Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

I dolci preparati in parrocchia portati al centro diurno di Gragnano

 dono

La “Giornata del Dono”, a Gragnano, ancora una volta ha saputo unire generazioni lontane. Il 3 dicembre un’allegra comitiva formata dai ragazzi del Consiglio comunale dei Ragazzi, dal sindaco Patrizia Calza e dall'assessore all'istruzione Francesca Grignano, ha fatto visita agli anziani ospiti del Centro diurno portando con sé biscotti e letterine di auguri. I dolci erano stati preparati, nella settimana precedente, presso la cucina della parrocchia, da trenta ragazzi che hanno impastato e infornato. Ad assisterli nella prova culinaria vi erano gli educatori del centro aggregativo “Quasi c’entro” e un gruppo di mamme volontarie. “Caro nonno e cara nonna...” è invece l'incipit delle lettere che i bambini della scuola primaria hanno scritto a tutti gli ultra ottantenni del paese. Auguri, domande e pensierini arriveranno a destinazione nei prossimi giorni.

Gli anziani ospiti del Centro li hanno ricevuti appunto in occasione della "Giornata del Dono", gli altri li riceveranno a casa grazie a postini eccezionali. I consiglieri e gli assessori comunali infatti si improvviseranno anche quest'anno in messaggeri per quello che l'Amministrazione Comunale considera un progetto di grande valore. Creare legami intergenerazionali, offrire occasioni per tessere relazioni tra i ragazzi e le persone che hanno vissuto e vivono situazioni e tempi tanto lontani è una volontà perseguita con tanto impegno dagli amministratori e dal personale dei servizi sociali. “Si tratta di generazioni che hanno tanto da trasmettersi e che, a volte in modo apparentemente inspiegabile, mostrano di capirsi al volo”, commentano gli amministratori.

gra24

“Cogliamo l'occasione – continuano - per ringraziare tutto il personale dei servizi sociali del comune e del centro diurno per la dedizione con cui svolgono il servizio e la disponibilità con cui sono sempre pronti ad accogliere e concretizzare gli input dell'amministrazione nonché il personale scolastico che mostra sempre una grande disponibilità alla collaborazione con il Comune e le altre realtà locali presenti sul territorio”. “Intendiamo così insieme valorizzare concretamente quel messaggio di fraternità di cui c'è tanto bisogno e che sta alla base della decisione del nostro Parlamento destituire la giornata nazionale sul tema del dono”, conclude il sindaco Calza.

Pubblicato il 10 dicembre 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente