Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Riapre a Parma la mostra «Vincent Van Gogh Multimedia & Friends»

parm

Dal 13 giugno al 16 agosto le porte di Palazzo Dalla Rosa Prati nel cuore della città di Parma, Capitale della cultura 2020-2021, si spalancheranno ai visitatori per la mostra "Vincent Van Gogh Multimedia & Friends", prodotta dalla Navigare s.r.l. Sarà un particolare percorso immersivo ed emotivo tra i capolavori del tormentato genio di Van Gogh.
Grazie a scenografici supporti multimediali ad altissima qualità si potrà entrare nelle opere del pittore olandese, nei suoi straordinari vortici di colore, nel suo universo creativo. I ritratti e gli autoritratti, le nature morte, i dipinti sui lavori artigiani e contadini, i paesaggi di Van Gogh, le campagne olandesi e francesi in cui si rifugiava, gli influssi onirici orientali, i colori del tramonto e della notte prenderanno vita, raccontandosi attraverso dense pennellate e fascinazioni digitali. Nella stanza segreta, inoltre, ci si potrà immergere nei capolavori di autori amici come Monet, Degas e Renoir giunti da prestigiose collezioni private.
«Ogni apertura è una buona notizia verso la ripresa di una reale vita culturale per la città – commenta l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra -. Naturalmente in questa fase costituisce anche una nuova responsabilità: non solo quella di offrire un servizio culturale, ma di farlo in sicurezza andando incontro al visitatore in modo ancora più accogliente e completo». Per rispettare le norme di sicurezza, infatti, gli ingressi saranno contingentati e scaglionati ogni 15 minuti. All’ingresso ci sarà un termoscanner per misurare la temperatura.
L’ingresso è consentito solo con l’uso della mascherina.
Per le famiglie, è consentita la visita senza distanziamento.

L’esposizione è aperta dalle 9.30 alle 20 dal lunedì al venerdì e fino alle 21  il sabato e la domenica.
Si consiglia di acquistare il biglietto direttamente online: www.vangoghmultimediaexperience.it

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10 euro, gruppi 8 euro, scuole 5 euro.

Pubblicato il 10 giugno 2020


Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente