Riorganizzato e consultabile l’Archivio comunale di Bettola
L’Archivio comunale di Bettola, che va dai primi dell’800 agli anni ’80, raccoglie 10mila elementi ("unità archivistiche") classificati e ordinati in mille pagine analitiche d’inventario. L’Archivio, situato in un locale al pianterreno del palazzo comunale, è stato ordinato ed è di facile consultazione per chiunque ne avesse la necessità, per ricerche storiche o curiosità familiari.
“Il progetto è partito nel 2020 - ricorda il vicesindaco Luca Corbellini – e ha visto impegnati Comune e Caeb, prima di quel momento nessuno aveva mai pensato ad una riorganizzazione per ottenere una catalogazione corretta. Il percorso ci ha visto partecipare a due edizioni, 2022 e 2023, all'iniziativa regionale «Quante storie nella storia», nelle quali abbiamo valorizzato i 90 anni della mostra sulla littorina e approfondito il tema delle emigrazioni”.
Come già avvenuto nel 2023, anche nel 2024 si potranno effettuare - un sabato al mese – ricerche nell’archivio del Comune. Molte famiglie bettolesi stanno «riscoprendo» i propri avi. Altri temi suggestivi sono la ricerca del petrolio a Bettola, le ondate migratorie e le frane del passato.
“Il Comune di Bettola - ha spiegato Gabriele Locatelli, responsabile del servizio archivistico - ha svolto un’operazione matura e solida per i cittadini. L'archivio da una parte guarda alla storia, dall'altra parla al futuro. C’è un buon riscontro d’interesse per la sua consultazione, abbiamo diverse richieste di prenotazione per presenziare nei sabati di apertura. L'Archivio, in precedenza, era tenuto male, si faceva quasi fatica ad entrare. Ora è ben organizzato e descritto in tre volumi, c'è più trasparenza. Questa è la scatola nera del Comune insieme all'archivio parrocchiale, ogni cittadino bettolese è qui contenuto. Gli studenti delle scuole bettolesi ci seguono, per loro è un giacimento culturale”.
La riorganizzazione dell’archivio, dal 2020 a oggi, è stata garantita con 40mila euro di spesa.
Per prenotarsi o chiedere informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo , i responsabili assicurano di rispondere nell’arco di 24 ore.
L’archivio sarà aperto dalle 9 alle 13 in questi sabato: 13 gennaio, 17 febbraio, 16 marzo, 20 aprile, 18 maggio, 15 giugno, 13 luglio, 3 agosto, 7 settembre, 12 ottobre, 9 novembre, 14 dicembre.
Pubblicato il 9 dicembre 2023
Ascolta l'audio