Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Unione Valnure-Valchero e Alta Valnure, attività della Polizia Locale in crescita

ghitto

Per il patrono San Sebastiano anche la Polizia Locale delle Unioni Valnure-Valchero e Alta Valnure hanno fatto un bilancio dell’attività svolta nel corso del 2019.
Sono quindici gli agenti guidati dal comandante Paolo Giovannini nei due territori, quelli dei comuni di Podenzano, Vigolzone, San Giorgio, Carpaneto e Gropparello (Valnure e Valchero) e Pontedellolio, Bettola, Farini e Ferriere (Alta Valnure). Nei passati dodici mesi gli agenti sono stati in servizio   il 7 per cento in più rispetto al 2018. 
La polizia amministrativa ha dedicato 2183 ore su mercati, fiere e manifestazioni, controllando 127 persone. 
La Polizia Locale dialoga anche con i gruppi di controllo di vicinato, che sono ben 103 in tutto questo territorio (31 solo a Carpaneto e 22 a Vigolzone).
Il comandante della Polizia Locale Paolo Giovannini ha invitato tutta la comunità per analizzare i dati nella sala consiliare di Podenzano. Erano presenti anche il questore Pietro Ostuni e il viceprefetto vicario Attilio Ubaldi. Per alcune specifiche attività nel corso del 2019 sono stati premiati anche alcuni agenti: l’agente scelto Alberto Barzan, l’assistente Filippo Sassi, l’ispettore Massimo Molinari, l’ispettore Mauro Tramontin, l’ispettore Giovanni Bricchi, il sovraintendente Vittorio Dall’O’, il sovraintendente Mauro Segalini. Durante l’incontro sono stati premiati anche i “cavalieri della strada” di Valnure e Valchero, persone che si sono distringe per l’impegno a favore della comunità: Giorgio Risoli (Gropparello), Mario Tagliaferri e Luigi Rapaccioli (Carpaneto), Duilio Rubini (San Giorgio), Elvira Giuseppina Stella (Podenzano), Giorgio Villa (Vigolzone), Armando Marlieri (Pontedellolio), Aurelio Carini (Bettola), Luigi Guglielmetti di Farini (premio alla memoria, lo ha ritirato il figlio Miro), Angelo Cassinari (Ferriere). Il Comune di Podenzano ha voluto premiare anche il comando dei vigili del fuoco di Piacenza. Ha ritirato il riconoscimento il dirigente e ingegner Paolo Baldini, ufficiale del comando piacentino. Riconoscimenti anche per le pubbliche assistenze Carpaneto soccorso, Valvezzero, Croce Rossa di Podenzano, Pa Valnure, Pa San Giorgio. Premiati anche il gruppo Vega di Protezione Civile dell’Unione, l’associazione di guardie zoofile “Fare Ambiente” e l’associazione dei cacciatori di Sariano di Gropparello.

Pubblicato il 10 febbraio 2020

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente