Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Giornata raccolta farmaco, sabato 12 i volontari in 32 farmacie di città e provincia

raccolta

I volontari di Banco Farmaceutico saranno presenti sabato 12 febbraio anche in 32 farmacie di Piacenza e provincia per la Giornata della raccolta del farmaco. I farmaci da banco che verranno donati  sosterranno 20 realtà del territorio che si prendono cura dei bisognosi. Durante l’edizione del 2021, sono state raccolte 2791 confezioni di farmaci (pari a un valore di 23.274,61 euro). L'iniziativa continuerà fino al 14 febbraio.

"La speranza per il nostro Paese è anche responsabilità di ognuno di noi, e si alimenta anche con piccoli gesti di gratuità. Invitiamo chiunque può permetterselo a donare uno o più medicinali per chi ha bisogno - sottolinea Sergio Daniotti, presidente della Fondazione Banco Farmaceutico onlus -. Perché c’è l’esigenza delle persone indigenti, a cui possiamo rispondere in maniera concreta partecipando alla Giornata. E perché compiere un semplice atto di altruismo come questo, andando apposta in farmacia per donare un farmaco, è un modo per farci carico ciascuno di una parte della speranza di tutti".

C’è un’emergenza che, con o senza Covid, si protrae da anni, ma con la pandemia si è aggravata: si tratta delle persone in condizione di povertà sanitaria. Nel 2021, erano 597.560, 163.387 in più rispetto alle 434.173 del 2020. Si è registrato, quindi, un incremento del 37,63% delle persone indigenti che hanno chiesto aiuto a 1.790 realtà assistenziali convenzionate con Banco Farmaceutico per farsi curare. Per dar loro sostegno, tali realtà hanno chiesto al Banco 980.562 confezioni di medicinali. Attraverso la GRF, è stato possibile coprire il 47,4% del loro fabbisogno.

La voce dei farmacisti

"Noi farmacisti, che abbiamo lavorato per supportare i cittadini anche nelle fasi più dure della pandemia, riscontriamo purtroppo ogni giorno che le aree di sofferenza e di povertà sanitaria sono cresciute enormemente - sottolinea Marco Cossolo, presidente di Federfarma Nazionale -. Iniziative come questa del Banco Farmaceutico sono importanti per dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. La rete delle farmacie è profondamente integrata nel tessuto sociale del territorio, sia nelle grandi città che nelle aree più interne, ed è particolarmente sensibile alle necessità dei più fragili. La fiducia che ogni giorno ci dimostrano i cittadini è testimonianza del valore sociale dell’impegno quotidianamente svolto dai farmacisti in farmacia in favore della collettività".

"Anche quest’anno ci aspettiamo una grande adesione alla Giornata di Raccolta del Farmaco organizzata dal Banco farmaceutico, un’iniziativa in cui si esprime in maniera concreta l’impegno sociale e la vicinanza dei farmacisti alle persone, soprattutto alle più fragili", dice Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi). "La crisi economica causata dalla pandemia di Covid - aggiunge - ha acuito il già diffuso problema della povertà sanitaria e accentuato le diseguaglianze di salute. Oggi più che mai, c’è bisogno di un forte slancio di solidarietà per sostenere chi è in difficoltà ed è costretto a rinunciare a curarsi, e questa è la migliore occasione per dimostrarlo. Ringrazio tutti i colleghi che si sono messi a disposizione e i cittadini che con le loro donazioni contribuiranno al successo di questa importante iniziativa".

Gli enti della provincia di Piacenza che riceveranno i farmaci donati nella giornata di raccolta 2022

AMICI DELL'HOSCPICE ONLUS BORGONOVO VAL TIDONE
AS.SO.FA. PIACENZA
ASSOCIAZIONE ARCANGELO DIMAGGIO ODV ONLUS PIACENZA
ASSOCIAZIONE LA RICERCA "CASA ACCOGLIENZA DON VENTURINI" (LA PELLEGRINA) PIACENZA
ASSOCIAZIONE LA RICERCA "COMUNITÀ EMMAUS" PIACENZA
ASSOCIAZIONE LA RICERCA "LUNA STELLATA" PIACENZA
ASSOCIAZIONE LA RICERCA "COMUNITÀ LA VELA" PIACENZA
CASA DI RIPOSO F.LLI COPELLI PODENZANO
CASA DI RIPOSO FACSAL PIACENZA
CASA DI RIPOSO GIUSEPPE GASPARINI RIVERGARO
CENTRO AIUTO ALLA VITA CHIARA CORBELLA PETRILLO DI PIACENZA PIACENZA
CONFRATERNITA MISERICORDIA DI PIACENZA PIACENZA
CONGREGAZIONE DELLE FIGLIE DI GESÙ BUON PASTORE PIACENZA
FONDAZIONE AUTONOMA CARITAS DIOCESANA PIACENZA BOBBIO PIACENZA
FONDAZIONE MADONNA DELLA BOMBA SCALABRINI ONLUS PIACENZA
ISTITUTO FIGLIE DI MARIA SS. DELL'ORTO (GIANELLINE) PIACENZA
LE QUERCE DI MAMRE ONLUS PIACENZA
MONASTERO BENEDETTINO SAN RAIMONDO PIACENZA
SUORE MISSIONARIE SCALABRINIANE DI SAN CARLO BORROMEO "S. RAFFAELE" PIACENZA
TELEFONO ROSA PIACENZA - ASSOCIAZIONE "LA CITTÀ DELLE DONNE O.D.V." PIACENZA

Le farmacie  della provincia di Piacenza che aderiscono alla giornata di raccolta 2022

PODENZANO GARIGA - VIA CHERUBINI 7 PODENZANO
BARBIERI EX ECCHER - PIAZZA RE AMATO 16 PONTENURE
BERTUZZI - VIA ROMA 141 PIACENZA
BESURICA - VIA MALASPINA 2 PIACENZA
BONORA - VIA GENOVA, 20 PIACENZA
BOSSI - VIA SARAGAT, 3 CASTELVETRO PIACENTINO
BOZZI - C.SO MATTEOTTI, 35/B CASTEL SAN GIOVANNI
CAMILLO CORVI - VIA GIORDANO BRUNO 54 PIACENZA
COMUNALE MANFREDI - VIA MANFREDI, 72 PIACENZA
COMUNALE NIVIANO - VIA PIROLI, 2/F NIVIANO
CONTRADA - CONTRADA DELL'OSPEDALE 3 BOBBIO
CORVI GIANNI - C.SO V. EMANUELE, 121 PIACENZA
DALLAVALLE - VIALE D. ALIGHIERI, 34 PIACENZA
DEL SANTUARIO - VIA EMILIA, 153 ROVELETO
DR. BIANCHI IL CASTELLO - VIA DON MAZZOCCHI, 4 C/D CASTEL SAN GIOVANNI
EUROPA - VIA CALCIATI, 25 PIACENZA
FARNESIANA - VIA FARNESIANA, 100/E PIACENZA
FIORANI - P.ZZA BORGO, 40 PIACENZA
GARAVANI - VIA MATTEOTTI, 76 CASTEL SAN GIOVANNI
GENESI - VIA MARCONI, 2/A CAORSO
LANERI - C.SO V. EMANUELE, 66 PIACENZA
NAVILLI - PIAZZA CAVALLI 29 PIACENZA
OLDRINI FUGAZZA - VIA ROMA, 68 BORGONOVO VAL TIDONE
PIACENZA - VIA PIETRO CELLA, 56 PIACENZA
PIU' - VIA CAVOUR 37 PIACENZA
PONTE SUL NURE - VIA EUGENIO MONTALE 11 PONTENURE
PRATI (DELL'OSPEDALE) - VIA TAVERNA, 74 PIACENZA
REBECCHI - VIA VITTORIO VENETO, 99 PONTE DELL'OLIO
SAN FRANCESCO - PIAZZA SAN FRANCESCO 17 BOBBIO
SAN NICOLO' - VIA EMILIA OVEST 41 SAN NICOLO'
SANT'ANTONIO - VIA EMILIA PAVESE 248 PIACENZA
ZACCONI - VIALE SANT'AMBROGIO 33 F/G PIACENZA

Pubblicato l'11 febbraio 2022

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente