Banca di Piacenza, i 75 anni della filiale di Nibbiano
La Banca di Piacenza ha festeggiato il 75° anniversario dell’apertura, avvenuta nel 1950, della Filiale di Nibbiano (comune che allora contava su una popolazione che superava le 4.300 unità; oggi i residenti sono poco più di 2.000). Lo sportello nacque su richiesta delle autorità locali in un momento particolarmente doloroso per l’alta Valtidone, colpita da uno spaventoso nubifragio. La Banca mise a disposizione della popolazione colpita finanziamenti a condizione di favore.
Presenti alla “festa di compleanno” il presidente Giuseppe Nenna, il vicepresidente Domenico Capra, l’a.d. e direttore generale Angelo Antoniazzi, il vicedirettore generale Pietro Boselli, il direttore commerciale Francesco Passera, Elisabetta Molinari della Direzione Rete, Alberto Fiorino della Direzione operativa, Francesca Michelazzi, responsabile della Direzione Personale, Roberto Tagliaferri, responsabile dell’Ufficio Economato e sicurezza e Davide Sartori, responsabile del Coordinamento imprese. Gli ospiti sono stati accolti dal direttore della Filiale Chiara Bonelli, da dipendenti, soci e clienti, dai componenti del Comitato di credito Giovanni Dotti e Luigi Zani. Presenti il sindaco Franco Albertini, il vicecomandante della Stazione dei Carabinieri di Pianello Danilo Finazzi, Andrea Albertini del Comitato Eventi Alta Valtidone e il parroco don Jean Marc Kasidikoko-Ketikila, che ha invitato a un momento di preghiera a cui è seguita la benedizione.
«Appena aperto, questa filiale diede una grossa mano agli agricoltori danneggiati dal maltempo - ha affermato il sindaco - dimostrandosi da subito banca del territorio vicina alla sua gente. Una caratteristica che la fa essere anche una banca indipendente. Come Comune non possiamo che ringraziare l’Istituto di credito, che sostiene ogni nostra manifestazione. La Banca di Piacenza è banca del territorio non perché lo dice ma perché lo fa».
«Le altre chiudono - ha evidenziato il presidente Nenna - noi siamo convintamente legati al territorio e vicini alla nostra clientela. La Banca va bene e nel 2026 festeggerà il 90° compleanno con tante iniziative per tenere vivi i ricordi del passato e del nostro presidente Sforza Fogliani, che amava questa vallata; e la Valtidone ha sempre ricambiato con l’affetto nei suoi confronti, un affetto che ancora si respira venendo da queste parti».
L’a.d. e direttore generale Antoniazzi ha ribadito il buon andamento dell’Istituto: «Il numero di clienti, il volume dei depositi e degli impieghi, utile e dividendo: tutti dati in crescita che ci consentono di incrementare i margini a fine anno, permettendoci di mantenere l’indipendenza, così da continuare ad assistere i territori».
«Una grazie va a tutti i colleghi, di ieri e di oggi, che hanno contribuito e contribuiscono al successo di questa filiale - ha sottolineato la responsabile Chiara Bonelli -. Una realtà che supporta famiglie e imprese ascoltando e dando supporto al cliente».
Nella foto, l'intervento del sindaco Franco Albertini.
Pubblicato il 26 settembre 2025
Ascolta l'audio