Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Cadeo, albo scrutatori: le new entry sono giovani

cadeoalbo

L'Amministrazione Comunale fa appello ai giovani e loro si mettono in gioco.  È avvenuto a Cadeo dove l'aggiornamento dell'Albo unico comunale degli scrutatori dei seggi comunali ha visto a gennaio l'ingresso di 20 nuovi iscritti, molti i giovanissimi. L’Amministrazione da tempo pubblicizza la possibilità di iscriversi all’albo degli scrutatori o a dare la disponibilità per diventare presidente di seggio elettorale. Ogni anno è possibile fare domanda presso l’ufficio anagrafe del Comune: entro il mese di novembre occorre dare il nominativo e a gennaio, con l’aggiornamento degli elenchi, risultare tra gli iscritti.
A metà gennaio si è riunita la commissione elettorale che ha aggiornato l’Albo unico comunale degli scrutatori dei seggi elettorali, che ora conta ben 209 iscritti. “Il numero sembra molto consistente, ma spesso in occasione delle elezioni si fatica a trovare la disponibilità di un numero sufficiente tra scrutatori e presidenti - afferma Marica Toma, prima cittadina di Cadeo -. Molti iscritti all’albo non riescono più per motivi personali o professionali a garantire la loro presenza"

“Coloro che desiderano essere sollevati dall’incarico possono recarsi all'Ufficio Anagrafe del Comune entro la fine dell’anno. Anche questa è un'azione che denota senso di responsabilità;  diversamente, gli uffici ad ogni elezione amministrativa sono impegnati in telefonate di convocazione a persone che non possono accettare e questo comporta un grande dispendio di tempo ed energia", puntualizza la sindaca.
"Il mese scorso abbiamo incontrato in Municipio i ragazzi che hanno raggiunto la maggiore età nel 2024 - racconta  Davide Pappalardo, assessore alle politiche giovanili -; un'occasione per conoscerli e presentare loro le associazioni locali dove possono iniziare a mettersi in gioco e a prestare servizio".
Ai ragazzi é stata donata da Sindaco e Assessori una copia della Costituzione Italiana, segno concreto della democrazia che sta alla base della nostra Repubblica. "Diventare maggiorenni significa coinvolgersi nella vita del bene comune e della comunità
e
conoscere i meccanismi che sottintende – prosegue Pappalardo-. Anche mettersi al servizio nei seggi elettorali permette di conoscere da vicino le dinamiche democratiche che regolano il nostro Paese".
L’assessore ha così invitato i giovani ad iscriversi all’albo degli scrutatori e ad estendere invito anche ai loro amici. Invito che è stato accolto con successo.

Pubblicato il 22 gennaio 2025

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente