Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Le Giornate FAI d'Autunno raddoppiano

giornate fai bobbio


Un’edizione unica, per la prima volta eccezionalmente in due fine settimana di ottobre il 17-18 e 24-25. Un’opportunità per godere delle bellezze dell’Italia, attraverso itinerari culturali condotti in sicurezza. Anche quest’anno, vi accompagneremo in luoghi unici, alla scoperta della nostra ricca e sorprendente provincia.
Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, l’accesso alle visite sarà consentito ESCLUSIVAMENTE su PRENOTAZIONE ONLINE sul sito www.giornatefai.it
E' possibile possibile prenotare fino ad esaurimento posti. Al momento della prenotazione online, sarà richiesto un contributo a sostegno delle attività di restauro, tutela, valorizzazione del patrimonio d’arte e natura italiano in cui il FAI si impegna da 45 anni.
Le visite si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Le visite FAI sono accreditate presso l’Ordine Architetti PPC di Piacenza e verrà rilasciato 1 credito formativo ad ogni architetto che parteciperà ad ognuna delle visite guidate.


Visita a Bobbio
Il Gruppo FAI Giovani, la Delegazione FAI di Piacenza e il Gruppo FAI di Bobbio vi aspettano nel bel borgo di Bobbio, per conoscere storia e leggende, arte e tradizioni, che caratterizzano questa splendida cittadina vincitrice del premio “Il Borgo dei borghi 2019”. Sono previsti itinerari culturali aperti a tutti e visite esclusive per gli iscritti FAI o chi si iscriverà in loco, a cura dei volontari FAI ed in collaborazione con realtà locali per condurvi attraverso viuzze aggrovigliate, monumenti e piazze, per farvi immergere nel contesto bobbiese tra spunti culturali, scorci suggestivi e richiami spirituali.
Gli itinerari:
Piazza S. Francesco, Bobbio (PC)
Un itinerario passeggiato attraverso il borgo per conoscere storia, tradizioni, personaggi illustri e curiosità di uno dei borghi più belli d’Italia. Visite aperte a tutti il sabato dalle 10  alle 18  e la domenica dalle 10  alle 18 Contributo minimo 3€
Abbazia e monastero di S. Colombano-Piazza San Colombano 5, Bobbio (PC) L’itinerario di visita descriverà il complesso abbiaziale rivivendo la storia del monachesimo e le tracce della tradizione irlandese. Visite aperte a tutti il sabato dalle 10.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10  alle 18 Contributo minimo 3€
Ex Convento di S. Francesco Piazza San Francesco 15A, Bobbio (PC)  Riservata agli iscritti FAI
Un complesso francescano del XIII secolo, un luogo abbandonato, normalmente inaccessibile che apre le sue porte in occasione delle giornate. Visite riservate agli iscritti FAI, il sabato dalle 10.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Contributo minimo 3€
Turni di visita ogni ora, esclusivamente su prenotazione online su www.giornatefai.it, fino ad esaurimento posti per garantire il rispetto delle norme di sicurezza.

 Il Museo dell’Abbazia e la Collezione Mazzolini
Il 17-18 e 24-25 ottobre i musei saranno aperti con ingresso alle ore 11 e alle ore 15  Alle ore 14  e alle ore 17 è prevista la visita guidata ai musei. I visitatori interessati alle visite guidate si presenteranno presso la biglietteria del Museo dell’Abbazia alle ore 14.00 o 17.00 e potranno decidere se effettuare la visita ad un museo (ca. 30 min) o entrambi (ca. 1 ora).Visita guidata comprensiva di ingresso: €4,00 per gli iscritti FAI ed €5,00 per i non iscritti FAI per ogni singolo museo (per entrambi i musei biglietto comprensivo € 8,00 per gli iscritti FAI ed € 10,00 per i non iscritti FAI)
Per informazioni: Il Castello Malaspina 
Il 17-18 e 24-25 ottobre il castello sarà aperto nelle fasce orarie 10 -13  e 15 -18
Domenica 18 e 25 ottobre visite guidatealle ore: 10 0 - 11  - 12  - 15  - 16  - 17 Visita guidata comprensiva di ingresso: €3,00. Per informazioni: 340.5492188
Il Museo della Città 
Il 17-18 e 24-25 ottobre il museo sarà aperto nelle fasce orarie 10 -12.30 e 15.30-18.30.
Per informazioni: /962815
 A cura dell’ass. RA Famiglia Bubiéiza è prevista la Castagnata in Piazza S. Francesco, Bobbio (PC) Nelle giornate di domenica 18 e domenica 25 ottobre dalle 14.30 alle 18.00. In caso di maltempo l’attività può subire variazioni.
Dimostrazione della preparazione dei tipici Maccheroni Bobbiesi: Nelle giornate di domenica 18 e domenica 25 ottobre alle ore 15.00. Iniziativa su prenotazione riservata agli ISCRITTI FAIfino ad esaurimento posti.
Per info e prenotazioni: entro venerdì 16 e 23 ottobre. In caso di maltempo l’attività può subire variazioni.
A cura dell’ass. Gruppo Culturale Mostre ODV:


Il Gruppo FAI di Monticelli d’Ongina

monticelli giornate fai


Visita tra le vie del centro storico di Monticelli d'Ongina, con un'edizione speciale di Giornate FAI d'Autunno dedicata al censimento de I Luoghi del Cuore, tra antiche ed eleganti dimore private, baluardi difensivi e curiose storie di personaggi, artisti e antiche famiglie nobiliari. Un itinerario che prevederà visite e approfondimenti culturali ad aperture esclusive e suggestive, che vi porteranno scoprire o riscoprire gli scorci più caratteristici e affascinanti del piccolo centro della Bassa Piacentina.
Rocca Pallavicino Casali Piazza Casali 10, Monticelli d’Ongina (PC)
Candidata tra i Luoghi del Cuore 2020, è una maestosa fortezza di pianura che racchiude al suo interno la preziosissima Cappellina del Bembo. Visite aperte a tutti, il sabato dalle 10.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Contributo minimo 3€
Palazzo Tredicini Archieri Via Martiri della Libertà 61, Monticelli d’Ongina (PC)
Una dimora privata, solitamente inaccessibile, uno dei palazzi più importanti ed eleganti di Monticelli, che svetta lungo la via principale del paese e dove il pittore locale Giacomo Malfanti aveva il suo atelier.
Visite aperte a tutti, il sabato dalle 10.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Contributo minimo 3€
La Rocca e la Cappellina del Bembo al calar della sera -Piazza Casali 10, Monticelli d’Ongina (PC) Riservata agli iscritti FAI
Un'occasione unica ed imperdibile per ammirare la Rocca Pallavicino Casali e i bellissimi affreschi della Cappellina del Bembo al calar della sera, grazie a un'eccezionale e suggestiva visita guidata in notturna. Visite riservate agli iscritti FAI, sabato 17 e sabato 24 dalle 20.00 alle 21.00. Contributo minimo 3€
Mostre d’Arte 
Piazza Casali 10, Monticelli d’Ongina (PC) Il 17-18 e 24-25 ottobre la mostra d’arte “Sono, dipingo, sogno” e la mostra retrospettiva “Rosa Luisa Vitali - L’incanto del reale”, allestite all’interno dei saloni nobiliari della Rocca Pallavicino Casali, saranno visitabili dalle ore 10  alle ore 12 e dalle ore 14  alle ore 19  (non è richiesta la prenotazione). Ingresso libero.
 Per informazioni:
Il Museo etnografico del Po ~
Piazza Casali 10, Monticelli d’Ongina (PC)
Il 17-18 e 24-25 ottobre, l’Acquario e il Museo Etnografico del Po, il Museo della Civiltà Contadina e Artigiana e la Sezione Paleo-Archeologica saranno aperti con ingresso dalle ore 10  alle ore 12 e dalle ore 14  alle ore 19  (non è richiesta la prenotazione). Ingresso di € 3,00 per gli iscritti FAI e di € 4,00 per i non iscritti FAI. 

Pubblicato il 9 ottobre 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente