E' morto l’economista Francesco Daveri
È morto all’età di sessant’anni l’economista e docente Francesco Daveri. Originario di Piacenza, dove era nato nel 1961, aveva conseguito la laurea in “Discipline economiche e sociali” all’Università “Bocconi” di Milano, un Master of science in Development economics all’Università di Oxford e un dottorato in Economia politica all’università di Pavia”.
Era professore di Macroeconomic Practice alla School of Management dell’Università Bocconi di Milano, dove insegnava Macroeconomics, Global Scenarios e ricopriva il ruolo di direttore del Full-Time MBA. Ha insegnato in diversi atenei tra cui l’Università Cattolica di Piacenza, ma anche a Parma, Brescia, Monaco e Lugano. Aveva svolto attività di consulenza presso il Ministero dell’Economia, la World Bank, la Commissione Europea e il Parlamento Europeo. Le sue ricerche si sono concentrate sulla relazione tra le riforme economiche, l’adozione delle nuove tecnologie e l’andamento della produttività aziendale e settoriale in Italia, Europa e Stati Uniti. Spesso i suoi interventi venivano ospitati dal quotidiano nazionale “Corriere della Sera”.
Era nipote dell'omonimo Francesco Daveri, avvocato, uno dei leader del CLN piacentino, trasportato in Germania al campo di sterminio di Gusen-Mauthausen, dove morì il 13 aprile 1945. Era stato fatto partire da Bolzano con l’ultimo treno per la Germania il 4 febbraio di quello stesso anno. Sposato con Margherita Castagna, dal loro matrimonio sono nati cinque figli.
Pubblicato il 31 dicembre 2021
Ascolta l'audio