Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Animatori di grest: incontro a Lugagnano

arco

Animatori di grest non si nasce ma si diventa. E' quello che avviene per i giovani che frequentano centri educativi ed aggregativi gestiti dalla Cooperativa L'Arco sparsi in tutta la diocesi. A fine maggio 110 giovani dai 14 ai 20 anni si sono ritrovati a vivere una giornata formativa a Lugagnano, ospiti dell'Oratorio don Bosco. Un pomeriggio organizzato dalla cooperativa sociale- guidata da Paola Bersani - e dalle suore Figlie di Maria Ausiliatrice, dedicato ai ragazzi che nei mesi estivi si metteranno al servizio dei bambini frequentanti grest a fianco di educatori professionali. "Un pomeriggio di incontro e approfondimento che ha riunito i giovani di Lugagnano, Carpaneto, Morfasso, Gropparello e Roveleto - sottolinea la presidente Bersani -. Con questo evento abbiamo voluto condividere coi ragazzi preziosi strumenti educativi da spendere nella loro avventura estiva al grest".

Carosio, "aiutiamo i giovani ad esplicitare i loro desideri". A guidare i giovani, tra giochi e lavori di gruppo, Enrico Carosio, formatore e docente dell'Università Cattolica di Piacenza e dell'Università degli Studi di Perugia. "Incontrando i giovani ci sono cose manifeste, come la voglia di stare insieme tra coetanei in una situazione di non giudizio da parte dell'adulto - spiega Carosio -. Altre invece non vengono esplicitate dai nostri ragazzi , come la ricerca di qualcosa di più profondo. In loro c’è sensibilità, capacità di pensiero pur non sapendola esercitare. Occorre aiutarli ad esplicitare il loro desiderio. Ricordiamoci che la loro motivazione a vivere esperienza del grest coi bambini va oltre la ricerca dello stare bene tra amici".

Suor Fiorella, animatori nel segno del servizio. "L'animazione è sudore, lavoro, una salita lunga e ripida - racconta Abbie Hess, 15 anni e animatrice del centro estivo di Carpaneto -. E' una sfida che punta alla felicità e al sorriso di ogni bambino". Una sfida da vivere per questa estate accompagnati dall'augurio della superiora delle suore Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Fiorella Mioda: "Siate animatori dalle mani bucate!".

Pubblicato il 5 giugno 2016

Erika Negroni

Ascolta l'audio   

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente