Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Dal 3 ottobre il doposcuola «Il Melograno»

doposcuola GP2


Dal 3 ottobre inizia l’attività del doposcuola “Il Melograno”, promosso dalla Scuola Libera Giovanni Paolo II nella sede di via Torta 65 a Piacenza. È rivolto ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi delle medie.
Si può scegliere tra due opzioni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 16.30 e sabato dalle 9 alle 12 (quest’ultima scelta è facoltativa); seconda proposta: mercoledì e venerdì dalle 14.30 alle 17.30 e sabato dalle 9 alle 12 (quest’ultima scelta è facoltativa).
Il Doposcuola, nel quale operano educatori e insegnanti esperti, intende supportare - precisa un comunicato della Scuola - l’offerta formativa sostenendo le famiglie nell’impegno di seguire i ragazzi nei compiti e nello studio, anche attraverso la proposta, se necessario, di percorsi di recupero e di efficaci metodi per il superamento delle difficoltà di apprendimento. Il Doposcuola sarà attivato solo al raggiungimento di almeno 10 iscritti. Costi: 5,00 euro all’ora (minimo sei ore la settimana); assicurazione: all’atto della prima iscrizione è previsto il versamento di 15,00 euro come quota assicurativa e associativa. Per informazioni: Massimo 370.3202644; Luca 333.8156417.

La scuola parentale Giovanni Paolo II, fondata nel 2016, attualmente accoglie 85 ragazzi; è attiva a Piacenza con una scuola elementare con sede in via Torta ed una scuola media con sede in Strada Valnure. L’importo delle rette - precisa un comunicato - è particolarmente contenuto; sono previsti sconti e gratuità per iscrizione contemporanea di più fratelli. Il nome scelto – prosegue il comunicato - per il doposcuola è “Il Melograno”. Il melograno è un frutto molto caro alla cultura ebraica: la tradizione di Israele afferma che i semi del melograno sono perle perché sono in numero di 613, cioè tante quante sono le prescrizioni della Legge scritte nel Talmud. Chi rispetterà queste prescrizioni vivrà nella saggezza e raggiungerà la sapienza del cuore. L’ispirazione cristiana, la libertà di insegnamento e la forte alleanza scuola-famiglia sono i pilastri portanti di questa scuola.
L’azione educativa - conclude il testo - è connotata da professionalità, da semplicità e solidità organizzativa, da burocrazia ridotta all’essenziale e soprattutto dalla cura particolare per ogni singolo studente accolto e valorizzato nella sua preziosa ed irripetibile unicità. Anche per questo la scelta è stata, in questi anni, di formare classi con un numero ridotto di studenti (in genere tra 10 e 15 ragazzi per classe). Preziosissima è anche la presenza di numerosi volontari impegnati in diversi servizi e attività di supporto.


Pubblicaro il 29 settembre 2022



Nella foto, un momento del doposcuola alla Giovanni Paolo II.

Ascolta l'audio

Francesco Luppi al corso di aggiornamento per insegnanti

Magritte 

“Ecco il segreto: avere una Sapienza, cioè un’arte del vivere, che è capace di “giocare” sul mondo e con il mondo, che ha la curiosità e la tenerezza di una bimba, che non pretende di spiegare tutto ma raccontare ciò che di bello c’è”: sono le parole del prof. Francesco Luppi, una laurea in filosofia, docente di Religione, che ha dato inizio, il 26 settembre,  al corso di aggiornamento per gli insegnanti di tutte le discipline, organizzato dal Liceo Statale Melchiorre Gioia e l’Ufficio Scuola della Diocesi di Piacenza -Bobbio.

Non lasciarsi schiacciare dal buio

Luppi, nel suo intervento, svoltosi online, è riuscito a cogliere “Il segreto dell’alba”, il nome dato al percorso di formazione per i docenti, che è il nucleo centrale dell’omonimo libro della filosofa-teologa Lucia Vantini pubblicato nel 2020. L’alba - ha aggiunto Luppi -, nell’immaginario comune, rappresenta l’idea della rinascita, del giorno che si sviluppa, della ripresa della vita, dopo una lunga notte. L’alba c’è, ogni giorno ed è disponibile. Così come la notte. Insieme è però possibile non lasciarsi schiacciare dal buio per affinare uno sguardo capace di cogliere che esiste sempre un kairos (momento giusto o opportuno), a patto che sia vivo il desiderio, si sia disposti a cambiar prospettiva, non si rimanga immobili”.

“Chiaroveggenza” di Magritte

Per indagare il segreto dell’alba, Luppi si è servito del dipinto “Chiaroveggenza” di René Magritte, un autoritratto ad olio su tela del 1936 facente parte oggi di una collezione privata. “L’uomo nel dipinto è proprio lui, il pittore Magritte, - ha spiegato Luppi - che si autoritrae mentre dipinge una tela. Magritte non vuole ritrarre il reale così come si presenta, ma mostrarne il mistero indefinibile. Intenzione del suo lavoro è alludere al tutto come mistero e non definirlo. Cosa vede Magritte?”: si è domandato il filosofo. “Vede un uovo bianco posato su una tovaglia rossa che lo fa risaltare. Fissa lo sguardo in modo intenso e contemporaneamente dipinge sulla tela un uccello adulto, non pulcino, pronto a spiccare il volo quasi fuoriuscendo dalla tela stessa. Tante cose dice l’uovo, per Magritte è segno di vita. Guarda l’uovo e vede un uccello pronto a volare. Questione di sguardi. Però per disegnare l’uccello deve tenere fermo lo sguardo sull’uovo, sull’origine”.

Il segreto è la Sapienza

Con questa riflessione Luppi ha evidenziato tutta l’esperienza del vederci chiaro di Magritte che si è lasciato ispirare dalle potenzialità che ha visto nell’uovo. Al termine delle sue significative considerazioni, il docente ha citato il libro dei Proverbi, al capitolo 8, dove si parla della Sapienza che come una bimba gioca dinnanzi al Creatore. La Sapienza - secondo Luppi - è il segreto dell’alba e della vita, è lei che ci racconta il bello dell’esistenza.

Riccardo Tonna

francesco luppi

Nelle foto: in alto, il dipinto “Chiaroveggenza” di René Magritte al quale si è ispirato il professor Luppi al primo incontro d'aggiornamento per insegnanti: sopra, il docente di Religione.

Pubblicato il 29 settembre 2022

Ascolta l'audio

Confagricoltura Piacenza al percorso di formazione promosso da Terrenuove

 Alta formazione Funzionari Confagricoltura Piacenza

La prima linea di Confagricoltura Piacenza è in questi giorni impegnata in un percorso di alta formazione e aggiornamento per dirigenti e funzionari dell’Emilia Romagna organizzato dall’ente Terrenuove e finanziato dal ForAgri su proposta di Enapra. Il programma, che coinvolge diversi capi servizio dell’associazione, è diviso in tre giornate: le prime due, il 27 ed il 28 settembre, dunque in corso di svolgimento, presso l’agriturismo “Il Bove” di Reggio Emilia, mentre la terza si terrà nel mese di novembre.
Durante questa prima fase l’attività formativa è realizzata su due gruppi gestiti in parallelo dai docenti dottor Costardi e dottoressa Casella. L’attività in aula si sviluppa sia attraverso la trasmissione di concetti teorici che con attività esperienziali, è incentrata sul tema della leadership e sull’analisi del ruolo con lo scopo di valutare le criticità, le finalità, le competenze professionali e trasversali e le relazioni interne ed esterne connesse al proprio ambito di attività.

La seconda fase del piano invece sarà sviluppata durante l’ultima giornata, nel corso della quale l’ente provvederà a restituire gli esiti dell’analisi realizzata in modo da evidenziare i punti critici sui quali lavorare e le linee di sviluppo da adottare.
Il gruppo di Confagricoltura Piacenza vede la partecipazione di: Raffaello Rossi, vicedirettore; Michela Filippi,  consulente fiscale; Susanna Franzini, responsabile Servizio Tecnico; Ilaria Rosa, responsabile Servizio Paghe e Sindacale; Cristina Modenesi,responsabile provinciale Patronato Enapa; Paola Tagliaferri, responsabile Servizio Amministrazione,
Roberta Bettuzzi,  responsabile Servizio Economico. 

Nella foto, il  gruppo di Capi Servizio di Confagricoltura Piacenza che sta partecipando al percorso di alta formazione.

Pubblicato il 28 settembre 2022

Ascolta l'audio

A Piacenza Expo la mostra «Mi piace crea»

pipiace

È stata presentata presso la Camera di Commercio di Piacenza la manifestazione Mi Piace Crea il nuovo evento fieristico di Piacenza Expo dedicato alla creatività artistica, hobbistica e artigianale del fatto a mano in programma a Piacenza Expo sabato 1° e domenica 2 ottobre.
Erano presenti l'Amministratore Unico di Piacenza Expo, Giuseppe Cavalli, il Direttore Sergio Copelli, la Responsabile organizzativa di Mi Piace Crea, Alessandra Bottani, il Presidente del Comitato per l'Imprenditoria femminile, Federica Bussandri (ideatrice dell’evento fieristico) e il Direttore di VisitEmilia, Pier Angelo Romersi, che ha presentato "VISITEMILIA La Terra Dello Slow Mix.

Ci sono tanti modi per recuperare un vecchio comodino in ciliegio, così come ci sono tante tecniche di ricamo tessile per abbellire quanto la trama e l’ordito hanno creato unendosi.
Mi Piace Crea rappresenta l’occasione per conoscere le soluzioni e i materiali adatti a rinnovare o creare dal nulla opere di manifattura uniche.
Scoprire i segreti e nuovi prodotti in una fiera interamente dedicata alla creatività del “fatto a mano” sarà possibile dall’1 al 2 ottobre a Piacenza Expo. 5.000 metri quadri di ingegno, di variopinti tessuti e indispensabili accessori per la creazione di manufatti dove arte, estro e fantasia si mostreranno in questa vetrina espositiva che fa il suo esordio nel prestigioso quartiere fieristico di Piacenza.
Tanti laboratori interattivi e tante proposte dagli stand: dal cucito alla tessitura, dal crochet al patchwork, dalla scrittura creativa alle tecniche di restauro ligneo, dalla grafica alla legatoria artigianale, dalle mani in pasta alle composizioni floreali. Molti artigiani e rivenditori di materiali saranno a disposizione di un pubblico appassionato e predisposto all’acquisto per un lungo inverno che immaginiamo possa essere colorato di creatività e passione. 
Mi Piace Crea si coniugherà in una “due giorni” dinamica e bella come bellissima sarà l’atmosfera fieristica anticipata da un tam tam dei social e dei blogger di settore, che Piacenza Expo ha coinvolto con entusiasmo per questa prima edizione.

Mi Piace Crea sarà una esperienza completa che proporrà laboratori e workshop oltre alla possibilità di acquistare i migliori articoli, materiali, utensili per la manualità creativa. Utile occasione per chi, alle prime armi, ha bisogno di guide esperte e facili consigli. Mi Piace Crea vuole diventare un appuntamento fisso abbinando al format già collaudato in altre città, un valore aggiunto costituito dal territorio accogliente ricco di piacevoli divagazioni culinarie che saranno presenti anche in fiera. In un mondo che cambia velocemente prospettive, diventa di buon auspicio il ritorno alla manualità, alla creatività contemporanea, ad uno stile di vita che rinnova il “saper fare” con le esigenze legate alla sostenibilità, al riuso e alla socializzazione autentica dei laboratori creativi. 

INFORMAZIONI
Sabato 1 e domenica 2 Ottobre 2022 dalle 9.30 alle 18.00.
Ingresso: € 7 alla cassa - € 6 online sul circuito Vivaticket da giugno 2022.
Gratuito con coupon digitale, da scaricare sul circuito Vivaticket, offerto dagli sponsor. Bambini fino ai 12 anni e disabili con accompagnatore ingresso gratuito.


In contemporanea con la fiera Mi Piace Crea si svolge sabato 1° ottobre nel Padiglione C di Piacenza Expo “VisitEmilia” con l’unione delle imprese turistiche di Emilia e per la prima volta l’incontro dei consorzi di Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Nella mattinata sarà presentata la trasmissione “Emilia Food Experience”.

Pubblicato il 28 settembre 2022

Ascolta l'audio

Il 2 ottobre camminata tra i vigneti della Val Tidone

locandina

"Val Tidone Lentamente", circuito di escursioni organizzate da guide escursionistiche ambientali con il supporto dell'associazione 'Sentiero del Tidone APS', propone per domenica   2 ottobre "DI...VINO CAMMINAR PER VIGNE", camminata legata alla tematica dell'enogastronomia di vallata che si svolgerà a Ziano Piacentino.
La guida Laura Ferrari accompagnerà i partecipanti nel territorio comunale più vitato d'Italia con i suoi colli e i suoi numerosi sentieri tra i vigneti, dove poter godere delle dolci colline della Val Tidone in un contesto suggestivo e particolare in questo periodo dell'anno, con la vendemmia in fase conclusiva.
L'escursione prevede un percorso ad anello di circa 10 chilometri di mezza giornata (comprese le soste), adatto a tutti e con un dislivello in salita di circa 300 metri. Ritrovo presso il cimitero del paese alle ore 9.15 con partenza ore 9.30.
La quota di partecipazione è di € 10 per gli adulti, € 5 per i minori, € 8 per i soci dell'associazione 'Sentiero del Tidone APS': l'iscrizione obbligatoria deve pervenire entro Sabato 1 ottobre e l'escursione si svolgerà con un numero limitato di partecipanti. Tutte le informazioni dettagliate si trovano sull'evento Facebook oppure contattando direttamente la guida escursionista ambientale AIGAE Laura Ferrari tramite i seguenti riferimenti: telefono 3474435464 (anche WhatsApp) oppure tramite email ferrarilauraalda [AT] gmail [DOT] com .
Tutte le escursioni di "Val Tidone Lentamente" sono a numero chiuso e rispetteranno le normative anti-assembramento: il calendario aggiornato ed ufficiale è presente sul nuovo sito web www.sentierodeltidone.eu

Pubblicato il 28 settembre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente