Con l’app “Bobbio Mon Amour” la visita digitale delle bellezze del borgo
Taglio del nastro per “Bobbio Mon Amour”, il progetto multimediale interattivo destinato a divulgare non solo informazioni e servizi ai cittadini, ai turisti e al tessuto socio economico (esercenti, ristoratori, albergatori e imprenditori) ma che vuole fare della comunicazione e dell’immagine una delle sue "pietre portanti" dell'intero progetto, rendendo la visita del borgo, una esperienza dinamica, coinvolgente, avvolgente e dinamica. All’inaugurazione dell’iniziativa – al point turistico - erano presenti il vicesindaco di Bobbio Simona Innocente, la presidente della Provincia Patrizia Barbieri e i sindaci della Valtrebbia. Il progetto vuole permettere ai visitatori quello che Bobbio rappresenta e ha da offrire. Lo scopo e il fine è quello di catturare l'interesse del visitatore invogliandolo a visitare il borgo e i suoi dintorni e una volta giunto sul posto coinvolgerlo nella visita attiva. Il visitatore potrà scaricare l'applicazione (con i vari moduli inclusi) da casa tramite gli store o interfacciandosi tramite totem. Il visitatore può accedere alle informazioni, effettuare visite con percorsi "liberi" oppure scegliere tra i percorsi consigliati, scegliere cosa vedere, dove andare e in quanto tempo. Lo smartphone o il tablet del visitatore si tramutano in uno strumento guida che lo condurrà e coinvolgerà nella visita emozionale, alla scoperta delle particolarità e delle bellezze di Bobbio, grazie anche all'utilizzo della realtà aumentata, della realtà virtuale e della ricostruzione 3D.
L’app conduce e accompagna il visitatore sia all'interno dei musei, chiese, abazie, e castello, guidandolo nella visita e facendole scoprire le particolarità di questi siti, con ricostruzioni virtuali di come erano alcuni ambienti e la fedele ricostruzione 3D di oggetti ormai ridotti a pochi frammenti, cosi come lo condurrà e guiderà all'esterno per vicoli, piazze, corsi, alla scoperta dei monumenti e particolarità di Bobbio. Questo, grazie all'utilizzo di oltre 20 beacon corazzati disposti lungo le vie del borgo e all'interno degli immobili interessati. All'interno del castello è possibile vedere anche oggetti ricostruiti con tecnologia 3D, oltre che "vedere" in modo virtuale come erano alcune stanze del castello all'epoca in cui era solo una fortezza militare e poi come erano quando il castello divenne anche residenza. “In sintesi – commenta il sindaco Roberto Pasquali - il visitatore può sapere tutto quello che Bobbio può offrire, semplicemente camminando per il borgo, può venire anche a conoscenza dei vari eventi e manifestazioni presenti in programma, con tutte le informazioni ad essi relativi, scoprendo anche eventuali modifiche o novità in tempo reale.
L'utilizzo di tecnologie digitali di ultima generazione risponde a diversi obiettivi, tra cui consentire al visitatore che entra in un museo o in altro ambiente di poter personalizzare il suo percorso all'interno della struttura stessa in relazione ai suoi reali interessi e al tempo che ha a disposizione grazie all'utilizzo di filtri gestibili e personalizzabili in totale autonomia”.
Pubblicato l'8 gennaio 2022
Ascolta l'audio