Menu
logo new2015 ok logo appStore logo googleStore

Partita l’attività dell’infermiere di comunità in Alta Valnure

 infermiera Alta Valnure

L’Infermiere di Comunità è arrivato anche in Alta Valnure. In questi giorni si sono svolte alcune iniziative di sensibilizzazione per far conoscere questa nuova figura alla cittadinanza. Adonella Visconti, responsabile assistenziale dipartimento Cure primarie, sottolinea alcuni aspetti di questo ruolo.
“Dopo le ben avviate esperienze di Vernasca e Morfasso, anche i comuni di Ponte dell’Olio, Bettola, Farini e Ferriere avranno un’Infermiera di Comunità, che per quanto riguarda l’Alta Val Nure è Mariarosa Calamari. Per comunicare con lei è possibile utilizzare i numeri dedicati. È ora attiva sul territorio, disponibile a intercettare i bisogni sia dei cittadini residenti, sia di quelli domiciliati. Ricordiamoci che questa figura è ben integrata con tutto ciò che le sta attorno: l’intera équipe infermieristica, i medici di famiglia e gli assistenti sociali dei Comuni coinvolti”.
L’Infermiere di Comunità si rivolge sia alle persone sane, sia a quelle con problemi socio sanitari e alle loro famiglie, con l’obiettivo di promuovere salute e supportare nella gestione di malattie croniche. Inoltre, progetta insieme agli altri professionisti del territorio interessato percorsi di miglioramento degli stili di vita.

Sedi, orari e contatti:

Mariarosa Calamari, telefoni: 0523.404406 e 342.3485309

Ponte dell’Olio, Poliambulatori Pubblica assistenza Val Nure, venerdì dalle 9.30 alle 11

Bettola, Casa della salutee della comunità, via De Amicis 1/A, lunedì dalle 9 alle 12

Farini, ufficio comunale di Servizio sociale, piazza Marconi 10, mercoledì dalle 9 alle 10.30

Ferriere, studio medico di continuità assistenziale, piazza delle miniere 2, mercoledì dalle 11 alle 12.30

Pubblicato il 4 ottobre 2023

Ascolta l'audio

"Il Nuovo Giornale" percepisce i contributi pubblici all’editoria.
"Il Nuovo Giornale", tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Amministrazione trasparente