Riprendono gli appuntamenti del Fai
Si apre una nuova stagione, un mese ricco di novità e appuntamenti a marchio FAI per scoprire la nostra provincia e visitare luoghi unici del territorio piacentino.
Il Calendario delle prossime attività:
Sabato 4 settembre: Rembrandt a Vigoleno: una visita esclusiva, mostra e degustazione
Sabato 18 settembre: World Clean Up Day, giornata mondiale di pulizia dai rifiuti
Domenica 19 settembre: Sulle orme dei Malaspina, passeggiata e visite
24-25-26 settembre: Verde Grazzano, i migliori vivaisti in uno scenario unico
Anticipazioni di ottobre da segnare in agenda:
Sabato 9 ottobre: FAI Academy, giornata di formazione volontari
Sabato 16 e domenica 17 ottobre: Giornate FAI d'Autunno.
Sabato 4 settembre
Rembrandt a Vigoleno: una visita esclusiva
Il borgo di Vigoleno nel comune di Vernasca, comune iscritto al FAI che sostiene le attività della Fondazione, e la Delegazione FAI di Piacenza vi propongono un visita esclusiva alla scoperta della mostra temporanea di acqueforti di Rembrandt nel cuore del borgo di Vigoleno.
Accompagnati da una dei curatori della mostra, dott.ssa Susanna Gualazzini, andremo alla scoperta delle trenta acqueforti di uno dei più celebri artisti olandesi, facendo un viaggio che ci permetterà di esplorare il genio attraverso diversi tipi di sperimentazioni artistiche. La mostra è allestita nel suggestivo Oratorio della Beata Vergine delle Grazie, nel cuore del borgo di Vigoleno, che ha riaperto le proprie porte dopo un lungo e accurato lavoro di restauro.
Dopo la visita, in collaborazione con Associazione Produttori Vin Santo Vigoleno, ci sposteremo all'enoteca comunale dove ci attenderà una degustazione alla scoperta delle eccellenze del territorio.
Le visite si svolgeranno nel pomeriggio in due turni entrambi con ritrovo all'Oratorio della Beata Vergine delle Grazie:
visita con partenza alle ore 16.00 e degustazione a seguire
visita con partenza alle ore 18.00 e degustazione a seguire
La visita con degustazione è a contributo di 18 € per gli iscritti FAI e di 23 € per i non iscritti.
In ottemperanza ai protocolli Covid-19 i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione entrogiovedì 2 settembre scrivendo a specificando l'orario scelto, i nominativi dei partecipanti, un numero di telefono e i numeri di tessera, se iscritti FAI.
Una volta verificata la disponibilità di posti per il turno scelto, vi risponderemo via email indicando di versare il contributo di partecipazione tramite bonifico e inviandoci ricevuta di avvenuto pagamento, a quel punto la prenotazione sarà definitivamente confermata.
Evento con possibilità di iscriversi al FAI o di rinnovare la propria iscrizione. In base alle disposizioni del D.L. 105 del 23/7/2021 l'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) o di tampone negativo entro le ultime 48 ore. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.
Sabato 18 settembre
Giornata Mondiale di Pulizia dai Rifiuti
In occasione del World Clean Up Day-Giornata Mondiale di Pulizia dai Rifiuti, un pomeriggio dedicato a prendersi cura di un luogo molto amato dai piacentini: il fiume Trebbia e le sue rive nei pressi di Rivergaro.
Una giornata per prendere parte attivamente al movimento ecologico che unisce più di 180 paesi, 50 milioni di volontari e conta 280.000 tonnellate di rifiuti raccolti, per accrescere sempre di più una visione di rispetto e cura per l'ambiente, che rientra tra gli obiettivi di sensibilizzazione del FAI, e per rendere più sostenibile l'impatto dell'uomo sulla terra facendosi carico, ognuno nel proprio piccolo, di non arrecare danno al nostro paesaggio. Le attività si svolgeranno dalle 15.00 alle 19.00 con:
-pulizia delle rive del fiume Trebbia con attrezzature messe a disposizione da Leroy Merlin
-merenda privilegiando i prodotti a km 0 a cura di Decathlon
-sport all'aperto con attrezzature e istruttori messi a disposizione da Decathlon (palestra di pesi, kickboxing, squadra di calcio, istruttore di kayak, rete da beach volley, racchettoni)
La partecipazione alle attività è gratuita e aperta a tutti.
Per informazioni: tel. Decathlon 0523 1909648
In ottemperanza ai protocolli Covid-19 sarà necessario compilare e firmare la liberatoria messa a disposizione da Decathlon per i partecipanti all'evento.
Domenica 19 settembre
Sulle orme dei Malaspina
A cura del Gruppo FAI Bobbio una passeggiata botanica nel territorio di Vaccarezza con visita esclusiva al parco ottocentesco di Villa Costanza, proprietà della nobile Famiglia Malaspina.
L’area che si sviluppa attorno a Vaccarezza e alla parrocchia di Sant’Eustachio ben rappresenta quel mondo rurale e produttivo che ha permesso di gettare le basi per la crescita di Bobbio, del monastero prima e della città poi.
Muoversi in queste zone, composte principalmente da campi coltivati, vigneti e aree boscate, ci permette di raccontare un lato di Bobbio che spesso rimane nascosto dietro un passato (e un presente) fatto principalmente di cultura e prestigio.
L’itinerario, che si apre in direzione Sud nel suo primo tratto, ci permette inoltre di assumere un punto d’osservazione privilegiato sulla città e di ammirare le forme caratteristiche della valle del Trebbia, così come le cime che svettano tutt'intorno.
La visita alla chiesa di Sant’Eustachio, così come il piccolo tour all’interno del parco privato di Villa Costanza, proprietà della nobile famiglia Malaspina, permettono di completare un quadro esaustivo della zona che ci aiuta a descriverne la bellezza e a raccontarne i significati che ha assunto nel corso della storia.
Attività in collaborazione con il gruppo escursionistico I Calcaterra.
La passeggiata si svolgerà in due turni:
-mattino ore 9.30
-pomeriggio ore 14.00
Il percorso, di circa 5 km con un dislivello complessivo in salita di 250 metri, è adatto a tutte le persone in buone condizioni fisiche e si snoderà nell’arco di circa 4 ore, in parte su strada asfaltata e in parte su sentiero sterrato, permettendo di apprezzare le bellezze e le peculiarità del paesaggio.
Si raccomanda un abbigliamento adeguato e di portare con sé acqua da bere durante la camminata. Per chi lo desiderasse, è possibile munirsi di pranzo/merenda al sacco, da consumare in loco al termine del percorso. Nei pressi della chiesa è presente anche una fontana di fresca acqua potabile a disposizione dei visitatori. La passeggiata è a contributo minimo, maggiori informazioni e dettagli scrivendo a a partire da lunedì 6 settembre.
In ottemperanza ai protocolli Covid-19 i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione entro venerdì 17 settembre scrivendo a specificando l'orario scelto, i nominativi dei partecipanti, un numero di telefono e i numeri di tessera, se iscritti FAI. In base alle disposizioni del D.L. 105 del 23/7/2021 l'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) o di tampone negativo entro le ultime 48 ore. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.
24-25-26 settembre
Verde Grazzano a Grazzano Visconti
I migliori vivaisti in uno scenario unico.
Verde Grazzano è l’evento espositivo, giunto alla sua quarta edizione, dedicato a professionisti e appassionati del Verde che si tiene annualmente nel Parco del Castello di Grazzano Visconti.
Una location di straordinaria bellezza, creata dal Duca Giuseppe Visconti di Modrone, in cui si alternano gli spazi aperti del giardino all’italiana ad angoli intimi e romantici. A fare da sfondo altrettanto suggestivo, il Castello e il Borgo in stile Neo Medievale.
Qui i maggiori esponenti del settore, italiani e stranieri, potranno ritrovarsi e confrontarsi con vivaisti d’eccellenza e conoscere cultivar non ancora immesse sul mercato, incroci inediti e primizie del settore, riservate in esclusiva a questa manifestazione.
Insomma, un’occasione imperdibile, per neofiti e professionisti, per scoprire e presentare nuove idee, nuovi stimoli e nuove piante. E per visitare le meraviglie più nascoste di un parco e di un castello unici nel loro genere.
Informazioni al sito www.verdegrazzano.it la biglietteria online sarà attiva dal 13 settembre.
Per l'edizione 2021 sarà presente anche il FAI con la Delegazione di Piacenza con attività e vantaggi riservati agli iscritti e a chi si iscriverà in loco. Evento con possibilità di iscriversi al FAI o di rinnovare la propria iscrizione.
Gli iscritti FAI potranno beneficiare di:
-biglietto ridotto per l'ingresso alla mostra nel parco (8 euro) acquistabile online o in biglietteria
-biglietto ridotto per l'abbinamento della mostra con la visita guidata esclusiva al castello, della durata di un'ora e riservata agli iscritti FAI nella mattinata di sabato 25 settembre negli orari 10.30 e 12.00 (20 euro) prenotabile via email e ritirabile in biglietteria
Le visite al castello sono su prenotazione e i posti limitati (in ottemperanza ai protocolli Covid-19) è quindi necessario riservare il proprio posto entro giovedì 23 settembre scrivendo a specificando l'orario scelto, i nominativi dei partecipanti, un numero di telefono e i numeri di tessera FAI.
In base alle disposizioni del D.L. 105 del 23/7/2021 l'accesso sarà possibile solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) o di tampone negativo entro le ultime 48 ore. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.
Sabato 9 ottobre
FAI Academy | Giornata di formazione volontari
Come ogni anno proponiamo la giornata di formazione destinata a volontari ed aspiranti tali per prepararsi alle Giornate FAI d'Autunno. Con la partecipazione eccezionale della Delegazione FAI di Modena, il programma prevede introduzione sulle attività del FAI e le novità dalla Fondazione, anticipazioni e dettagli operativi sulle Giornate FAI d'Autunno, laboratori e un tavolo di lavoro conclusivo dedicato a mettersi in gioco. Evento aperto a tutti.
In ottemperanza ai protocolli Covid-19 i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione.
Informazioni dettagliate nel mese di settembre scrivendo a
Sabato 16 e domenica 17 ottobre
Giornate FAI d'Autunno
Tra itinerari insoliti e visite esclusive tornano in tutt’Italia le Giornate FAI d’Autunno! Avrete la possibilità di scoprire le aperture straordinarie e i percorsi insoliti proposti dalla Delegazione FAI Piacenza, FAI Giovani Piacenza e Gruppo FAI Monticelli d’Ongina.
I luoghi aperti saranno svelati a partire da ottobre ma intanto vi lasciamo qualche indizio... I volontari di Piacenza vi accoglieranno in città per visitare due luoghi normalmente non accessibili: un magnifico e strabiliante palazzo del centro e un'area dalla storia antichissima e ricca di fascino.
I volontari di Monticelli d'Ongina vi aspetteranno in un luogo dove la natura del fiume Po si fonde con la storia di antiche tradizioni e reperti unici nel loro genere.
Pubblicato il 22 agosto 2021