Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cresce il Portale nazionale dell’etichettatura: un servizio per la sicurezza di tutti i prodotti

 portale etichette impostazioni corrette

Allarga l’operatività il Portale Etichettatura. Da pochi giorni, lo strumento digitale che fornisce un servizio concreto per la creazione e l’aggiornamento dell’etichetta alimentare, si è arricchito di nuovi contenuti diventando utilizzabile anche per tutta una serie di altri prodotti di largo consumo non alimentari (elettrodomestici, giocattoli, abbigliamento e calzature, energia). Realizzato dalla Camera di commercio di Torino e dal suo Laboratorio Chimico, sotto l’egida di Unioncamere Nazionale e con la collaborazione di 30 enti camerali, tra cui Unioncamere Emilia-Romagna, il servizio erogato attraverso il Portale, che si amplia grazie a Dintec Consorzio per l’innovazione Tecnologica, vuole aiutare le imprese a operare in modo trasparente e concorrenziale sul mercato innalzando, al contempo, il livello di salute e sicurezza per i consumatori.
Nel Portale, che si caratterizza per un’interfaccia moderna, oltre agli esempi di etichette di prodotti italiani, ai riferimenti normativi e a FAQ, sono presenti contenuti per un supporto di primo orientamento. “Dopo sei mesi di operatività a livello nazionale, si potenzia il ruolo di uno strumento nato per favorire la corretta informazione dal campo alimentare anche a quello non alimentare – dice Alberto Zambianchi, presidente di Unioncamere Emilia-Romagna - Per le imprese è un servizio che non dà soltanto risposta ad obblighi normativi da rispettare, ma si traduce pure in una opportunità perché le supporta sul piano del miglioramento della relazione tra il mondo della produzione e consumo”.
Info: www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it

Pubblicato il 18 luglio 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente