Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bobbio ottiene l’ospedale di montagna

 ospedale bobbio copia

Dopo il declassamento del 2017 a “ospedale di comunità”, Bobbio incassa con soddisfazione la conversione della struttura a “ospedale di montagna”, con più risorse economiche e di personale. Il sindaco Roberto Pasquali commenta con gioia la decisione presa dalla Conferenza socio-sanitaria territoriale, che dovrà essere poi ratificata dalla Regione Emilia-Romagna. “Sono veramente felice - commenta Pasquali - orgoglioso e il lavoro di quattro anni ha fatto sì che tornasse un vero ospedale anche se debbo dire che in tutti questi anni l’ospedale ha sempre svolto le sue funzioni in modo egregio dando tutti i servizi dal pronto soccorso, al reparto e a tutti gli ambulatori. Prima con il primario Carlo Cagnoni, poi con il responsabile di Unità operativa Dino Capuano, oggi con il Antonio Manucra, coadiuvati da bravi colleghi medici e da tanti collaboratori infermieristici, con caposala e coordinatrice, tecnici di laboratorio e radiologia, e dalle Oss che svolgono con serietà la propria professione. Un pronto soccorso con persone competenti collegati con il pronto soccorso principale di Piacenza e tutti insieme fanno una squadra coesa e compatta per far sentire l’ammalato come se fosse a casa sua”.

Ora Bobbio attende gli interventi promessi per il potenziamento. Sono state realizzate le nuove cucine ed è già stato appaltato il primo stralcio di messa in sicurezza sismica del fabbricato per un importo di un milione e 300mila euro.
“In trecento giorni – ricorda il primo cittadino - dovrà essere realizzato a seguire il secondo stralcio che prevede la messa in sicurezza sismica del secondo fabbricato per un importo di un milione e 450mila euro, la realizzazione della nuova camera mortuaria dotata di tutti i servizi a norma per accompagnare le persone che purtroppo ci lasciano in un contesto dignitoso e confortevole”.
Nel piano delle azioni vi è l'acquisto e il posizionamento di una Tac da 300mila euro così verranno effettuati meno viaggi a Piacenza. “Inoltre c’è anche la realizzazione della Casa della Salute, in locali di proprietà comunale, nell'ex bocciodromo, messi a disposizione dell'Ausl, già con progetto approvato e finanziato. Nel 2022 partiranno i lavori per un 760mila euro. All’interno troveranno spazi i medici di medicina generale con tutta la strumentazione necessaria e la presenza di personale infermieristico e amministrativo”.

Pubblicato il 29 dicembre 2021

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente