Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Presentate al TTG di Rimini le proposte di Emilia2020+21

rimini turismo visit emilia


Venerdì 16 ottobre Visit Emilia ha presentato alla più importante Fiera del Turismo le iniziative di Parma, Piacenza e Reggio Emilia intorno all’anno allungato che vede la Piccola Parigi Capitale Italiana della Cultura.

A volerlo trovare, l’aspetto positivo della messa in stand by causa pandemia di tutte le attività previste per l’anno che avrebbe dovuto vedere Parma Capitale Italiana della Cultura è che il periodo di tempo per ospitare un programma ancora più ricco è raddoppiato. Venerdì 16 ottobre 2020, Visit Emilia (www.visitemilia.com) è tornata allora al TTG di Rimini per ribadire il concetto di un’occasione che si allarga fino a diventare Emilia2020+21, cappello di una serie sterminata di iniziative disseminate per i territori di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Tra queste, l’ultima delle novità messe in campo è Teatri Aperti, strumento immaginato per promuovere i luoghi sacri dell’arte e dello spettacolo nell’area compresa tra le tre province in questione. Il concetto di stagione teatrale per l’autunno/inverno 2020 cambia allora forma, diventando innanzitutto un’opportunità per invogliare turisti e viaggiatori all’esperienza inconsueta – e, in alcuni casi, davvero eccezionale - di addentrarsi nel cuore dei teatri storici nei due periodi il 24 e il 25 ottobre e dal 5 all’8 dicembre.

Il castello di Vigoleno
Dal Teatro Regio di Parma al Teatrino del Castello di Vigoleno (PC), fino all’antichissimo Teatro Ruggero Ruggeri di Guastalla (RE), quelli che si spalancheranno ai partecipanti nell’ambito di Teatri Aperti saranno universi segreti e normalmente accessibili solo al pubblico delle rappresentazioni e che ora diventano essi stessi rappresentazione della voglia di affermare l’esistenza di un patrimonio unico e generoso, mai rassegnato all’idea di chiudersi all’esterno.

Gratuite o a pagamento a seconda dei casi, le visite al seguito di una guida saranno effettuabili solo previa prenotazione sul sito visitemilia.com, dove saranno inoltre raccolte tutte le informazioni rispetto a luoghi e modalità.
«Teatri Aperti è il nostro modo per rispondere a una situazione complicata, dando fondo alla fantasia e ispirandoci in un certo senso proprio allo spirito battagliero e alla vis creativa delle grandi imprese che normalmente suscitano l’applauso del pubblico in platea e sui palchi», spiega Cristiano Casa, vicepresidente di Destinazione Turistica Emilia, che al TTG è stato affiancato dall’Assessore al Turismo della Regione Emilia Romagna, Andrea Corsini. «Così come per tutti gli altri eventi in calendario, ci aspettiamo che anche le visite nelle splendide strutture dello spettacolo di Parma, Piacenza e Reggio Emilia diventino uno spunto per rilanciare il turismo in questi territori preziosi e attrattivi sotto ogni punto di vista».
L’assessore regionale Andrea Corsini ha aggiunto: «Parma con tutte le città della Destinazione Emilia si conferma cuore della cultura italiana, anche grazie alla concentrazione di teatri tra le più elevate del nostro Paese. L'occasione di prolungare al 2021 Parma capitale della cultura ci consente ancora di più di rilanciare e promuovere il turismo culturale. La nostra regione non ha Firenze, Venezia o Roma, ma può regalare un'offerta culturale diffusa altrettanto affascinante e importante. Anche grazie a questa iniziativa potremo dare nuovo impulso al turismo legato alle città d'arte che a causa della pandemia hanno vissuto un periodo molto difficile».
Nel corso della presentazione, al padiglione C4 dell’Arena dello Sport, è stato inoltre illustrato un cartellone dalla formidabile varietà, comprensivo di mostre e installazioni, festival e rassegne gastronomiche, concerti e spettacoli, incontri e visite guidate. Perché la cultura batte il tempo. Ancora e in ogni senso.

Per scaricare le immagini: http://bit.ly/VisitEmiliaTTG

Per informazioni: Visit Emilia
E-mail:
Sito web: www.visitemilia.com

Pubblicato il 16 ottobre 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente