Alla scoperta del mercato cinese. Irene Pivetti ospite della Banca di Piacenza
“Oggi le imprese italiane se vogliono guardare al mercato asiatico in maniera più strategica devono concentrarsi non solo sull’esportazione di prodotti ma anche sul grande tema della logistica, che rappresenta la vera sfida da vincere nell’immediato futuro”. Il consiglio arriva da Irene Pivetti, un passato tra politica – a soli 31 anni fu presidente della Camera dei Deputati – giornalismo e televisione, ed oggi focalizzata soprattutto sul far dialogare aziende e imprenditori italiani con il complesso mercato cinese grazie alla piattaforma “Only Italia”, fondata nel 2011.
Ne ha parlato nel pomeriggio del 19 settembre nella Sala Panini di Palazzo Galli della Banca di Piacenza, in occasione del workshop dal titolo “Piacenza in cammino verso le Vie della seta”, organizzato dall’istituto bancario locale in collaborazione con Piacenza Expo.
L’incontro rientra nel ricco calendario di eventi collaterali - fatto di convegni, giornate di studi e dimostrazioni pratiche - della fiera “COLORè”, dedicata al colore, alle finiture edili e all’edilizia leggera, in corso di svolgimento presso l’Ente Fiera fino al 21 settembre. “Sono parecchi anni - ha quindi commentato Pivetti parlando del network “Only Italia” - che abbiamo scavato un metro alla volta questo percorso della Seta al fine di arrivare in Cina per dare servizi alle imprese italiane: lo scopo è ridurre i rischi elevati che si presentano per chiunque sia interessato ad investire in quella zona del mondo.
Le opportunità ci sono - ha continuato -, la Cina è un grande mercato di un miliardo e seicento milioni di consumatori che parlano tutti la stessa lingua e con più o meno gli stessi gusti. Entrarci significa farsi attrarre da un potente volano di sviluppo: per far tutto ciò servono però gli strumenti giusti”. L’ex parlamentare è poi tornata a parlare di logistica e trasporti, con particolare riferimento a Piacenza “In questo comparto questa città rappresenta un’eccellenza: il problema è che oggi ci si muove su un campo ancora piuttosto limitato, al massimo aperto al nord Europa, mentre vengono trascurati pressoché del tutto le direttrici euroasiatiche, le quali potrebbero essere un’opportunità concreta”.
Molto pragmaticamente, Pivetti ha quindi esortato gli imprenditori del territorio presenti, e interessati, a passare ai fatti. “L’unica via è prendere un biglietto d’aereo, conoscere il posto, agire in maniera strategica per poter guidare e condizionare in maniera consapevole il mercato cinese. Il mio lavoro è fornire sostegno affinché questo posso avvenire”. Infine un commento sulla fiera “COLORè”, inaugurata con il taglio del nastro insieme al sindaco Patrizia Barbieri e all’amministratore unico di Expo Giuseppe Cavalli.
“Un bellissimo evento – le sue parole - che dimostra come la creatività italiana si possa esprimere non soltanto nel classico “Made in Italy”, ovvero food, fashion and furniture, ma anche in qualsiasi aspetto della produzione industriale, ivi compreso le tinteggiature e le tecnologie correlate”.
L’incontro è stato introdotto dai saluti di Giuseppe Cavalli e del presidente del Comitato esecutivo della Banca di Piacenza, avv. Corrado Sforza Fogliani, il quale si è detto “certo di come questa manifestazione non si risolverà in uno «spot» con qualche bella fotografia, ma sarà solo il primo tassello di una serie di progetti da portare avanti con gli imprenditori del territorio”.
Federico Tanzi
Pubblicato il 20 settembre 2019
Ascolta l'audio