Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dal 21 gennaio il bando per la ripresa in sicurezza delle attività economiche

fondi per le imprese Piacenza

Possono essere presentate dal 21 gennaio e fino al 30 aprile le domande per accedere ai fondi a favore della ripresa in sicurezza delle attività economiche. Grazie alla convenzione firmata dal Comune di Piacenza e dalla Camera di commercio sono state infatti accantonate nuove risorse per sostenere l'imprenditoria locale, messa in ginocchio dall'emergenza sanitaria.

La Camera di commercio ha attivato un doppio canale di aiuto: ha stanziato 275mila euro destinati al Piano integrato per la concessione di contributi finalizzati al rilancio dell’economia e 75mila euro destinati al bando per la ripresa in sicurezza. Il Comune di Piacenza ha invece deliberato uno stanziamento di ulteriori 350.000 euro, sempre destinati al piano per la ripresa in sicurezza. Si tratta della seconda edizione del bando, che comprende alcune modifiche rispetto all'originario, comprendendo ad esempio gli interventi finalizzati alla messa in sicurezza dei locali dove si svolge l’attività economica o dei mezzi di trasporto ad essa strumentali, come taxi, bus, furgoni.
Le spese cofinanziate sono legate all’acquisto e installazione di impianti, attrezzature e dispositivi che consentano di riattivare e di proseguire l’attività economica, con garanzia di massima protezione per i lavoratori e i terzi; all’attivazione di servizi di sicurezza; agli interventi di igienizzazione e/o sanificazione degli ambienti, degli strumenti e degli indumenti di lavoro; all’acquisto di impianti, macchinari e attrezzature per igienizzare in autonomia ambienti, strumenti ed indumenti di lavoro; all’acquisto di soluzioni disinfettanti e dispositivi di protezione individuale e altri dispositivi di sicurezza atti a proteggere i lavoratori dall’esposizione al contagio.

Il contributo potrà essere riconosciuto alle imprese operanti in qualunque settore economico, in misura pari al 70% delle spese ammissibili, fino ad un massimo di 10.000 euro. Gli interventi devono essere realizzati tra il 23 febbraio 2020 ed il 30 aprile 2021. Sono ammessi a finanziamento unicamente i progetti il cui budget complessivo sia uguale o superiore ad euro 1.000,00. Le domande saranno esaminate nell'ordine cronologico di arrivo.

Soddisfatto del percorso di collaborazione avviato con il Comune il presidente della Camera di commercio, Filippo Cella. "Ringrazio il sindaco Patrizia Barbieri e l’assessore Paolo Passoni - ha dichiarato - per la sensibilità e l’attenzione manifestata, in ogni passaggio istituzionale, verso gli strumenti di sostegno ed i bandi messi in campo dalla Camera di commercio. Auspico naturalmente che tale step sia solo l’avvio di una proficua collaborazione tra enti e istituzioni, volta a rilanciare il sistema economico di Piacenza ed a valorizzare i prodotti e le attività locali anche per l’anno 2021”.
“L'Amministrazione comunale ha stanziato 350 mila euro per questi interventi - ha evidenziato da parte sua il sindaco Patrizia Barbieri - nel quadro di quella proficua e intensa collaborazione tra enti, istituzioni e associazioni che si è rivelata determinante sin dalle prime fasi dell'emergenza sanitaria. Sono certa di esprimere la riconoscenza dell'intera comunità piacentina, nel ringraziare il presidente Filippo Cella e il Consiglio camerale non solo per la consueta collaborazione a beneficio del territorio, ma innanzitutto per la sensibilità e l'attenzione con cui hanno da subito condiviso l'impegno e la volontà di fare squadra a supporto del nostro sistema socio-economico. Questo - rimarca - ci ha permesso di garantire risposte quanto più possibile tempestive e concrete a sostegno delle categorie più duramente colpite dalle conseguenze della pandemia, nonché di attuare una programmazione strategica per la ripartenza”.

A breve il bando e tutte le indicazioni necessarie alla presentazione delle domande saranno pubblicate sul sito dell Camera di Commercio www.pc.camcom.it e sul sito del Comune di Piacenza www.comune.piacenza.it.

Pubblicato il 5 gennaio 2021

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente