Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Continua la collaborazione tra Consorzio di Bonifica e Sentiero del Tidone

 Collaborazione tidone e bonifica

Prosegue la collaborazione tra il Consorzio di Bonifica di Piacenza e l’associazione “Sentiero del Tidone Aps”. All’attivo sia un progetto didattico sia un progetto legato alla sicurezza degli escursionisti. Da quattro anni a questa parte, collaborano ad un progetto didattico che prevede iniziative di educazione civica e ambientale per le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado della Valtidone. A cura dell’associazione “Sentiero del Tidone Aps” la possibilità di partecipare a un incontro di presentazione del sentiero e a visite didattiche accompagnati dai volontari.

A cura del Consorzio di Bonifica di Piacenza la possibilità di: partecipare a una didattica in presenza o via web utile all’approfondimento di tematiche legate alla difesa idraulica, alla distribuzione irrigua e alla prevenzione del dissesto idrogeologico; scoprire il progetto europeo Life Claw (sostenuto dall’Unione Europea attraverso lo strumento finanziario Life) i cui obiettivi sono la conservazione del gambero di fiume e la tutela della biodiversità; visitare la diga del Molato (Nibbiano di Alta Val Tidone) e simularne il funzionamento con uno strumento didattico web creato ad hoc e utilizzabile in classe. L’associazione e il Consorzio, unitamente a “Progetto Vita Piacenza”, condividono anche un progetto che mira a favorire l’accesso, attraverso opportuna segnaletica, ai Dae (defibrillatori semiautomatici esterni) presenti lungo il sentiero e nelle vicinanze (entro 2 chilometri).
Un progetto pilota a livello nazionale e in fase di sviluppo, per la sicurezza degli escursionisti che percorrono i 69 km di sentiero a piedi, in bicicletta e a cavallo, che vuole anche stimolare altri percorsi e sentieri ad adottare questa specifica segnaletica per indicare i Dae più vicini al percorso. Lo stesso Consorzio di Bonifica quattro anni fa ha installato un defibrillatore accessibile a tutti alla diga del Molato.

Pubblicato il 3 maggio 2024

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente