Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

L'estate a Travo in Piazza Trento

travo1

Travo, a 27 chilometri da Piacenza, nella Val Trebbia, è un borgo storico di interesse culturale e architettonico. Circondato da un ambiente naturale di grande fascino, la località offre ai suoi visitatori un borgo antico ben conservato e monumenti di epoca medievale.
Il centro del borgo è dominato dal suo castello medievale, che sorto dapprima come fortilizio della famiglia Malaspina passò poi agli Anguissola. Di rimarchevole interesse il torrione rotondo del XII secolo che conserva sulla facciata due ordini di finestre trilitiche, assai rare in questo territorio. Donato al comune dalla contessa Maria Salini nel 1978, oggi ospita anche la sede del Museo Civico Archeologico, con reperti preistorici, protostorici, romani e medievali, in parte provenienti da scavi condotti a partire dal 1981 in Val Trebbia dal gruppo di ricerca La Minerva. Dalla piazza principale, passando per la volta che attraversa la base della torre più alta, si arriva alla Chiesa di S. Antonino, eretta attorno alla metà del secolo XI e dedicata al Santo Patrono di Piacenza che in questi luoghi, secondo la tradizione, trovò il martirio.

Il programma dell'estate 2020

In questa estate, ogni giovedì, dal 9 luglio al 27 agosto a partire dalle ore 18, torna Travo Vintage”, il mercatino in Piazza Trento dove trovare l’oggettistica di ogni tipo.
Un evento da sottolineare, dell’estate travese, è quello di domenica, 19 luglio, in piazza Trento dove si esibisce il quartetto “ Musica da ripostiglio… perché da camera ci sembrava troppo”
con un programma di swing italiano e internazionale, presentato da Luca Pirozzi (chitarra, banjo e voce), Luca Giacomelli (chitarre), Raffaele Toninelli (contrabbasso) ed Emanuele Pellegrini (batteria).

Riccardo Tonna

Pubblicato il 17 luglio 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente