Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Commemorazione della tragedia del Pendolino, messa in San Savino

 Locandina Pendolino 2023

Si terrà giovedì 12 gennaio alle ore 11, nella Basilica di San Savino, la celebrazione religiosa in memoria delle vittime dell’incidente che 26 anni fa provocò, all’imbocco della stazione ferroviaria di Piacenza, il deragliamento del treno Etr Botticelli, causando la morte di otto persone.

A seguire, la cerimonia organizzata dal Dopolavoro Ferroviario prevede gli interventi delle autorità e l’incontro con i familiari di Agatina Carbonara, Gaetano Morgese, Francesco Ardito, Pasquale Sorbo, Lorella Santone, Lidio De Santis, Carmela Landi e Cinzia Assetta. A rappresentare l’Amministrazione comunale nell’occasione sarà la presidente dell’assise cittadina, Paola Gazzolo.

Successivamente, presso la stazione ferroviaria, avrà luogo la benedizione della stele eretta in ricordo di coloro che persero la vita quel giorno.

Pubblicato l'11 gennaio 2023

Ascolta l'audio

Africa Mission e Cooperazione-Sviluppo: 10 posti per il servizio civile

 incontro SCU CoopSviluppo 11gen23

Sono dieci i posti per il servizio civile universale in Uganda e in Italia messi a disposizione da Africa Mission Cooperazione e Sviluppo con la collaborazione di Focsiv. A renderlo noto è il Movimento che per mercoledì 11 gennaio e per martedì 24, sempre alle 17, ha organizzato un primo incontro informativo aperto a tutti: per ricevere il link per partecipare occorre scrivere un'e-mail a betta [DOT] areauganda [AT] coopsviluppo [DOT] org  indicando la data preferita.

Nello specifico, in Italia i posti a disposizione sono quattro nella sede di Piacenza nei settori “Comunicazione e formazione”, in attività relative alla progettazione e realizzazione di percorsi formativi sulla solidarietà internazionale per le scuole e per i giovani e supporto alla promozione e realizzazione di eventi, lavoro redazionale e ufficio stampa, con un occhio ai social e al sito internet. Il progetto è stato presentato dalla Caritas di Piacenza-Bobbio.
In Uganda i posti messi a bando sono sei: nella sede di Alito due volontari saranno impegnati in attività legate alla formazione agro-zootecnica per giovani inoccupati presso la nostra fattoria didattica, mentre nella sede di Moroto quattro volontari saranno destinati ad attività legate alla sensibilizzazione comunitaria sui temi di igiene e sanità e, nell'ambito socio-educativo, ad attività per i minori più vulnerabili, per bambini e ragazzi che frequentano il centro giovani Don Vittorio e a supporto della formazione professionale e inserimento lavorativo.

Il bando del servizio civile universale è rivolto a giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti che desiderino fare una scelta di valore, dedicando un anno di impegno nella solidarietà internazionale: le candidature devono essere inviate entro il 7 febbraio alle 14 e le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma Domanda On Line (DOL) all'indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito di Africa Mission alla pagina dedicata: https://www.africamission.org/come-sostenerci/servizio-civile.html.

Pubblicato il 10 gennaio 2023

Ascolta l'audio

A Rustigazzo il Premio della bontà alla memoria di Bianchini

bianchini

 

Come da tradizione ormai da ben trentanove anni a questa parte, il giorno dell’Epifania a Rustigazzo si tien il Premio della bontà per riconoscere l’impegno e le opere di uomini e donne che hanno dedicato la loro vita ad aiutare gli altri e a rispondere presente alle loro esigenze.
Nella chiesa di Santa Maria Assunta, nella frazione di Lugagnano, dalle 15 di venerdì 6 gennaio, inizierà la cerimonia promossa dal comitato organizzatore formato dalla Pro Rustigazzo, dall’Avis, dal locale gruppo Alpini, dall’Usd Valchero e dall’associazione Quelli dell’Arca. All’evento, presentato dall’assessore alla Cultura del Comune di Lugagnano Alessandra Gatti e da Marcello Trabucchi, saranno presenti il primo cittadino Antonio Vincini, il parroco don Germano Gregori e il vescovo della diocesi di Piacenza e Bobbio Adriano Cevolotto.
La 39esima edizione sarà consegnata alla memoria di Giancarlo Bianchini, ex parlamentare e fondatore di Assofa, associazione impegnata nel sostegno ai portatori di handicap, morto lo scorso dicembre all'età di 84 anni. Il comitato ha voluto celebrare la vita di un uomo che ha saputo essere “costante punto di riferimento in ogni ambito in cui ha messo a servizio della collettività le proprie competenze e il proprio senso di appartenenza al territorio. Per aver speso la sua vita a sostegno degli altri e nella consapevolezza del bene comune come valore fondante della politica, dell’impegno civile e sociale che ne ha sempre contraddistinto l’operato, nei ruoli di vertice e rappresentanza cosi come, nella quotidianità, per il mondo del volontariato”.

Durante la cerimonia verranno conferite anche quattro menzioni d’onore: a Simone Carini che lo scorso giugno contribuì a salvare un bambino di undici anni colpito da un malore nella piscina di Lugagnano; a Giuseppe Faimali “Per il tempo donato silenziosamente e operosamente per la propria Comunità; agli agenti della Polizia di Stato di Piacenza “Per la solerzia e la professionalità unita al coraggio e alla profonda umanità espressa da tutti gli agenti nei diversi interventi quotidiani di aiuto e difesa dei cittadini” e alla memoria di Pier Luigi Miserotti  “Per aver saputo essere seme ed esempio per lo sviluppo di tutto il mondo solidale della comunità di Lugagnano donando tempo e capacità al servizio degli altri, con spontaneità e semplicità”.
La cerimonia sarà accompagnata dal coro Montegiogo diretto da Paolo Burzoni.
Il premio Bontà, che rappresenta una farfalla in argento è stato realizzato e donato dal Maestro orafo Giulio Manfredi.

Nella foto, la consegna dell'Antonino d'oro a Giancarlo Bianchini nel 2016.

Pubblicato il 6 gennaio 2023

Ascolta l'audio   

Primo incontro in Municipio tra la sindaca Tarasconi e il nuovo questore Morelli

tarasconi morelli

Prima visita istituzionale in Municipio per il nuovo questore di Piacenza Ivo Morelli, ricevuto dalla sindaca Katia Tarasconi.

“Un incontro cordiale – sottolinea la prima cittadina – che è stato spunto anche per ribadire l’importanza della sinergia a tutela della sicurezza del territorio e del rispetto delle regole di convivenza civile, nel segno del dialogo, della collaborazione e di una costante attenzione alla prevenzione di situazioni di disagio e marginalità sociale. Esprimendo, idealmente, il benvenuto della nostra comunità, che guarda sempre con fiducia e riconoscenza all’impegno e allo spirito di servizio della Polizia di Stato, della Polizia Locale e di tutte le Forze dell’Ordine, rivolgo al dottor Morelli un sincero augurio di buon lavoro anche a nome dell'Amministrazione comunale, cogliendo l'occasione per rinnovare un sentito ringraziamento, per il prezioso lavoro svolto in questi anni, al questore uscente Filippo Guglielmino”. 

Nella foto, Katia Tarasconi e Ivo Morelli.

Pubblicato il 10 gennaio 2023

Ascolta l'audio

Fiorenzuola, gli eventi di gennaio e febbraio alla biblioteca comunale

Comunicato stampa. Biblioteca Comunale gli eventi di gennaio e febbraio



La Biblioteca Comunale “Mario Casella” di Fiorenzuola d’Arda ha reso noto il calendario delle iniziative in programma nei mesi di gennaio e febbraio.
Sabato 14 e sabato 28 gennaio, alle 16.30, proseguirà il ciclo “Kamishibai in Biblioteca”, dedicato alle letture animate del teatro “kamishibai”, genere utilizzato dai cantastorie come originale ed efficace strumento per l’animazione alla lettura, e di cui è presente un’apposita sezione proprio nella Biblioteca Comunale di Fiorenzuola d’Arda. Gli incontri sono gratuiti e rivolti ai bambini e ragazzi dai 4 anni in su.
Sabato 21 gennaio, dalle 16, i bambini dai 3 anni in su potranno divertirsi a caccia di orsi nella Biblioteca, nell’iniziativa gratuita “Ma quanti orsi ci sono in Biblioteca?”, che sarà riproposta nei pomeriggi di sabato 18 e sabato 25 febbraio. Mese, quest’ultimo, in cui è già in programma un’ulteriore attività gratuita per bambini, compresa di lettura e laboratorio e dedicata alla festa di San Valentino: “Fatto con il cuore”, in calendario sabato 11 febbraio alle 16.
Ogni primo e terzo giovedì del mese – il 5 e il 19 gennaio; il 2 e il 16 febbraio - alle 17, si terranno gli incontri del gruppo di lettura silenziosa “Un’ora solo per te”, destinato ad adulti desiderosi di disporre di tempo libero per coltivare la propria passione per la lettura. Il progetto prevede infatti la possibilità per i partecipanti di poter usufruire di un’ora intera per leggere: sarà possibile portare con sé i bambini, a cui lo staff della Biblioteca si dedicherà per alcune attività di intrattenimento durante l’ora di lettura silenziosa da parte degli adulti accompagnatori. Rimarrà inoltre attivo ogni martedì, su appuntamento, il servizio “S.O.S. Emilib”, curato dagli operatori della Biblioteca Comunale e attivo per fornire supporto pratico agli utenti che desiderano effettuare il primo accesso o utilizzare Emilib, la biblioteca digitale di Bologna, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e dell'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna.


ORARI DI APERTURA E INFORMAZIONI
La Biblioteca Comunale di Fiorenzuola d’Arda, sino al 14 giugno 2023 (compreso), osserverà l’orario invernale di apertura al pubblico: il lunedì i locali saranno chiusi, mentre il martedì, giovedì e sabato, saranno aperti dalle 8.30 alle 18.30. Il mercoledì e il venerdì, la Biblioteca sarà invece aperta dalle 13.30 alle 18.30.
Su tutte le iniziative è possibile richiedere informazioni al numero 0523-983093 o alla mail biblioteca [AT] comune [DOT] fiorenzuola [DOT] pc [DOT] it.


Nella foto: la Biblioteca Comunale di Fiorenzuola d’Arda.

Pubblicato il 5 gennaio 2023

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente