Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Non è stato l’anno che ci aspettavamo, ora ripartiamo con i progetti»

giunta

Tradizionale incontro di fine anno tra la Giunta Barbieri e la stampa locale. Il sindaco: “Doveva essere il nostro anno questo, con gli eventi culturali in programma, ma ci siamo trovati a gestire gli effetti della pandemia”

Piacenza aveva in programma un grande 2020, contrassegnato soprattutto dagli eventi culturali. Ma è andata diversamente. “Doveva essere l’anno della nostra città – ha detto il sindaco Patrizia Barbieri, nel tradizionale incontro di fine anno con la stampa locale, stavolta organizzato in streaming - assieme a Parma Capitale della Cultura 2020, ma così non è stato. È stato un anno pesante, in cui ci siamo trovati a gestire, dopo i problemi sanitari della prima fase acuta della pandemia, le conseguenze socio-economiche”. Nel corso dell’appuntamento con i cronisti e i direttori il sindaco ha voluto ringraziare la stampa per l’impegno profuso. Nel corso dell’incontro il sindaco ha presentato anche un video che riassume tutto il 2020 dell’Amministrazione e del Comune capoluogo (https://www.youtube.com/watch?v=t91OI5DsHY4&t=7s).
“Ringrazio gli assessori – ha poi aggiunto - i consiglieri di maggioranza e minoranza, i dirigenti dell’ente e i dipendenti per quello che hanno fatto nel corso di questi mesi. Voglio ricordare anche un consigliere che non c’è più, Nelio Pavesi (scomparso a marzo per Covid, ndr), sentiamo la sua mancanza”.
La pandemia ha fatto però scattare una serie di risposte per contrastare l’emergenza socio-economica. “Siamo partiti con il progetto «Insieme Piacenza», per aiutare le famiglie, le imprese, le start up, con i soldi arrivati dal Governo (Piacenza ha ottenuto più di sei milioni di euro essendo tra i territori più colpiti, ndr)”. Al progetto partecipa anche la Caritas e la Diocesi di Piacenza-Bobbio. “Abbiamo elargito sostegni economici alle scuole paritarie, oltre a 100mila euro alle strutture alberghiere e 210mila euro alle associazioni culturali”.

I progetti realizzati e quelli futuri

Ma non c’è stato solo il Covid. “Abbiamo ottenuto la facoltà di medicina in lingua inglese a Piacenza, grazie a un accordo con l’Università di Parma, è un grande progetto che dovrebbe essere pronto per l’autunno 2021”. “Abbiamo proseguito nella riqualificazione degli asfalti cittadini, dei marciapiedi, degli attraversamenti pedonali in sicurezza con più illuminazione pubblica”. Dopo la consegna delle due palestre della Provincia nel Laboratorio Pontieri, la Giunta ora attende lo studio del Politecnico per realizzare un campus scolastico in quell’area. Nel frattempo il cantiere dell’ex manifattura Tabacchi all’Infrangibile prosegue e la Giunta conta di realizzare finalmente nel 2021 la tanto attesa rotatoria sulla Statale 45 a Pittolo. Altri progetti? “A gennaio la Polizia Locale torna con un presidio in centro storico, in Piazzetta Pescheria, per pattugliare meglio piazza Cavalli e le vie centrali. Faremo anche la nuova piazza di Gerbido e ci occuperemo della progettazione per un recupero dell’ex cascina di San Savino a Le Mose”.
La Giunta Barbieri vorrebbe avere a disposizione una nuova squadra di operai pronta a intervenire in città per ogni evenienza: si attende un bando di assunzione il cui esito dovrebbe essere noto a gennaio. Il sindaco ci tiene a sottolineare che la sua squadra non ha abbandonato i “grandi progetti” per la città. “La pandemia ha rallentato tutte le grandi questioni – precisa il primo cittadino -, dialoghi con i ministeri, il proseguimento dei progetti più importanti. A breve, ad esempio, contiamo di presentare ai consiglieri e alla stampa il nostro progetto per l’area della stazione ferroviaria (progetto “Terrepadane”) dopo che abbiamo trovato i soldi per abbattere l’ex mercato ortofrutticolo”. La trasformazione dell’area dell’ex Pertite in un parco pubblico e la riqualificazione dell’ex ospedale militare (entrambi di proprietà del Ministero della Difesa) sembrano ancora lontani. I cronisti hanno chiesto di una possibile ricandidatura del sindaco Barbieri alle Amministrative del 2022. “Mi sembra presto per parlarne – è la replica – però non sono demotivata, nonostante qualche critica interna alla mia maggioranza. Vado avanti ancora più motivata”.

Pubblicato il 30 dicembre 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente