Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Notizie Varie

Notizie Varie

Torna l'appuntamento con la Minimaratona Pedibus

 

minimaratonapedibus

Domenica 7 maggio si correrà la 26° edizione della Placentia Half Marathon, appuntamento importante e prestigioso per la  città.
Il Comitato Organizzatore e il Comune di Piacenza, tramite il CEAS Infoambiente e in accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale di Parma e Piacenza, propongono - come da tradizione - la Minimaratona Pedibus, un’iniziativa parallela rivolta alle bambine e ai bambini delle scuole primarie e dell’infanzia e alle loro famiglie.
Tutte le scuole statali e paritarie di Piacenza e provincia sono invitate a partecipare al minipercorso nell'ambito della grande Half Marathon, coinvolgendo e facendosi rappresentare da insegnanti, alunni e famiglie intere su un tracciato che si snoda per circa circa 2 km fra il Pubblico Passeggio e Arena Daturi.
Ogni scuola potrà inviare il numero di partecipanti per classe, secondo le indicazioni ricevute, entro il 31 marzo. Preme ricordare che i docenti hanno solo compiti organizzativi e che durante la minimaratona i bambini saranno sotto la responsabilità dei genitori o dei familiari/amici accompagnatori
Il pettorale dei bambini potrà essere personalizzato con disegni e/o slogan e sarà indossato durante la camminata. In adesione alla campagna regionale “Siamo nati per camminare”, che questo anno è dedicata alla scuola come centro della nuova mobilità sostenibile e sicura, il titolo proposto è "Leggiamo la città camminando”.
Compatibilmente con la situazione sanitaria, verrà riproposto il tradizionale concorso artistico che premia i disegni più creativi realizzati sui pettorali che le bambine e i bambini vorranno spontaneamente consegnare all’arrivo.
Anche per questa edizione sarà premura degli organizzatori mettere in atto tutti gli accorgimenti possibili affinchè la manifestazione si configuri nel suo complesso quale evento sportivo sostenibile.
Ulteriori specifiche organizzative saranno successivamente comunicate alle scuole aderenti.

Per maggiori informazioni:

organizzazione minimaratona: CEAS Infoambiente; infoambiente [AT] comune [DOT] piacenza [DOT] it
Comitato Organizzatore Half Marathon: A.Confalonieri e P.Perotti; info [AT] placentiahalfmarathon [DOT] it

info [AT] placentiahalfmarathon [DOT] it
Solidarietà in primo piano

Anche in occasione della 26° edizione della Half Marathon, la MINIMARATONA PEDIBUS avrà un fine benefico a sostegno di progetti di Unicef, che si impegna quotidianamente in oltre 190 Paesi e territori per salvare la vita dei bambini, difendere i loro diritti e aiutarli a realizzare il loro potenziale.
La raccolta fondi ad offerta libera riservata alle scuole partecipanti (genitori, insegnanti, operatori) e agli atleti iscritti sarà interamente dedicata all’ EMERGENZA TERREMOTO in SIRIA e TURCHIA.
Le donazioni (dal 1° marzo al 7 maggio  potranno essere effettuate:
in contanti/ POS presso la sede del Comitato di Piacenza in via Alberoni 36 (telefono: 0523 335075; cellulare: 329 2976200)
in contanti alla partenza e/o all’arrivo della MINIMARATONA PEDIBUS nei banchetti predisposti il 7 maggio
attraverso bonifico bancario intestato al Comitato di Piacenza per UNICEF-ONLUS: IBAN IT53Y0623012605000000710461 con la causale: 26° Minimaratona Pedibus con l’indicazione della scuola e della classe.
 Sarà cura del Comitato UNICEF di Piacenza documentare le offerte raccolte.
La somma totale sarà inviata alla sede nazionale di UNICEF ITALIA (Via Palestro 68, Roma) per i progetti a sostegno dell’emergenza terremoto.
“Ci sono milioni di bambini bisognosi di assistenza immediata per i 2 devastanti terremoti che hanno colpito il sudest della Turchia e il nordovest della Siria il 6 febbraio.
Tra le priorità di intervento, la distribuzione di forniture mediche, del necessario per allestire ripari d’emergenza e per il riscaldamento, generi di primo soccorso, cibi e aiuti nutrizionali, assistenza per l’acqua e l’igiene. I dati sulle vittime in Turchia e Siria riportano al 13 febbraio più di 37.400 morti e 91.100 feriti, in un’area in cui vivono oltre 7,1 milioni di bambini. In Turchia, i 2 terremoti hanno colpito in 10 province più di 13,5 milioni di persone, tra cui 4,6 milioni di bambini. Oltre 1,7 milioni sono rifugiati siriani, che erano già in condizioni insopportabili, tra cui 811.000 bambini. In Siria, più di 10 milioni di persone sono state colpite, tra cui 2,5 milioni di bambini, 5.814 morti e 10.849 feriti.
Le squadre UNICEF sul campo hanno avviato la distribuzione di forniture mediche, coperte e indumenti invernali, acqua potabile e prodotti igienico-sanitari, con interventi dall’assistenza sanitaria e nutrizionale la protezione e l’assistenza psicosociale ai bambini traumatizzati. In Turchia la risposta dell’UNICEF si sta concentrando ora sulla Protezione dell’infanzia, con interventi prioritari previsti anche nei settori Acqua e Igiene ed Istruzione”.

Nella foto, la presentazione in Comune a Piacenza della Minimaratona Pedibus.

Pubblicato il 28 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Robotica e scienza sbarcano a Piacenza e Borgonovo

first

A marzo la provincia di Piacenza ospiterà due intensi weekend dedicati alla robotica e alla scienza.
Piacenza Expo ospiterà l’11 e 12 marzo la finale nazionale della FIRST® LEGO® League Challenge, preceduta il 4 e 5 marzo dalla qualificazione regionale Nord-Ovest che si terrà a Borgonovo val Tidone.
Gli eventi sono organizzati dall’Associazione Artù Onlus in qualità di Regional Partner della competizione, in collaborazione con le amministrazioni comunali, associazioni e sponsor. L’associazione porterà inoltre in Italia per la prima volta la FIRST® TECH Challenge. Presso Auditorim Sant’Ilario si terrà inoltre l’eventoFIRST® LEGO® League Explore, con l’esposizione dei modelli robotici creati da team delle scuole primarie di Piacenza, Verona e Bergamo.

FIRST® LEGO® League Challenge

Nel 2022 Borgonovo Val Tidone ha ospitato la qualificazione Nord-Ovest della FIRST® LEGO® League Challenge (FLL). Anche quest’anno verrà riproposto l’evento il 4 e 5 marzo che richiamerà nel paese valtidonese centinaia di ragazzi provenienti dal Nord Italia che si sfideranno per accedere alla finale nazionale e da qui a quella mondiale. Ma il 2023 sarà speciale perché oltre alla qualificazione regionale, l’Associazione Artù organizzerà anche la Finale Nazionale della FIRST® LEGO® League Challenge, in programma a Piacenza Expo l’11 e 12 marzo.

FIRST® LEGO® League Challenge è una sfida mondiale per qualificazioni successive di scienza e robotica tra squadre di ragazzi dai 9 ai 16 anni che progettano, costruiscono e programmano robot autonomi, applicandoli a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative.
FIRST® LEGO® League nasce nel 1998 dalla collaborazione tra LEGO® e FIRST® (acronimo dell'Associazione americana For Inspiration and Recognition of Science and Technology, ovvero “Per l'ispirazione e la valorizzazione di Scienza e Tecnologia”). Per mettere sullo stesso piano concorrenti di età differenti, i promotori della manifestazione hanno pensato di proporre a tutti i partecipanti l'uso esclusivo dei materiali LEGO®

Mindstorms per la realizzazione dei robot. La sfida è uguale in tutto il mondo. Per l’Italia, le qualificazioni partono da una fase di qualificazioni regionali per proseguire in quella nazionale che fornisce l'accesso alle manifestazioni internazionali.
Ogni anno la sfida verte su un tema diverso. Nella stagione 2022-2023 i team affronteranno i problemi di sostenibilità legati alla produzione e al trasporto dell’energia.

Per i più piccoli invece è pensata la FIRST® LEGO® League Explore, manifestazione focalizzata sulla creazione di interesse nei confronti della scienza e dell'ingegneria da parte dei bambini dai 6 ai 10 anni, con lo scopo di catturare l'attenzione dei più giovani sulla scoperta di quale impatto hanno scienza e tecnologia nel mondo che li circonda. Ogni gara annuale è basata su temi differenti ed è suddivisa in due macro-categorie: il LEGO® Model e lo Show Me Poster. A Piacenza l’evento l’evento della FIRST® Lego® League Explore si terrà venerdì 10 marzo presso l’Auditorium di Sant’Ilario.
Nelle settimane precedenti agli eventi sono inoltre previsti laboratori di avvicinamento alla robotica dedicati alle classi delle scuole cittadine e alle famiglie.

FIRST® TECH Challenge Scrimmage event

L’Associazione Artù Onlus è attiva sul fronte di un’altra importante competizione mondiale: la FIRST® TECH Challenge. A partire dalla stagione 2023-24, l’associazione porterà in Italia il campionato ufficiale. Nel weekend dell’11 e 12 marzo, in concomitanza con la finale FLL a Piacenza, si svolgerà l’evento di lancio che ospiterà numerosi team stranieri e selezionerà il team italiano che rappresenterà il nostro paese alla FIRST® Global Challenge 2023, un evento in stile olimpico che coinvolge team da quasi tutti i paesi del mondo.

FIRST® TECH Challenge si rivolge a team composti da ragazzi di età compresa tra i 12 e i 18 anni che si sfidano nella costruzione di robot applicando i principi dell’ingegneria. Guidati da allenatori e mentori adulti, sviluppano abilità STEAM ma anche competenze nella raccolta fondi, progettazione e commercializzazione del marchio del proprio team. Tutto questo nel pieno rispetto dei valori FIRST® ovvero il Gracious Professionalism® - un modo di operare che incoraggia il lavoro di alta qualità, enfatizza il valore di tutti e il rispetto di tutti gli individui e della comunità e la Coopertition, che significa dimostrare senza riserve gentilezza e rispetto nel contesto di una competizione agguerrita.
Maggiori informazioni sugli eventi e aggiornamenti in tempo reale sono disponibili sul sito web https://artuonlus.org/

DUE MODI PER SCOPRIRE I PROGRAMMI FIRST®

Vorremmo invitare tutti a scoprire le incredibili potenzialità che i programmi FIRST® hanno nello sviluppare la passione per la scienza e la tecnologia nelle giovani generazioni (e non solo).
Sarà possibile venirci a trovare il 4 e 5 marzo presso l’Istituto Volta a Borgonovo Val Tidone, il 10 marzo presso Auditorium Sant’Ilario o l’11 e 12 Marzo presso Piacenza Expo.
L’ingresso è gratuito previa prenotazione a questo link: https://artuonlus.org/eventi/
Abbiamo previsto anche uno speciale ticket V.I.P. (Very Interested People) per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza delle attività svolte dai partecipanti ai contest.
Prenotandolo i visitatori saranno accolti all’arrivo da un volontario che li accompagnerà e aiuterà a comprendere le diverse componenti delle sfide proposte ai team spiegando inoltre le diverse modalità con le quali è possibile partecipare come singoli o come aziende alla crescita di questo progetto nel nostro territorio e a livello nazionale.
Per confermare i V.I.P. Ticket inviare una mail a info [AT] artuonlus [DOT] org dopo aver prenotato l’ingresso gratuito.

Pubblicato il 27 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Venticinque over 65 gragnanesi in gita a Varazze

 Gragnano anziani

Anche quest’anno un nutrito gruppo di over 65 del Comune di Gragnano ha soggiornato sulla Riviera ligure di Ponente, a Varazze, dove da diversi anni gli stessi gragnanesi amano ritornare durante il periodo invernale. Durante la vacanza sono stati raggiunti per un giorno dal nipote di una delle partecipanti, Andrea Capellini, consigliere comunale, che ha quindi portato i saluti dell’Amministrazione. I soggiorni marini, sia invernali che estivi, sono una delle iniziative volute dall’Amministrazione Comunale a favore degli anziani. “Crediamo nella bontà di questa iniziativa”, osservano il sindaco Patrizia Calza e l’assessore ai servizi sociali Marco Caviati, che hanno salutato alla partenza i 25 in partenza. “Cerchiamo così di favorirla, sia coprendo il costo del viaggio che ottenendo prezzi di soggiorno calmierati grazie alle partenze di gruppo. Diverse sono le ragioni alla base di queste iniziative, non solo quelle di tipo sanitario in quanto, mentre si favorisce il soggiorno in località in cui le condizioni climatiche sono migliori, si offrono anche occasioni di socializzazione, di relax, di divertimento e si combatte la solitudine”.
A Gragnano sono 974 gli over 65 e 312 gli ultraottantenni. Circa 90 sono gli anziani in carico al servizio sociale professionale. Alle loro esigenze si cerca di rispondere anche grazie al progetto “Adotta un anziano”, nell’ambito del Servizio Civile Volontario, che ormai da diversi anni viene scelto e finanziato da risorse nazionali. Attualmente prestano servizio due ragazze che stanno per concludere il servizio. L’Amministrazione spera che si possano trovare altri giovani interessati nonostante il numero dei giovani che abbracciano l’esperienza del servizio civile si stia riducendo ogni anno in tutto il Paese. Quanto alle altre attività svolte dai Servizi Sociali Comunali per destinatari ultrasessantacinquenni la responsabile Luisa Zioni ricorda i pomeriggi al cinema e i soggiorni marini, l’assistenza domiciliare, il progetto “dimissioni protette”, l’accompagnamento sociale. Quindici invece sono gli ospiti del Centro Diurno Anziani San Michele, realizzato in un immobile donato dalla Parrocchia di San Michele Arcangelo di Gragnano e ristrutturato dal Comune grazie ad un ingente contributo della Regione Emilia-Romagna.

Pubblicato il 25 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Un gruppo di sangiorgini in gita a Diano Marina

San Giorgio anziani

Anche nel 2023 si è rinnovata la tradizione del “Soggiorno climatico invernale” per un gruppo di circa venti over 60 del Comune di San Giorgio Piacentino. I sangiorgini, accompagnati dal veterano Claudio Devoti, sono stati ospiti dell’hotel Paradiso a Diano Marina, in Liguria. Durante la vacanza sono stati raggiunti dal sindaco Donatella Alberoni che, anche a nome dell’Amministrazione Comunale, ha portato i suoi saluti. I soggiorni marini, sia invernali (in Liguria) che estivi (sulla riviera romagnola), sono ormai una iniziativa organizzata e consolidata dall’Amministrazione Comunale a favore degli anziani con la ricerca di prezzi calmierati sia per il soggiorno che per il viaggio in pullman. Il soggiorno in località marine permette anche occasioni di socializzazione, relax , divertimento e verrà riproposto nei prossimi mesi nella versione estiva.

Pubblicato il 26 febbraio 2023

Ascolta l'audio

Le imprese straniere spingono ancora la crescita

 imprese straniere

Alla fine del 2022 le imprese attive straniere in Emilia-Romagna hanno raggiunto quota 54.525 pari al 13,7% del totale delle imprese regionali. Rispetto alla stessa data dell’anno precedente sono aumentate di 1.333 unità (+2,5%), ma con la conferma di un rallentamento. Questo è quanto emerge dai dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio elaborati da Unioncamere Emilia-Romagna. Al contrario, le imprese non straniere hanno accentuato la discesa (-1,3%, -4.490 imprese), che è risultata la più rapida dal 2015. La crescita delle imprese di nati all’estero ha quindi sensibilmente contenuto la riduzione della base imprenditoriale regionale.

L’andamento delle imprese condotte da stranieri è assai diverso se si considerano due sottoinsiemi non disgiunti: le aziende di donne e quelle di giovani. C’è un rallentamento rispetto alla forte crescita, ma restano in positivo (+2,8%, +344 imprese) le imprese straniere femminili. Anche l’incremento delle imprese straniere giovanili, trascinato dalle misure introdotte a sostegno delle costruzioni, ha avuto una decelerazione (+2%, +163 aziende). Al termine del 2022 in Italia le imprese di stranieri sono risultate in leggera crescita (+0,6%), mentre le altre imprese hanno confermato la loro tendenza negativa con un ulteriore accelerazione della flessione (-0,8%) apparsa più rapida di quella regionale.

La parte del leone è ancora delle costruzioni che sono ben 20.053 (+4,3%). Nell’ampio aggregato dei servizi, che con 15.221 imprese in più registra un aumento del 3,1%, l’apporto maggiore è giunto dal vasto insieme degli altri servizi diversi dal commercio. Per quanto riguarda il commercio, che conta 12.911 imprese c’è sostanziale stabilità (+0,1%) come per la manifattura che conta 5.393 aziende e accusa un lievissimo calo (-0,2%). L’agricoltura (+5,6%) continua un percorso di crescita, anche se questo settore è ancora marginale per le imprese estere, che risultano essere 947. La consistenza delle imprese straniere è legata soprattutto alle ditte individuali, che sono ben 42.340 (+1%). L’attrattività della normativa continua a determinare l’aumento delle società a responsabilità limitata semplificata (+13,8%) che sono in totale 8.220, con l’effetto della riduzione delle società di persone (+1%) che risultano 3.285. Stabile l’insieme delle imprese costituite sotto altre forme, ovvero cooperative e consorzi (-0,1%) che è comunque residuale (680).

Pubblicato il 25 febbraio 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente