Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Puliamo Gragnano», i volontari delle medie al lavoro per la comunità

 pulire

Si è svolta con successo la nuova edizione di “Puliamo Gragnano 2022” che ha visto la partecipazione degli alunni delle classi seconda G e seconda H della locale scuola media, oltre che del consigliere comunale Andrea Capellini e dei volontari Marco Quagliaroli, Giuseppe Ferri, Emilio Costantini e Carla Zucconi. Dedicare qualche ora a ripulire le strade del paese dai rifiuti abbandonati con noncuranza e colpevole superficialità anche da certi adulti è molto più che un gesto simbolico di attenzione verso il luogo in cui si vive. Significa “prendersi cura” del proprio paese e diventare cittadino attivo e partecipe Per questo motivo l’Amministrazione Comunale, ogni anno, propone questa iniziativa che, da qualche tempo vede anche la partecipazione dell’associazione Ekoclub, rappresentata da Giuseppe Ferri. Prima di partire per il lavoro di ripulitura dei luoghi individuati nei giorni scorsi, le due squadre si sono ritrovate in Sala Consiglio dove il sindaco Patrizia Calza, nel ringraziare gli insegnanti con cui si svolge da anni questa collaborazione, ha voluto richiamare l’attenzione di tutti sulla necessità di azioni concrete a difesa della nostra terra e della nostra salute.

La questione ambientale e la salute pubblica sono infatti temi strettamente correlati come anche la pandemia ha avuto modo di evidenziare. Senza contare poi l’importanza della raccolta differenziata anche ai fini del riciclo delle risorse e quindi della riduzione del consumi di sostanze e beni. La data non è stata scelta a caso in quanto si è appena concluso, il giorno 4 ottobre, giorno di San Francesco il “Tempo del creato”, il mese dedicato alle riflessioni sulla Natura e l’ambiente quali doni da preservare e proteggere. Entusiasmo e allegria hanno accompagnato il lavoro dei ragazzi e delle ragazze, giovani sentinelle dell’ambiente che hanno “ripulito” le zone vicine alla Coop, via Brodo, via Crevosi, parcheggio del cimitero, via Guerralunga e parchetti del paese.

Pubblicato il 12 ottobre 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente