Il Barbiere di Siviglia in streaming dal Teatro Municipale
Sono tempi grami per le manifestazioni culturali, tempi di Covid insistente e quindi di manifestazioni teatrali e musicali sospese. Ed è un danno per il conforto che può portare la cultura alla vita di tutti i giorni. Infatti, ci si sente orfani. Comunque a mali estremi, estremi rimedi… Il nostro Municipale ha proposto sul web niente di meno che “Il barbiere di Siviglia”, capolavoro di Gioacchino Rossini. E l’opera ha avuto un successo inaspettato, non solo a Piacenza, ma in tutta Europa.
Lo spettacolo è frizzante di allegria, proprio quanto ci vuole per risollevare il morale di una stagione lirica incerta e in difficolta organizzative.
L’Orchestra dell’Emilia Romagna “ Arturo Toscanini”, diretta dal Maestro Nikolas Nagelee ha fatto meraviglie: accompagnamenti calibrati, musiche ben eseguite, brillante sostegno a tutta la trama. Godimento intimo e divertente. Il cast di canto ha fornito un’eccellente prova di abilità e di capacità scenica. Indubbiamente ha svettato la piacentina Giuseppina Bridelli, vera e propria star dello spettacolo, bravo anche il tenore Manuel Amati, bravissimo Roberto de Candia, brillante Figaro e abile e di convincente voce il Don Bartolo di Marcello Filippo Romano, Ottima la prova del basso Mattia Denti in don Basilio.
Un riuscito spettacolo, con vivaci scene di alternanza tra interni ed esterni.
Sono mancati solo cordiali applausi che avrebbero di certo accompagnato tutto lo spettacolo che ha sollevato lo spirito, un tantino rattristato dalle vicende pandemiche attuali.
Luigi Galli
Ascolta l'audio
Pubblicato il 29 dicembre 2020