Anolini solidali di «Piacenza in Blu»

Natale si avvicina e come ogni anno tornano i tradizionali anolini solidali di Piacenza in Blu. Un piccolo modo per partecipare tutti insieme virtualmente a un grande pranzo della tradizione, aiutando i ragazzi dell’associazione, nata a febbraio 2020, che comprende una trentina di famiglie con ragazzi con disabilità di tipo intellettivo e relazionale, dai 5 ai 38 anni.
La sua mission è di offrire occasioni per vivere il tempo libero, diversificate a seconda dell’età. “Può sembrare superfluo, invece per i nostri ragazzi il tempo libero rischia di essere un tempo vuoto, critico, il momento in cui emergono i comportamenti-problema - spiega la presidente Laura Pedretti -. Vagano per casa, insorge la noia, manca un’attività strutturata e vanno in stress, si sentono frustrati. Gestirli diventa difficile per la famiglia. Come tutti, hanno bisogno di stare insieme”. Ecco perché Piacenza In Blu sta puntando su sport (scherma, palestra, yoga), cultura per i più grandi (visita ai musei e alle bellezze di Piacenza), laboratorio di teatro, attività all’aria aperta, dalle gite all’orto a Spazio 2, apprezzato dai piccoli come dai più cresciuti. “L’impressione - confida Pedretti - è che per loro quel che conta non è tanto l’attività in sé, ma stare con gli amici, anche solo per andare al bar per la merenda”.
Ordinazioni entro il 15 dicembre
Il ricavato degli anolini solidali servirà a sostenere i progetti rivolti a bambini e ragazzi. L'associazione è impegnata anche nella riqualificazione della sede di via Molinari a Piacenza. “La nostra famiglia si allarga, c’è bisogno di un posto non solo per accogliere le attività - sottolinea la presidente Pedretti - ma anche per dare alle famiglie un luogo dove possano incontrarsi e confrontarsi”.
Gli anolini sono disponibili in pacchetti da 1 kg (28 euro) oppure da 500g (18 euro). Occorre effettuare la prenotazione entro il 15 dicembre. Per ordinazioni: Alessandra, tel. 348.1222567.
Pubblicato il 9 dicembre 2022
Ascolta l'audio


