Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Castell'Arquato il Festival Luigi Illica

la piazza monumentale di castell'Arquato

Nella piazza Monumentale di Castell’Arquato si terrà l’evento conclusivo della settima edizione del Festival Illica dedicato al suo figlio più illustre, il celebre librettista e drammaturgo Luigi Illica. Ideato e coordinato dal Direttore Artistico Francesca Rossi Del Monte, lo spettacolo in programma saabto 29 agosto,  avrà una formula completamente rinnovata che punterà principalmente sulla caratura artistica di prestigiosi protagonisti dell’Opera Lirica e sull’eleganza della mise en espace, senza però tralasciare la cura nell’organizzazione, volta a garantire un evento di alto livello e in piena sicurezza.
La prima parte della serata sarà il Recital con pianoforte del tenore di fama internazionale Roberto Aronica - che frequenta con successo i più grandi Teatri del mondo, come il Metropolitan di New York, dove tornerà a ottobre per Il Trovatore - che proporrà un repertorio interamente dedicato alle arie liriche più famose ed importanti legate alla personalità di Luigi Illica e sarà accompagnato al piano dal Maestro Simone Savina.
Farà da contraltare la messa in scena di un atto unico Pucciniano completamente e volutamente femminile: Suor Angelica in forma di concerto con movimenti scenici.
Una scelta di grande impatto emotivo che sfrutterà la scenografia naturale della magnifica Piazza di Castell’Arquato con la Collegiata e le Torri.
Nel cast ci saranno artiste giovani ma affermate, tra queste, nel ruolo della protagonista, il soprano Federica Vitali (già Micaela al Teatro del Maggio Musicale e acclamata Madama Butterfly al Teatro Verdi di Trieste), mentre a vestire i panni della Zia Principessa sarà il mezzosoprano Cristina Melis (Amneris di rango nei teatri del Circuito Lombardo, carriera internazionale, attualmente impegnata nel ruolo di Suzuky presso il Teatro Comunale di Bologna). Sul podio a dirigere l’Orchestra FOI Bruno Bartoletti (che ha inaugurato la stagione lirica del Teatro Regio di Parma con Turandot alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella), sarà il Maestro Fabrizio Cassi, direttore musicale del Festival. A coordinare i movimenti di palco il regista Daniele De Plano (già Direttore Artistico del Festival Puccini di Torre del Lago, oltre che regista di molteplici produzioni RAI e allestimenti prestigiosi nei maggiori Teatri in Italia e all’estero).
Presenterà l’evento il Prof. Riccardo Pecci, membro dell’Istituto Studi Pucciniani di Lucca, oltre che importante letterato e musicologo, curatore da sempre dei programmi di sala e delle introduzioni stampa presso il Teatro alla Scala di Milano.
Nell’ambito della serata verrà inoltre omaggiato con una targa commemorativa Remigio Cantarelli ideatore del 1° Premio Illica nel 1961.

Pubblicato il 25 agosto 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente