Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Bando del Comune per 8 alloggi sociali a canone calmierato

Bando 8 alloggi sociali

Fino a mercoledì 30 luglio sarà possibile presentare domanda per partecipare al bando Ers-Edilizia Residenziale Sociale del Comune di Piacenza, finalizzato all’assegnazione di 8 alloggi a canone calmierato situati in via San Sepolcro 18/D. Si tratta di appartamenti di superficie compresa tra 46 e 51 mq, dotati di ascensore e riscaldamento centralizzato, che verranno concessi in locazione per tre anni - rinnovabili per un ulteriore biennio, al permanere dei requisiti necessari - a singoli cittadini o nuclei familiari sino a tre componenti, che rientrino in determinati parametri socioeconomici: cittadinanza italiana o equiparata (come previsto dalla normativa sull'edilizia residenziale pubblica), residenza o attività lavorativa continuativa da almeno tre anni nel Comune di Piacenza e Isee del nucleo familiare compreso tra 9.360 e 35 mila euro. Il canone annuo di affitto del futuro alloggio non potrà superare il 40% del reddito complessivo risultante dall'Isee.

Inoltre, i potenziali beneficiari non devono essere proprietari di beni immobiliari alternativi che siano idonei all'uso residenziale (salvo specifiche eccezioni quali, ad esempio, la nuda proprietà, un'abitazione inagibile o l'assegnazione della casa all'ex coniuge), né avere pendenze legate ad occupazioni abusive o sfratti per morosità non sanati negli ultimi dieci anni. Gli esiti provvisori della graduatoria - che avrà durata triennale - saranno pubblicati entro 45 giorni dalla chiusura del bando. Qualora, in tale arco di tempo, si rendano disponibili nuovi alloggi Ers, si potrà procedere a nuove assegnazioni senza necessità di pubblicare ulteriori avvisi. Le domande potranno essere trasmesse unicamente online, tramite il sito Internet comunale, accedendo con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina web www.comune.piacenza.it/abitazioni o contattare l'Ufficio Abitazioni e Diritto alla Casa, allo 0523-492162.

Pubblicato il 2 luglio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente