appuntamenti, a partire dai giovedì con mercatini e animazione, dal 7 luglio al 18 agosto, e con due eventi: il 22 luglio una serata di liscio e il 23 luglio l’inedita “Agri-Silent-Disco”, una serata il cui tema è facilmente intuibile”.

“Ogni giovedì - aggiunge Corbellini - avremo uno spazio dedicato ai più piccoli, con serate di minibike, prove di pattinaggio con rollerblade e altre attività”. L’organizzazione dei mercatini e delle serate di luglio, quest’anno, è a cura della società cooperativa CoolTour.

Dal 29 Giugno ha preso il via anche il tradizionale Torneo di calcio su asfalto in Piazza Colombo, che sin dalle prime serate ha riscosso successo ed entusiasmo sia tra i grandi che tra i più piccoli essendo allestito anche un piccolo campo da calcio gonfiabile grazie alla collaborazione con Erra Play Piacenza e con Tilly Lab. Le partite si disputeranno nelle serate di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì, con le finali previste per sabato 30 luglio. “Dopo due anni di pandemia che ci hanno costretto ad annullare la manifestazione - spiega il consigliere delegato Alessandro Ferrari, che figura tra gli organizzatori principali - abbiamo ripristinato il nostro torneo, arricchendone il programma e puntando sulla qualità delle squadre partecipanti”. “Si è provveduto - continua Ferrari - a potenziare l’impianto di illuminazione per una migliore copertura del campo da gioco. L’illuminazione potrà servire anche per le altre serate in programma nella nostra piazza”.

Due gli appuntamenti Bettolesi inseriti nel “Piazza Grande Tour”: il 15 luglio, con il concerto dell’orchestra di Matteo Bensi e il 16 agosto con la serata di ballo liscio, sulle musiche dell’orchestra spettacolo di Paolo Bertoli. Un appuntamento con i gruppi folkloristici di Carlo Devoti in Borgo Sant’Ambrogio martedì 12, completa il programma del mese di luglio, mentre per il mese di agosto sono in fase di organizzazione altre serate con le associazioni del paese, tra cui uno spettacolo teatrale organizzato in collaborazione con l’Anspi “Don Vincenzo Calda”.

Pubblicato il 2 luglio 2022

Ascolta l'audio

Cattolica, due milioni di euro per borse di studio

 catto

 
Un intervento straordinario di circa due milioni di euro complessivi consentirà a quasi 700 studenti dell’Università Cattolica di ottenere una borsa di studio in denaro oltre all’esenzione dalle tasse universitarie.
L’Ateneo rimane così fedele alla propria politica, avviata nel 2012 (all’epoca fu la prima università non statale a prendere una tale iniziativa), di garantire con proprie risorse il diritto allo studio anche a quegli studenti che, pur risultando idonei alle borse di studio, non potrebbero beneficiarne a causa della inadeguatezza dei finanziamenti pubblici. A oggi la Cattolica ha investito più di 15 milioni di proprie risorse economico-finanziarie per agevolare gli studenti che non avrebbero potuto accedere ai fondi per il diritto allo studio.
Per l’anno in corso i fondi pubblici stanziati per gli studenti idonei alla borsa di studio dell’Università Cattolica sono pari solo a 9 milioni di euro contro i circa 11 milioni necessari, e coprono il fabbisogno solo per circa 2.500 studenti dei 3.164 idonei. Di qui il provvedimento che, attraverso lo stanziamento straordinario, garantisce, a spese dell’Ateneo, un diritto fondamentale.

“La nostra comunità educativa – ha affermato il Rettore Franco Anelli – è fondata sui valori della centralità della persona: non vogliamo rinunciare ad avere con noi tutti gli studenti che desiderano farne parte e non possiamo consentire che l’insufficienza dei fondi pubblici limiti i giovani meritevoli nella scelta del percorso universitario”.
La manovra straordinaria a favore degli idonei non beneficiari si aggiunge a un più ampio ventaglio di azioni di sostegno economico messe in campo dall’Ateneo dei cattolici italiani, in uno sforzo coordinato con Istituto Toniolo e Fondazione EDUCatt. Tra queste rientrano ad esempio anche l’iniziativa dell’Istituto Toniolo 100 Borse + 100 Premi di studio destinata a tutti gli studenti meritevoli dell’Università Cattolica e alle future matricole e il “Fondo Salvastudi” Agostino Gemelli, rivolto agli studenti che si trovano in situazioni di grave difficoltà, anche a seguito della pandemia.

Queste misure dell’Università Cattolica vanno ad aggiungersi ad ulteriori strumenti che EDUCatt mette ormai tradizionalmente a disposizione degli studenti bisognosi dell’Ateneo. Tra questi il fondo di Sovvenzioni Straordinarie che offre strumenti e servizi per il conseguimento del successo formativo a studenti che vivono situazioni di fragilità economica, la Formula studentwork, un vero e proprio contratto di lavoro a tempo determinato, pensato per conciliare proficuamente studio ed esperienze lavorative all’interno della propria Università e che coinvolge circa 50 studenti all’anno, e il Progetto Casa Fogliani, che reinveste le marginalità generate dalla distribuzione di prodotti e servizi del brand omonimo in aiuti economici agli studenti in estrema difficoltà: occasioni, queste, per esplorare nuove fonti di sostegno agli studenti e cercare di tracciare un nuovo scenario sostenibile per il diritto allo studio.

Pubblicato il 1°luglio 2022

Ascolta l'audio

Gragnano: Comune, L’Arco e parrocchia uniti per i giovani

quasi este 2022 premiazione

“È sotto gli occhi di tutti il problema dell’emergenza educativa. Già sentito in passato, questo si è acuito nel periodo post pandemia. I tempi estivi sono ancora più pericolosi da questo punto di vista poiché ai ragazzi vengono a mancare punti di riferimento o luoghi educativi, come le scuole, a cui accedere. E così si moltiplicano episodi poco edificanti, di vandalismo o di scontro tra gruppi diversi di giovani, senza contare i ragazzi che invece si isolano maturando altre problematiche”. Queste le parole di commento del sindaco di Gragnano Patrizia Calza e dell’assessore alle politiche giovanili Marco Caviati che hanno illustrato le iniziative in corso nel comune gragnanese per arginare il fenomeno. “Alla luce di queste considerazioni abbiamo pensato di organizzare attività aggregative anche nel periodo estivo e ci siamo avvalsi dell’aiuto e della collaborazione degli educatori del Centro di Educativa di strada «Quasi C’entro» che opera a Gragnano da diversi anni, gestito dalla cooperativa L’Arco, oltre che dei volontari della parrocchia di San Michele”.

La “Quasi Estate 2022”, così è stato chiamato il progetto, ha avuto inizio mercoledì 13 giugno con il torneo di calcetto per poi proseguire martedì 21 giugno con quello di pallavolo presso i campi nell’oratorio. Il 27 giugno si è chiusa l’attività sportiva con il torneo di basket presso il campo di Piazza della Pace con al termine le premiazioni dei tre eventi. Incontri che hanno registrato un crescendo di partecipazione nonostante il forte caldo. Le squadre o si formavano sul posto o arrivavano già organizzate. Non conoscere nessuno non è stato un problema, anzi. È stata così l’occasione per fare nuove conoscenze o di rafforzarle. Gli arbitri, professionisti che hanno partecipato come volontari, con rigore hanno dettato le regole e le hanno fatte rispettare. Il prossimo appuntamento sarà molto diverso e curioso. “Speriamo solleciti la curiosità di tanti ragazzi affinché partecipino numerosi”, commentano gli amministratori. Si tratta di “Cena con delitto”. Giovedì 30 giugno, presso l’oratorio della parrocchia di Gragnano una tranquilla cena d’estate si tingerà di giallo. Gli invitati saranno detective per una sera: movente, indizi e dettagli non saranno da farsi sfuggire per risolvere il misterioso caso. Infine per trascorrere una intera giornata insieme, si andrà ad Acquapark: una meta scelta dagli stessi ragazzi. E chissà che questa non sia l’ultima uscita in compagnia.

Pubblicato il 30 giugno 2022

Ascolta l'audio

Ascolta l'audio

Sicurezza sismica, 12 milioni di euro stanziati per 9 chiese piacentine

sisto

Sicurezza sismica dei luoghi di culto, oltre 12 milioni di euro per 9 interventi a Piacenza e provincia, da Bobbio a Ferriere, passando per Cortemaggiore. Sono 257 i luoghi di culto, le torri e i campanili che sono stati selezionati dal Ministero della Cultura per realizzare interventi di adeguamento e messa in sicurezza sismica, di cui nove in provincia di Piacenza, per un ammontare complessivo di 12 milioni 155mila euro. Ecco l’elenco degli interventi ammessi a finanziamento nel territorio piacentino e l’importo:

Bobbio, Basilica di S. Colombano - 1.320.000 euro

Bobbio, Cattedrale di Bobbio - 1.600.000 euro

Cortemaggiore, Basilica di S. Maria delle Grazie - 2.200.000 euro

Fiorenzuola d'Arda, Chiesa dei SS. Felice e Tranquillino - 450.000 euro

Fiorenzuola d'Arda, Chiesa dei SS. Gervaso e Protaso - 90.000 euro

Fiorenzuola d'Arda, Collegiata di San Fiorenzo - 1.090.000 euro

Piacenza, Chiesa di San Sisto - 2.820.000 euro

Ferriere, Chiesa di San Michele Arcangelo - 95.000 euro

Piacenza, Cattedrale di Santa Maria Assunta - 2.490.000 euro

Nella foto, la chiesa di San Sisto tra le chiese che beneficeranno dei contributi statali.

Pubblicato il 30 giugno 2022

Ascolta l'audio

Partono i Venerdì piacentini

 

gala pattinaggio

La decima edizione dei Venerdì Piacentini parte il 1° luglio, dopo due anni di stop dovuti alla pandemia. Sarà un’edizione speciale che si svolgerà nel rispetto del consueto format nel centro storico di Piacenza e durerà tre settimane, fino al 15 luglio.
L’edizione 2022 dei Venerdì Piacentini si aprirà in Piazza Cavalli con il Gran Galà dedicato al pattinaggio artistico su rotelle, un appuntamento che ha portato a Piacenza i più grandi campioni del mondo di questa elegante e spettacolare disciplina e che riempie di magia il cuore antico della città.
Venerdì 8 luglio i Venerdì Piacentini ospiteranno una tappa ufficiale di Miss Italia, con l’elezione di Miss Piacenza e la possibilità per le partecipanti di ottenere un ticket per la finale nazionale, mentre il 15 luglio piazza Cavalli si trasformerà in un tempio dello sport, con il ritorno del pugilato sotto le stelle e con spettacolari dimostrazioni di kung fu, con i maestri di arti marziali sino-vietnamite che si esibiranno anche nelle sorprendenti tecniche di rottura.


Piazza Duomo ospiterà una serie di concerti che vedranno in scena tanti nomi della scena musicale piacentina, tra cui i maestri della Milestone School of Music (in programma il 15 luglio) e addirittura una band composta da medici e primari dell’Ospedale di Piacenza (8 luglio).
Concerti, dj set, artisti di strada, incontri letterari e altri eventi saranno diffusi in tutto il centro storico: in piazzetta Plebiscito il 1° luglio Banca di Piacenza (main sponsor di questa edizione insieme a Iren) presenta l’esibizione di Archimia, un quartetto d'archi che propone un repertorio tra rock, pop, jazz e funky; nel primo tratto di Corso Vittorio Emanuele saranno realizzati tutte le sere quattro diversi dj set, per notti bianche nello stile che piace di più al pubblico più giovane; la musica sarà protagonista anche in via San Siro e ai Giardini Merluzzo, mentre in piazza Borgo il 15 luglio tornerà BorgoRainbow con spettacoli, musica e dj set. 

Pubblicato il 29 giugno 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente