Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il cibo che scelgo, il futuro che voglio», un nuovo ciclo di lezioni

"il cibo che scelgo, il futuro che voglio“  appuntamenti dal 10 settembre


Riparte il percorso “Il cibo che scelgo, il futuro che voglio”, promosso dall’Ufficio Politiche Giovanili - in collaborazione con l'associazione Acra di Milano e con una rete di partner locali - e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna. Imparare a coltivare un orto, prendersi cura del verde urbano, capire che rapporto che c'è tra filiere locali, economia e sostenibilità: sono questi i temi attorno a cui ruota l’iniziativa e sui quali i giovani potranno confrontarsi. Il progetto prevede tre laboratori pratici presso gli orti di Santa Maria di Campagna in via Tramello (nei sabati 12, 19 e 26 settembre), realizzati dalle associazioni giovanili Cosmonauti e Praxis; due seminari online (webinar) sul tema delle politiche locali del cibo e per conoscere esperienze che uniscono agricoltura e inclusione sociale (giovedì 10 e venerdì 18 settembre); e una visita all'azienda cooperativa Arvaia di Bologna (sabato 3 ottobre, compatibilmente con la situazione sanitaria). Per iscriversi al percorso o a singoli incontri è necessario compilare il form disponibile sul sito web del Comune all’indirizzo: www.comune.piacenza.it/benvenuti/eventi/altri/il-cibo-che-scelgo-il-futuro-che-voglio/il-cibo-che-scelgo-il-futuro-che-voglio.

“Ancora una volta – sottolinea l’assessore alle Politiche giovanili, Luca Zandonella - un progetto del Comune di Piacenza sulle politiche giovanili viene premiato. Un particolare motivo di soddisfazione per il nostro territorio, soprattutto perché il perno di questo progetto è rappresentato dal sostegno alle filiere locali, obiettivo di questa amministrazione a 360°. Il fatto poi che ad essere impegnati in prima linea siano persone giovani, dà ancora più valore all’iniziativa.

Tutti gli appuntamenti in calendario

Giovedì 10 settembre – WEBINAR: Il patto delle città per il cibo (MILAN URBAN FOOD POLICY PACT) e la creazione di partnership per le politiche alimentari urbane, a cura di ACRA.

Sabato 12 settembre - ORTI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA Intro A cura di Associazioni Cosmonauti e Praxis. Mattina Progettazione preliminare partecipata di un nuovo capanno degli attrezzi realizzato principalmente con materiale di recupero. A cura di Associazione Praxis. Pomeriggio Lezione teorica pratica di lavorazione del terreno in agricoltura naturale. A cura di Associazione Cosmonauti.

Venerdì 18 settembre – WEBINAR: agricoltura sociale e partecipazine civile nel territorio della provincia di Piacenza. Dialogo sui temi dell'agricoltura sociale  con esperienze locali.
Introduce l’Associazione Cosmonauti

Sabato 19 settembre - ORTI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA. COSTRUIAMO! Mattina e pomeriggio Suddivisione in gruppi di lavoro. Realizzazione del capanno per attrezzi A cura di Associazione Praxis

Sabato 26 settembre - ORTI DI SANTA MARIA DI CAMPAGNA. COLTIVIAMO! Mattina e pomeriggio Suddivisione in gruppi di lavoro. Lezione teorica pratica di semine, trapianti e consociazioni A cura di Associazione Cosmonauti

Sabato 3 ottobre - ARVAIA - COOPERATIVA DI CITTADINI COLTIVATORI BIOLOGICI, BOLOGNA. Ore 10-12 visita ad Arvaia VIAGGIAMO! Quando la comunità sostiene l’agricoltura.

Pubblicato il 3 settembre 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente