Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

A Piacenza il focus su Ecoturismo e il «Cammino di San Colombano»

cammino
L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza ospiterà, nei giorni 29 e 30 ottobre un importante evento di divulgazione scientifica nell'ambito del progetto ECOSISTER (Ecosistema Territoriale di Innovazione dell'Emilia Romagna verso la Transizione Ecologica).
L'incontro, intitolato "Circular Economy and Blue Economy - WP4 - Technologies for regeneration and development of thermal, maritime and coastal tourism systems" (Spoke 5 di ECOSISTER), si concentrerà sui risultati della ricerca applicata per promuovere un turismo sostenibile e valorizzare il patrimonio religioso e culturale.
Il progetto ECOSISTER, finanziato dal PNRR (Missione 4, Investimento 1.5), mira a supportare la transizione ecologica del sistema economico e sociale regionale. La sessione di Piacenza pone l'accento su come la ricerca possa generare soluzioni innovative per l'Ecoturismo e l'Economia Blu, con un focus specifico sull'entroterra e sui percorsi di fede.
Due Giorni di Dibattito Scientifico e Culturale

Il programma si articola in due giornate dense di interventi:
Mercoledì 29 ottobre il dibattito si aprirà con un workshop dedicato all’ecosistema turistico-religioso in Emilia Romagna. La sessione, coordinata da Edoardo Fornari, vedrà la presentazione del percorso metodologico della ricerca da parte di Anna Gianfreda. Verranno analizzati il quadro normativo e le best practice del Terzo Settore per la promozione del turismo religioso con l'intervento di Antonio G. Chizzoniti e Sebastiano Grandi, e sarà illustrato il modello di sviluppo territoriale legato ai "Parco Culturale Ecclesiale" da Giulia Mazzoni e Alessandro Iuffman Ghezzi. La giornata si concluderà con un approfondimento sul tema "Terre di passo": un parco culturale per Piacenza con gli interventi del vescovo Adriano Cevolotto, Christian Fiazza, assessore comunale alla cultura, Mario Magnelli, vice-presidente della Fondazione di Piacenza-Vigevano e Giovanni Struzzola dell'Opera della Cattedrale di Piacenza. Modera l'incontro Antonio Chizzoniti e Manuel Ferrari dell'Ufficio beni culturali delal diocesi.
locanjpg
Giovedì 30 ottobre sarà interamente dedicato a un tema di grande attualità per il territorio: "Il Cammino di San Colombano". La mattinata si aprirà con i saluti istituzionali di Roberto Pasquali e Mauro Steffenini, rispettivamnete presidente e segretario dell'associazione europea del Cammino di San Colombano; segue con l'introduzione di Anna Gianfreda, focalizzata su come il Cammino possa rappresentare un patrimonio di cultura e una risorsa chiave per il turismo lento piacentino. Tra gli speaker internazionali di rilievo, interverranno Damian Bracken e Henry Vyner-Brooks (entrambi membri del comitato scientifico dell'Associazione europea del Cammino di San Colombano), insieme a Enzo Farinella. Le conclusioni saranno affidate a don Tiziano Zoli, Incaricato di Turismo, Tempo libero e sport della Regione Ecclesiastica dell'Emilia-Romagna.
L'evento si terrà presso la sede dell'Università Cattolica in Via Emilia Parmense, 84 a Piacenza, confermando il ruolo dell'Ateneo come polo di ricerca strategico per la transizione ecologica e la valorizzazione del patrimonio territoriale.
Pubblicato il 22 ottobre 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente