Al via il progetto «Sosta e Gusta». Appuntamento il 30 settembre
Prende vita il progetto “Sosta e Gusta”, il cui lancio ufficiale è in programma sabato 30 settembre con un’iniziativa che abbina, all’itinerario lungo il nuovo tratto urbano della via Francigena – che da Sant’Antonio attraversa il centro abitato di Borgotrebbia – la salita alla cupola del Pordenone e la celebrazione delle tipicità gastronomiche affidata al panino con la coppa, prodotto locale simbolo per il tratto Orio Litta – Alseno.
Il progetto è stato illustrato a Palazzo Farnese dall’assessore a Cultura e Turismo Christian Fiazza, per l’Associazione europea delle Vie Francigene (AEVF) dal project manager Luca Faravelli e dal referente per il territorio piacentino Massimo Tamburnotti, dal direttore di Confcommercio Gianluca Barbieri e dal direttore del Consorzio Piacenza Alimentare Daniele Ghezzi, nonché da Filippo Arcelloni titolare dell’Ostello del Teatro.
Il programma della giornata di sabato 30 settembre
Il luogo di ritrovo è alla chiesa parrocchiale di S. Antonio a Trebbia: alle 9.30 la partenza della Camminata sul nuovo tratto del percorso della Via Francigena che, passando per l'abitato di Borgotrebbia e incontrando le chiese di Santa Maria del Suffragio e dei Santi Angeli Custodi, si concluderà nella Basilica di Santa Maria di Campagna. Alle ore 10.30 ci sarà la salita e visita alla cupola del Pordenone; alle ore 11.30 la conclusione in collaborazione con il Consorzio Salumi Piacentini e presentazione del "panino con la coppa".
Nei pomeriggi di sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre, sarà possibile salire a visitare la cupola di Santa Maria di Campagna. Una guida turistica accompagnerà i visitatori lungo il percorso che conduce al soffitto della Basilica, e illustrerà da vicino e nei dettagli gli affreschi
del Pordenone.
Lungo la Via Francigena a Piacenza con gusto
Percorrere la Via Francigena significa attraversare l'Europa dall'Inghilterra, partendo da Canterbury, fino a raggiungere
Roma e poi spingersi verso Gerusalemme, giungendo ai porti della Puglia.
Percorrere la Via Francigena significa quindi camminare lungo una grande varietà di territori, arricchendo il proprio viaggio con l'incontro con i prodotti tipici dei luoghi visitati.
Il progetto dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) dedicato alla scoperta da parte dei pellegrini delle
eccellenze eno-gastronomiche locali è Sosta& Gusta e rappresenta una scelta strategica cruciale per il consolidamento e l
crescita di questo importantissimo Cammino che attraversa il cuore dell'Europa. Fine del progetto è quello di far conoscere a pellegrini, camminatori e turisti culturali, i prodotti tipici e la loro storia.
La città di Placenza, su indirizzo dell'assessore Christian Fiazza, si unisce a questa progettualità europea portando uno
deisuoi più celebri prodotti gastronomici: la Coppa di Piacenza, prodotto DOP del suo territorio. Insieme a Piacenza e ad
AEVE, si affianca in questa importante collaborazione il Consorzio dei Salumi DOP Piacentini, fondamentale partner per la
buona riuscita del progetto, rappresentato dal suo Presidente Roberto Belli.
Il progetto non prevede solamente la promozione del prodotto e l'invito ai pellegrini ad assaggiarlo, ma si inserisce in un
contesto più ampio con numerose attività online e offline, ovvero è realizzato uno spazio web dedicato alla
collaborazione sul portale AEVE www.viefrancigene.org. annualmente visitato da più di 1.000.000 di utenti
internazionali.
Ad oggi, AEVF ha già in essere collaborazioni per lo sviluppo del progetto Sosta& Gusta, tra cui il Consorzio del
Parmigiano Reggiano, la cui partnership si è instaurata nel 2006, e il Consorzio dello Champagne, per eventi e
presentazioni lungo l'tinerario della Via Francigena.
Nella foto, la presentazione del progetto a Palazzo Farnese.
Ascolta l'audio