Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Si inaugura l'anno accademico al Nicolini

 

Prove orchestra per concerto inaugurazione diretta da maestro Tondo

Sulle note di Bottesini, Krommer, von Weber e Bizet si aprirà l’anno accademico  del Conservatorio Nicolini di Piacenza: il tradizionale concerto di inaugurazione, in programma sabato 22 dicembre alle ore 17.30 nel rinnovato Auditorium, vedrà protagonista l’Orchestra del Conservatorio Nicolini diretta dal M° Domenico Tondo. Il concerto sarà gratuitamente aperto al pubblico e si aprirà con i saluti della presidente dott.ssa Paola Pedrazzini e del direttore M° Lorenzo Missaglia; in programma, repertorio ottocentesco all'insegna del Romanticismo, con brani del “Paganini del contrabbasso” Giovanni Bottesini (1821-1889), ma anche di Franz Krommer (1759-1831), compositore ceco, Carl Maria von Weber (1786-1826) e Georges Bizet (1838-1875), di cui verranno proposte partiture di grande capacità evocativa. Nel dettaglio, il concerto si aprirà con Elegia e Tarantella per contrabbasso e orchestra di Bottesini (sul palco Dante Fabbri, contrabbasso, e Marco Decimo, concertatore), per proseguire con il I tempo dal Concerto n. 1 in Mi bemolle maggiore per due clarinetti op. 35 di Krommer (Emilia Mulas e Miljan Minic, clarinetti); a seguire, Andante e rondò ongarese per viola e orchestra op. 35 di von Weber (Yanina Prakudovich, viola) e L’Arlésienne, suite n. 1 per orchestra, di Bizet. All’inaugurazione dell’Anno Accademico sarà presente A.P.L. Associazione Piacentina Leucemie e Linfomi, per una raccolta fondi destinata a progetti dell’organizzazione che si occupa di promuovere la cultura onco-ematologica a Piacenza e dell’acquisto di strumentazione per l’assistenza e la cura ospedaliere.
La presidente del Conservatorio, dott.ssa Paola Pedrazzini e il direttore, M° Lorenzo Missaglia, commentano soddisfatti: “L’inaugurazione dell’anno accademico è programmata nel cuore del periodo natalizio (anche se le attività didattiche e artistiche sono già iniziate, come ben sanno gli studenti e i tanti frequentatori delle nostre ‘Matinées’) perché abbiamo voluto aspettare che la ristrutturazione del Salone fosse completa e gli ultimi 'ritocchi' sono stati realizzati proprio in questi giorni”.
Il 22 dicembre il Conservatorio si presenterà infatti alla città nella sua Sala dei Concerti rinnovata: un palco più grande per disporre più comodamente l’orchestra, un impianto luci per riprese in alta definizione, nuove sedute e una cabina di regia in galleria dotata di tecnologia sofisticata di ripresa audio e video.
“Sarà una festa - aggiungono - in cui augureremo ai nostri studenti (alle loro famiglie e a tutti gli amici del Nicolini) un buon Natale e soprattutto un anno accademico ricco di stimoli; sarà inoltre l’occasione per presentare la prossima, intensissima attività del Conservatorio, sia didattica che artistica, in cui ai grandi nomi dei docenti si aggiungeranno quelli dei prestigiosi musicisti invitati nelle tanti appuntamenti proposti gratuitamente alla città da un Conservatorio sempre più inserito nel tessuto sociale cittadino.

Pubblicato il 19 dicembre 2018

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente