Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I diaconi permanenti all'incontro di studio e spiritualità

diacono23

Da domenica 23 a mercoledì 26 luglio il gruppo dei diaconi permanenti della diocesi di Piacenza-Bobbio, si sono ritrovati nel seminario di Bedonia per il tradizionale incontro annuale di studio e di spiritualità.
Quest’anno si è portato avanti un percorso di spiritualità incentrato sul tema della vocazione, il servizio e la preghiera, attraverso puntuali meditazioni tenute dal Vescovo mons. Adriano Cevolotto, che ha condiviso buona parte del tempo con i diaconi e le loro mogli.
Come è abitudine, il gruppo è stato accolto e seguito con la tradizionale e cordiale cura da parte di tutto il personale del seminario, a partire dalla disponibilità del Rettore, mons. Lino Ferrari.
Durante questi giorni di intensa attività di ascolto, preghiera e amicizia, il gruppo ha riflettuto - anche attraverso appositi momenti – sulle tracce fornite dal Vescovo realizzando così quel percorso sostenuto dall’ascolto sinodale che ha fatto da sfondo alla vita della nostra diocesi in questo anno pastorale.
Il gruppo era accompagnato dal delegato vescovile per la formazione al diaconato permanente, mons. Celso Dosi, il quale ha coordinato con il diacono Giovanni Marchioni le varie celebrazioni e i momenti di riflessione.
Le tre giornate sono state concluse con la celebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale della diocesi don Giuseppe Basini nella Basilica della Madonna di San Marco.

Nella foto, il gruppo dei diaconi permanenti con il vescovo mons. Cevolotto.

Pubblicato il 31 luglio 2023

Ascolta l'audio

Altri articoli...

  1. La festa di Sant'Anna: una celebrazione nel solco della nuova Comunità pastorale
  2. Sidolo ricorda don Beotti: «Poniamo lo sguardo sul bene presente in ciascuno di noi»
  3. «Grazie, fratelli diaconi!»
  4. “Avevo 40 anni ed entrai al Concilio”
  5. «Energia in Comune»: erogati i primi aiuti
  6. Don Beotti sarà beatificato il 30 settembre
  7. Festa di Sant'Antonino. Creiamo insieme una città ospitale
  8. La Sala dei Teatini si illumina di storie di vita
  9. Concerto in Sant'Antonino, una sinfonia di fratellanza
  10. Che cos'è l'adozione in casi particolari
  11. Il Vescovo al Grest Insieme: «Impariamo a dire grazie»
  12. L'Antonino d'oro 2023 alle Carmelitane Scalze
  13. La Casa di Betania: incontro con la biblista Mino il 15 in Seminario
  14. Cammino di San Colombano, il Vescovo pellegrino in Val Chiavenna
  15. A Podenzano e Roveleto il Trofeo Il Nuovo Giornale
  16. Parolin: ricordare Casaroli ci aiuta a rafforzare la nostra vocazione
  17. A Podenzano la Fiera della Gmg con sport, musica, testimonianze
  18. Il Vescovo: nell'eucaristia il legame con la comunione vissuta
  19. Il Vescovo si racconta agli studenti della «Giovanni Paolo II»
  20. La festa di San Giovanni Scalabrini: un momento di fede e un richiamo alla santità
  21. Il Vescovo ai sacerdoti e diaconi: «vivere la santità là dove siamo»
  22. In Cattedrale la Cresima a 47 giovani del centro storico
  23. Nel ricordo di Fiorentini. Mons. Monari: «Ha dato sicurezza al mio servizio»
  24. La Pellegrina: un grosso investimento in speranza
  25. Parrocchie, associazioni e movimenti uniti nello Spirito Santo
  26. Fausto Fiorentini ad un anno dalla morte. Un incontro lunedì 29
  27. Il Papa ha riconosciuto il martirio di don Giuseppe Beotti
  28. Piacenza-Burundi: un'amicizia nel segno della promozione umana
  29. Padre Testa, un'eredità spirituale da raccogliere
  30. Marcia della fede: un'esperienza forte di comunione
  31. «Maria ci aiuti a camminare in serenità verso il futuro»
  32. Quasi 600 cresimandi in festa con il Vescovo al Palasport
  33. Don Niso Dallavalle: l’educatore che conquistava i giovani
  34. Mons. Perego: con i migranti, oltre la logica dell’emergenza
  35. Compie 10 anni la Scuola Calcio della Santissima Trinità
  36. La messa del mondo del lavoro alla Daf di San Giorgio
  37. 25 anni di vita della Casa della Carità: una luce nel cuore della città
  38. Cammino sinodale. Medici e infermieri: c'è bisogno di collegamento
  39. Mons. Cevolotto: «Abbandoniamo le nostre corazze per far spazio all'amore»»
  40. Padre Hernandez: il vero luogo sacro è la tua stessa vita

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente