Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«La Val d'Arda dall'alto» in una pubblicazione Tip.Le.Co.

 

Cortemaggiore Chiesa e convento Annunciata

A un anno di distanza da “Piacenza dall’alto”, Tip.Le.Co. Edizioni dedica un volume di fotografia aerea alla valle dell’Arda e all’area circostante: un territorio che nella sua varietà, complessità e bellezza rivela infinite chiavi di lettura.
Val d’Arda dall’alto abbraccia un’ampia zona situata a est di Piacenza, dalla Pianura a sud del Po sino alle cime appenniniche, con l’intento di cogliere quei segni che, ben evidenti o celati dal mutare del paesaggio, caratterizzano l’identità dei luoghi. Per 192 pagine si dispiega uno straordinario repertorio di immagini inedite realizzate dallo studio BAMSphoto - Rodella di Montichiari: il risultato è uno scenario affascinante, costellato di centri abitati, di strade e corsi d’acqua, di castelli e insigni monumenti religiosi.
Lo sguardo aereo e i testi di Eleonora Barabaschi si muovono nel paesaggio alla ricerca delle emergenze architettoniche e urbanistiche maggiormente rilevanti, e degli elementi ambientali che più caratterizzano una terra che merita di essere compresa e valorizzata.
Il “volo” parte dalla
pianura a sud del Po, dalle zone rivierasche, per poi spingersi verso sud,cogliendo la maestosità del corso delGrande Fiume, le ordinate distese dicoltivimemori della centuriazione romana e l’orgoglio di una terra che l’uomo ha nei secoli “strappato” all’acqua con fatica. Naturale prosecuzione delviaggio fotograficosono i territori attraversati dallavia Emilia, ovvia direttrice privilegiata di transito, ma anche rotta di fede; da qui lo sguardo spazia in direzione delle fortificazioni di pianura.
Inizia poi un percorso che conduce verso la risalita delle
colline,una spettacolare rassegna dicastellieborghi antichi, tra cui emergono maestosi i segni di remote ere geologiche, le stazioni di quelPiacenzianoche ha in questo territorio molte delle sue testimonianze più tipiche e suggestive. Infine, l’alta valle, che ha conosciuto in alcune fasi episodi di centrale importanza per la storia del territorio piacentino: lo sviluppo della città romana diVeleiae la fondazione delmonastero del San Salvatore di Tolla; il volume si chiude con lo spettacolo naturale delle alte vette appenniniche, ai cui piedi l’Arda inizia a sgorgare.

Pubblicato il 20 dicembre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente