Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Alla Biblioteca di strada nuovo appuntamento sulla cultura antimafiosa

  biblioteca di strada infrangibile piacenza

Appuntamento giovedì 3 settembre, alle 21, presso la Biblioteca di Strada in via Serravalle Libarna, all’interno dei giardini “Vigili del Fuoco” dell’Infrangibile, con l’iniziativa promossa dall’associazione “100x100 in Movimento” dal titolo “Combattere i poteri mafiosi per difendere la democrazia. L’esempio e il sacrificio di Carlo Alberto Dalla Chiesa, prefetto di Palermo, e di Angelo Vassallo, sindaco di Pollica”. Dopo l’introduzione e la proiezione di un breve video, la serata di “memoria attiva” proseguirà con la presentazione in anteprima del libro di Dario Vassallo e Vincenzo Iurillo “La verità negata. Chi ha ucciso Angelo Vassallo, il sindaco pescatore” (edizioni PaperFirst), in uscita proprio giovedì 3 settembre.
Il 5 settembre  il sindaco di Pollica, Angelo Vassallo, venne ammazzato con nove colpi di pistola. Con lui, moriva il sogno di un territorio libero dalla criminalità organizzata, dal traffico di stupefacenti, dagli abusi edilizi. In questi dieci anni, scanditi da silenzi, omertà e depistaggi, Dario Vassallo, fratello del sindaco pescatore, ha percorso l’Italia in lungo e in largo, ha incontrato persone e ha scavato a piene mani nel torbido delle bugie, dei voltafaccia e dei tradimenti all’instancabile ricerca della verità. E con l’aiuto di quanti ancora oggi non dimenticano il sacrificio di Angelo, ha cercato di arrivare laddove la giustizia ha subìto una battuta d’arresto, esponendosi in prima persona, ricevendo minacce, lettere anonime, intimidazioni di ogni sorta. Il libro vuole essere allo stesso tempo un diario e un atto di accusa, un documento storico e un muro della vergogna.
Dopo un aggiornamento sulla presenza della mafia e della ‘ndrangheta in Emilia, a chiudere il programma della serata sarà il dibattito aperto al pubblico presente per fare il punto sulla situazione locale.
Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione PiacenzaPartecipa del sito web comunale o alla pagina facebook bibliotecadistrada.piacenza.

Pubblicato il 31 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente