Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Associazione degli apicoltori, Ernesto Torretta è il nuovo presidente

Nuovo consiglio Apap

È Ernesto Torretta il nuovo presidente dell’Apap, l’associazione provinciale degli apicoltori piacentini. Pensionato di 61 anni, già direttore commerciale all’Unione Commercianti, abita a Campremoldo Sopra di Gragnano ed è un apicoltore di lunga data, oltre che iscritto all’associazione dai suoi albori, ovvero dagli anni ’80. “Mio papà era un agricoltore - spiega Torretta - aveva le api in azienda, venivano ospitate in alcuni tronchi rustici. In seguito ho acquistato qualche arnia moderna per travasarle, la passione per l’apicoltura è venuta in quel momento. Ora le mie arnie vengono ospitate in un’azienda agricola di un amico, sempre a Campremoldo Sopra”.

Torretta lo fa per hobby, per diletto. Come il 60% degli apicoltori piacentini, che sono circa 350-400. Solo una ventina di persone lo svolgono come professione, con più di cento alveari per ciascun azienda. “Non ho una grande produzione – aggiunge Torretta - il miele lo faccio per autoconsumo. È una passione, sono sempre stato iscritto e adesso ho dato la mia disponibilità a mettermi a disposizione. Da pensionato ho più tempo libero quindi mi posso occupare della burocrazia e delle attività che stanno dietro ad un’associazione come la nostra”.

Perché si diventa apicoltori? “Ho scelto quest’attività - risponde Torretta - per rimanere al contatto con la natura. Infatti la mia passione non è tanto quella di togliere il miele alla fine del processo, ma vedere come funziona il ciclo, osservare come lavorano le api nell’alveare. Sono degli insetti sociali che da soli non sopravviverebbero, hanno bisogno di stare in una comunità”.Ultimamente sono aumentati gli appassionati? “C’è stato un aumento degli apicoltori fino a cinque anni fa, poi un drastico calo. Il cambiamento climatico e altri problemi legati alla produzione di miele locale hanno causato qualche abbandono”. Il nuovo presidente crede molto nelle prossime iniziative. “Il miele della nostra provincia è buono e genuino, come produttori dobbiamo divulgare la qualità di questo prodotto. Abbiamo un progetto con l’istituto alberghiero Raineri-Marcora per portare in classe un piatto dedicato al miele. È un ingrediente che vediamo su formaggi e dolci, ma può essere inserito in molte ricette. O anche negli aperitivi. Inoltre insegneremo dove si può fare il miele di castagno e il miele di erba medica nel Piacentino. Vogliamo far capire ai ragazzi le bellezze della collina e della montagna”.
Torretta è scelto dai componenti del nuovo Consiglio direttivo dell’Apap, che sul territorio conta 250 soci e ha sede nel Palazzo dell’Agricoltura in via Colombo, a Piacenza, presso Coldiretti e mantiene inoltre i contatti con le istituzioni a livello regionale e nazionale con la Federazione apicoltori italiani, la “Fai”. Nel nuovo consiglio direttivo sono stati eletti Alberto Bettoni, Genni Birocci, Marco Gatti, Maurizio Guerrieri, Yovany Rodriguez, Ernesto Torretta e Salvatore Ziliani. Nel Collegio dei revisori dei conti Matteo Bonzanini, Laura Ghidoni e Massimo Stefanoni. Nel Collegio dei probiviri Giuseppe Fontanabuona, Gianguido Pattarini e Luca Piacenza. “Abbiamo distribuito delle deleghe – informa Torretta - per rendere i consiglieri più partecipi. Vogliamo un lavoro condiviso. Ringrazio Riccardo Redoglia che ha guidato l’associazione come un padre di famiglia e rimane con la responsabilità dell’assistenza tecnica e della gestione dei rapporti dell’Apap presso l’osservatorio nazionale del miele”. Rodriguez, invece, è il vicepresidente. Birocci si occuperà dell’organizzazione di eventi sul territorio, della divulgazione scolastica e dei rapporti con i comuni di tutta la provincia. Bettoni è il responsabile della stesura del bilancio con “Impresa Verde”. Guerrieri ha l’incarico della gestione della stazione isolata sperimentale di fecondazione per la selezione e tutela della sottospecie apis mellifica ligustica in collaborazione con l’Aiaar. Gatti intratterrà i rapporti con le associazioni agricole, oltre che con il Consorzio di Bonifica e Condifesa. Ziliani ha il compito di gestire le pagine social e i rapporti con le altre associazioni tecniche regionali e nazionali.

 Pubblicato il 18 febbraio 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente