Con le cene di “La BaraccAut” Oltre l’autismo ha raccolto 8300 euro
Dopo il grande successo della prima serata, anche il secondo appuntamento con la “BaraccAut” ha colpito nel segno. È bastato poco: buon cibo, musica travolgente e la voglia condivisa di fare qualcosa di concreto. Anche questa volta, il ritrovo è stato l’Agriturismo Casa Nuova di Niviano, immerso tra le nostre colline, un luogo accogliente, dal sapore familiare, perfetta cornice per un evento pensato in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo, dove convivialità e impegno sociale si intrecciano. A rendere la serata ancora più speciale, la cucina del Pastificio Groppi, che ha conquistato tutti con piatti curati e sapori autentici della tradizione. Una collaborazione esplosiva, quella tra il Dj set firmato La Baraccata e la carica contagiosa di Alain Scaglia, frontman dei Cani della Biscia, ha acceso la serata con uno spettacolo intenso e coinvolgente. Dietro ai numerosi momenti di svago e condivisione, La BaraccAut è stata un’importante occasione per ricordare che c’era – e c’è – un obiettivo chiaro: sostenere i progetti dell’Associazione Oltre l’Autismo di Piacenza, realtà che lavora ogni giorno per costruire percorsi di autonomia per persone di tutte le età nello spettro autistico. I fondi raccolti durante le serate, ben 8.300 euro, andranno proprio in quella direzione. E la cosa che rincuora e fa sperare è che tutto questo è stato possibile grazie a una comunità che risponde, partecipa, dona, si mette in gioco. Nel corso della serata Maria Grazia Ballerini, presidente dell’associazione e mamma di Luca, ragazzo autistico, ha preso parola per ricordare che ogni giorno, in silenzio, sono numerosissime le famiglie che affrontano questa battaglia complessa, fatta di amore incondizionato ma anche di solitudine, fatica e incertezza. Famiglie che troppo spesso si trovano a combattere da sole per garantire ai propri figli una vita dignitosa, fatta di opportunità e diritti.
L’autismo è una condizione neurologica che richiede attenzione specifica, interventi educativi mirati, terapie continuative e, soprattutto, un ambiente accogliente e strutturato. Ma nella realtà quotidiana, molte famiglie si scontrano con un sistema che non è pronto a sostenerle. E mentre i figli crescono, le difficoltà si moltiplicano: diventare adulti nello spettro significa spesso sparire dai radar del sistema, con sempre meno risorse dedicate, poche opportunità di inserimento lavorativo e sociale, e un senso crescente di abbandono. La fatica è costante: fisica, emotiva e mentale. E mentre gli anni passano, per i genitori, il peso si fa sempre più gravoso, con la preoccupazione costante per il futuro dei propri figli, soprattutto quando loro non ci saranno più. Non bastano le “giornate della consapevolezza” o le campagne occasionali. Serve un cambiamento strutturale radicale. Sensibilizzare significa anche ascoltare. Dare voce a queste famiglie, riconoscere la loro fatica, chiedersi cosa possiamo fare – come cittadini, come istituzioni, come comunità – per non lasciarle più sole. A conclusione del suo intervento Maria Grazia Ballerini ci ricorda inoltre che "La singola goccia non fa il mare, ma molte gocce, insieme, creano un oceano".
Ecco perché La Baraccaut non finisce qui. Ci sono tanti altri progetti in arrivo, pensati per quello che sarà per queste famiglie il “Dopo di Noi” e altri momenti di condivisione da costruire, alcuni dei quali partoriti e sviluppati da Roberto Colla, da anni figura di riferimento e di inesauribile supporto per l’Associazione. Nel frattempo, grazie a chi si è fatto goccia: a chi ha cucinato, a chi ha servito, a chi ha suonato, a chi ci ha donato idee preziose. Grazie a tutti i volontari silenziosi. Ma soprattutto grazie a chi ha scelto di esserci, a chi non ha potuto essere presente fisicamente, ma ci fa sentire quotidianamente il proprio sostegno e a chi vorrà unirsi a noi in futuro. Perché ogni sorriso, ogni brindisi fatto, ha il valore inestimabile di un gesto di vicinanza concreta, che accende speranza.
Pubblicato il 16 aprile 2025
Ascolta l'audio