Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Nasce la scuola professionale «Skill Lab Amministrazione Italia»

lab 

Con la costituzione ufficiale del comitato scientifico, prende forma in modo strutturato la scuola professionale “Skill Lab Amministrazione Italia”, progetto innovativo e ad alto impatto, promosso e guidato dall’Unione giovani dottori commercialisti ed esperti contabili di Piacenza, in collaborazione e sinergia con l’Istituto Cappellari rappresentato da Andrea Cappellari e Infomedia rappresentato da Sandra Politi. Un’iniziativa che assume fin da subito un forte rilievo politico categoriale: non una semplice scuola, ma un vero laboratorio permanente di competenze amministrative, orientamento professionale e responsabilità sociale, pensato per rispondere alle esigenze concrete delle imprese, degli studi professionali e della pubblica amministrazione. Alla presentazione ufficiale hanno partecipato, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale piacentina, l’assessore alle Politiche giovanili Francesco Brianzi e il consigliere comunale Andrea Fossati, che hanno confermato il pieno sostegno istituzionale all’iniziativa e alla rete progettuale promossa dalla categoria.

“Si tratta di un atto di responsabilità – precisa Fabio Maggi, presidente dell’Associazione Skill Lab Fabio Maggi - verso la nostra categoria e verso il territorio. Il vero valore aggiunto risiede nelle competenze e nella volontà dei singoli componenti: ciascuno di loro apporterà un contributo concreto e qualificato. Oggi non presentiamo solo un progetto, ma un modello di rappresentanza professionale attiva e concreta”. A fargli eco la vice presidente Cristina Betta, che ha aggiunto: “Un ringraziamento sentito ai giovani colleghi che si sono messi a disposizione con entusiasmo e spirito di servizio e ai commercialisti senior che con la loro pluriennale esperienza, anche di docenza, garantiranno equilibrio e profondità. Insieme, daremo continuità e valore all’azione della categoria». «Ringrazio l’Unione - ha preso poi la parola anche la coordinatrice del comitato scientifico, Paola Fantini - per la fiducia e per avermi affidato questo ruolo: è un onore contribuire alla nascita di un progetto così ambizioso. Siamo pronti a lavorare con determinazione per creare un'offerta formativa seria, solida e capace di generare impatto reale”.

Il comitato scientifico, vero motore tecnico organizzativo del progetto, sarà composto da: Carlo Bernardelli, Marisa Benzi, Gianluigi Boselli, Loretta Buschi, Roberta Cassinelli, Michele Delfanti, Eleonora Dosi, Margherita Ferrante, Paola Fantini (Coordinatrice), Matteo Galante, Danila Gambazza, Francesca Lombardelli, Mattia Magnani, Arianna Molinaroli, Francesco Perini, Patrizia Rossi, Silvia Sardo, Carlo Salice, Mattia Valorosi. Un gruppo eterogeneo e altamente qualificato, espressione di competenze tecniche, sensibilità organizzative e visione intergenerazionale. Lo “Skill Lab Amministrazione Italia” non è solo un progetto didattico, ma una presa di posizione netta della categoria: costruire un ponte stabile tra giovani professionisti, enti pubblici e mondo imprenditoriale. È una scuola di amministrazione, ma anche di cittadinanza attiva e coesione sociale. La sinergia con il Comune di Piacenza e l’impegno diretto della governance Ugdcec confermano che si sta strutturando un’iniziativa replicabile, sostenibile e con un potenziale impatto sistemico sul territorio.

Pubblicato il 2 luglio 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente