Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

«Il Pod» torna a Piacenza, al Municipale si premiano i migliori podcast italiani

Rossella Pivanti Andrea Colamedici Katia Tarasconi e Luigi Salice

Torna a Piacenza l’appuntamento con “Il Pod”, la kermesse che assegnerà gli Italian Podcast Awards. La serata finale, in programma domenica 11 maggio alle 20.30 al Teatro Municipale, sarà anticipata dai workshop del PodLab. I dettagli dell’iniziativa sono stati presentati mercoledì 30 aprile in conferenza stampa nel Ridotto del Teatro Municipale dal cofondatore de “Il Pod” Andrea Colamedici e dalla direttrice artistica Rossella Pivanti. Con loro la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi e il consigliere della Fondazione di Piacenza e Vigevano Luigi Salice.

855 podcast candidati

Sarà un weekend dedicato al podcast. Negli spazi della sede Cai e di Giardini Sonori, alla Cavallerizza, sabato 10 e domenica 11 maggio si svolgerà il PodLab, due giornate di incontri, workshop e lezioni aperte. Durante la serata finale al “Municipale” saranno proclamati i migliori podcast del 2024, insieme agli ospiti Francesco Costa e Valerio Nicolosi, che dialogheranno con Maura Gancitano. La partecipazione a “Il Pod – Italian podcast awards” è gratuita, sia per quanto concerne la serata di premiazione sia per le attività previste dal PodLab (80 posti disponibili di cui 25 a riservati ai cittadini di Piacenza) e per prendervi parte è necessario registrarsi tramite il sito www.ilpod.it. Per l’edizione 2025 sono state 855 le candidature ricevute da Il Pod. A selezionare finalisti e vincitori sarà una giuria d’eccezione, composta da professionisti dell’industria del podcasting e da una selezione di vincitrici e vincitori della passata edizione de Il Pod.

Quindici categorie in gara e quattro “super premi”

La quarta edizione della manifestazione, che per il secondo anno consecutivo si svolge nella nostra città, è promossa da Rete Cultura Piacenza e realizzata in collaborazione con il Comune di Piacenza, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e della Fondazione Teatri di Piacenza. Quattro i “super premi”: il Podcast dell’anno, il premio più prestigioso, assegnato dalla giuria al migliore podcast che sia stato pubblicato nel 2024, il Premio Piacenza per il podcast rivelazione, assegnato dalla città emiliana che ospita la manifestazione e scelto tra tutti i candidati, il Premio del pubblico, votato online sul sito del premio dalla community di ascoltatrici e ascoltatori, e il Premio Storia del podcast, dedicato a un contenuto che ha fatto la storia ancor prima che Il Pod nascesse. Le categorie in concorso sono quindici: Benessere, Business, Comedy, Cultura, Diversity, Documentario, Indie-Formazione, Indie-Intrattenimento, Indie-Narrazione, News, Script, Sound Design, Talk, True Crime e Videopodcast. Per ognuna di queste verranno scelti i vincitori d'oro, d'argento e di bronzo: i primi classificati per ciascuna categoria concorreranno al Premio Podcast dell'Anno, conferito dalla giuria al miglior podcast pubblicato nel 2024.

PodLab: il programma

Il PodLab, dedicato ai diversi momenti della creazione del podcast, inizierà sabato 10 maggio alle 10.30 con Rossana De Michele, fondatrice di StorieLibere.fm. A seguire, alle 11.30, la nuova direttrice artistica de Il Pod, Rossella Pivanti, proporrà una lectio su come strutturare il progetto podcast. Alle 14.30, Andrea Borgnino, responsabile di RaiPlaySound, parlerà di parallelismi e differenze tra radio e podcast. Alle 16.30, Paolo Buzzone, autore di Radio24 e fondatore della casa di produzione podcast AudioTales, condurrà la lezione su registrazione e montaggio. Infine, il seminario sul reportage dal vivo a cura di Valerio Nicolosi. Domenica alle 10.30 è previsto l’incontro di Spotify Italia sulla distribuzione, monetizzazione, promozione e community dei podcast, seguito dall'incontro a cura di Audible sulle serie audio, adattamenti e drammatizzazioni. Nel pomeriggio avranno inizio i workshop di gruppo supervisionati da Rossella Pivanti e Paolo Buzzone per la creazione del podcast. I gruppi lavoreranno sulla scrittura, la registrazione, la sonorizzazione e il montaggio di un vero e proprio trailer.

 Francesco Petronzio

Nella foto, Rossella Pivanti, Andrea Colamedici, Katia Tarasconi e Luigi Salice.

Pubblicato il 30 aprile 2025

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente