Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Dettaglianti dell'alimentazione: nessun problema per forniture alimentari

GiorgiaTosi 2
“Non vi è nell’immediato il rischio di non reperire prodotti alimentari ed i nostri collaboratori continuano ad assicurare questo servizio essenziale. Occorre però prestare attenzione alle misure previste dal DPCM e rispettare le disposizioni del decreto con la massima serietà”.
Così commenta Tosi Giorgia (nella foto), presidente della FIDA (Federazione italiana dettaglianti alimentari) della provincia di Piacenza, riguardo alla situazione del settore alimentare, alla luce delle nuove disposizioni su coronavirus.

L’accesso ai supermercati e negozi alimentari sarà controllato e contingentato alle dimensioni dei punti vendita, in modo che non vi siamo assembramenti e che venga garantita la distanza minima di sicurezza di 1 metro. Quindi, consigliamo che sia solo un componente della famiglia a recarsi a fare la spesa, per aiutarci a gestire il flusso dei cittadini che potrà trovarsi in contemporanea nei nostri punti vendita.
Di grande importanza è anche rendere disponibili all’entrata dei negozi alimentari gel disinfettanti per le mani per clienti ed addetti e sanificare le superfici di vendita con prodotti idonei.
Ricordiamo - continua Tosi - che i lavoratori dei punti vendita alimentari sono autorizzati a recarsi sui punti vendita solo se in perfette condizioni di salute.
Chiediamo ai consumatori di collaborare attenendosi alle linee guida ed evitare ammassamenti perché noi continueremo a garantire il servizio di fornitura di merce alimentare.

Pubblicato il 9 marzo 2020

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente