«Dai valore al tuo futuro»: dal 9 maggio la nuova edizione del percorso di educazione economico-finanziaria dedicato alle donne
Nuova edizione per il percorso di educazione economico-finanziaria “Dai valore al tuo futuro”, al quale collaborano Provincia di Piacenza, Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione La Città delle Donne O.d.v., Banca d'Italia, Consiglio Notarile di Piacenza e Consigliera provinciale di Parità.
Aperta alla cittadinanza, l’iniziativa - presentata in Provincia - ha l’obiettivo di fornire alle donne strumenti concreti per avvicinarsi alla cultura finanziaria, per abbattere lo scoglio della disuguaglianza e contrastare la violenza di genere.
In calendario tre appuntamenti, tutti gratuiti, che si terranno nella Sala Consiglio del Palazzo della Provincia (Corso Garibaldi 50, Piacenza - Per informazioni e prenotazioni: , tel. 0523.795278):
- venerdì 9 maggio alle ore 10:30 “Conti correnti, mutui e forme di tutela”;
- mercoledì 14 maggio alle ore 15:00 “Lavoro, diritto, impresa”;
- mercoledì 21 maggio alle ore 15:00 “La tutela del patrimonio familiare”.
Introducendo la presentazione, caratterizzata dai reciproci ringraziamenti tra i soggetti partner del progetto, la consigliera provinciale con delega alle Pari Opportunità Nadia Pompini - presidente del Tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne - ha spiegato che «Dopo il successo della prima edizione, la seconda si concentrerà su temi cruciali della vita quotidiana e della sicurezza di tutti, in primis delle donne. I tre appuntamenti in calendario saranno caratterizzati dagli interventi degli esperti delle realtà organizzatrici, cui si aggiungerà il contributo dell’avvocato Elisabetta Leviti. Al primo incontro abbiamo invitato a partecipare gli studenti, perché si parlerà anche di conti correnti e i pagamenti elettronici».
La presidente del Centro Antiviolenza di Piacenza Associazione La Città delle Donne O.d.v. Donatella Scardi ha ricordato che «Da decenni il Centro antiviolenza di Piacenza La Città delle Donne O.d.v. è al fianco delle donne nel percorso di riscatto dalla violenza. Si tratta di un cammino per il quale è sempre più importante la cultura della consapevolezza delle proprie risorse e della miglior conoscenza degli strumenti economici e finanziari e dei diritti sul lavoro: sono fattori che aiutano a estirpare le radici della violenza stessa e ad uscirne». La vicepresidente del Centro, Anna Gallazzi, ha ricordato la brochure realizzata al termine della scorsa edizione di “Dai valore al tuo futuro”: interattiva grazie al link agli interventi dei vari incontri, è stata riproposta in sette lingue per raggiungere il più ampio numero di persone, anche nelle località pedemontane.
«Siamo da tempo attivamente e convintamente impegnati - ha spiegato Massimo Calvisi, capo della filiale della Banca d’Italia di Piacenza - nella diffusione della cultura economica, proposta in diverse tipologie e diffusa a tutti i livelli, dalle persone adulte alle famiglie fino alle scuole. Un percorso come questo, dedicato alle donne, è rilevante in termini di una più diffusa consapevolezza rispetto a tematiche fondamentali come quelle finanziarie, ed è prezioso anche perché contribuisce a irrobustire il sistema nel suo complesso».
“Il Notariato piacentino - è il commento della presidente del Consiglio Notarile Distrettuale Maria Benedetta Pancera - è con piacere a fianco delle associazioni a tutela delle donne ed alle istituzioni anche in questa seconda edizione dell’iniziativa. Nei nostri studi incontriamo persone di ogni tipo, e occupandoci di temi assai importanti e delicati, siamo assolutamente consapevoli di come l’aspetto dell’indipendenza economica sia una condizione imprescindibile perché le donne possano essere veramente libere nelle loro scelte. Per questo, sperando con i nostri spunti di contribuire a contrastare la violenza economica ed elevare il livello di informazione dei partecipanti, siamo ben lieti di impegnarci, come da anni facciamo, su queste tematiche, sollecitati anche dall’intensa attività del Consiglio Nazionale del Notariato”. In rappresentanza del Consiglio Notarile di Piacenza era presente il notaio Silvia Bricchi, che ha sottolineato come molte scelte, anche quotidiane, richiedano decisioni libere e pienamente consapevoli.
La Consigliera provinciale di parità Venera Tomarchio ha evidenziato il fatto che «Con la prima edizione di “Dai valore al tuo futuro”, le realtà coinvolte hanno fatto squadra. Nei tre incontri di maggio saranno particolarmente attenzionati i temi della violenza sui luoghi di lavoro, che saranno approfonditi con la finalità di evidenziare elementi concretamente utili a fornire una maggiore consapevolezza sia rispetto ai propri diritti sia alla realtà territoriali che possono essere di supporto quando essi vengono violati».
Nella foto, la presentazione dell'iniziativa in Provincia.
Pubblicato il 17 aprile 2025
Ascolta l'audio